Ancora una volta la ‘colpa’ di questo piacevole sgarro senza glutine è di Uncuoredifarinasenzaglutine, da cui ho preso la ricetta di sana pianta con qualche modifica solo perchè non avevo voglia di andare di nuovo al supermercato da cui ero appena tornata ….e poi nello stesso giorno avevo, nell’ordine: fatto rivivere il lievito madre surgelato prima della nascita di Pulce (ero sicurissima che ‘lo avrei crepato’!!!), fatto la pizza (impasto da me surgelato sempre prima della nascita della suddetta) e preparato (arrangiato, và) anche una specie de torta di pannolini (eh si, gluten free ahahhaha) per una cugina che ha partorito qualche giorno fa: insomma, troppo ho fatto nello stesso giorno! Quindi metto in rosso le modifiche:
131 g di Farmo
53 g di Pandea
41 g di Maizena (la ricetta originale prevede Agluten)
1 misurino di latte in polvere (facoltativo; usare quello da 0-6 mesi neonati)
64 g di burro (la ricetta prevede anche olio di mais)
25 g di zucchero
10 g di melassa (la ricetta prevede sciroppo di glucosio)
8 g di lievito secco Pandea (la ricetta prevede 20 g di quello fresco)
1 pizzico di sale
1 uovo
100 ml di acqua e latte (metà e metà)
1 tuorlo diluito con un cucchiaio di latte per spennellare
Come nella migliore delle tradizioni, ho infilato tutto nel Bimby a velocità impasto, per un paio di minuti. Forse per colpa della Maizena, o magari della melassa (Olga tu che dici?) l’impasto era piuttosto appiccicoso ma non eccessivamente, per cui ho dovuto aggiungere, per lavorarlo, un po’ di farina. Comunque ce l’ho fatta :D, ma spianandola a mano.
Ho quindi creato dei lunghi triangolini e li ho arrotolati partendo dal lato più largo lasciando la punta sopra-
Come consigliato da Felix. li ho lasciati a lievitare 40 minuti nel forno caldo spento (la foto da crudi risale al momento in cui li ho tirati fuori) e da sgorbietti si sono tramutati in deliziosi cornettini! Li ho quindi spennellati con tuorlo e latte e infornati. Con il forno caldo ventilato a 180 si sono cotti in 10 minuti!
La pasta è supersoffice e appena sfornati sono da sturbo (dopo, li ho scaldati nel micro 30 secondi)! Non li avevo riempiti ma li ho tagliati a metà e farciti con la marmellata di arance della zia….senza parole!!!
27
set
2012
set
2012
Voglie autunnali: minicornetti di pasta brioche
categories: Ricette
Emanuela
27 settembre 2012 at 08:14 (10 anni ago)Ti son venuti uno spettacolo! Brava
Vale
27 settembre 2012 at 11:20 (10 anni ago)non hai ucciso il LM? naaaaaaa..
bellini 'sti cornettini
prox settimana colazioniamo?? scendo io a valle dai!!
Ecco le Cose che Piacciono a Me
27 settembre 2012 at 12:06 (10 anni ago)Brava! Complimenti per esser stata super previdente col surgelamento! Io non sono di certo al livello dei 2 Miti Felix&Cappera, però nel mio piccolissimissimo ho notato che il Bimby scalda di più tutti gli impasti e quindi ci vogliono un po' meno liquidi.
Felix
27 settembre 2012 at 15:30 (10 anni ago)Mizzica ora me ne sono accorta!!!! Era appiccicoso perché è normale che sia così e perché il bimby li allenta un po' i nostri impasti (li straccia)
Bravissima fosti!!! :D! Son contenta
Un bacio alla tua bellissima pupa :*
Sciabby
27 settembre 2012 at 15:49 (10 anni ago)e niente posso fare per riparare allo stracciamento????
paneamoreceliachia
27 settembre 2012 at 15:36 (10 anni ago)Domattina mi sveglio alle 6 e li faccio, così finalmente faccio contenta baby ballerina che da tanto mi chiedeva il croissant come quello dei compagni glutinosi…come mai non sei tra i nostri preferiti? imperdonabile mancanza a cui riparo subito! ;))
A presto, Ellen
Sciabby
27 settembre 2012 at 15:48 (10 anni ago)acc ma neanche tu sei nel mio blogroll! Aggiungo subito :D!
Valentina
1 ottobre 2012 at 22:32 (10 anni ago)Wow che spettacolo..ho tutto a parte la melassa o sciroppo di glucosio, per il quale non ho un gran amore.Adesso li provo.