Posts Tagged ‘SENZA GLUTINE PER BAMBINI’

Nightmare before Christmas: lasagne leggere di zucca e zucchine

Il vero incubo del Natale è: siamo in 16 e io devo preparare il primo! Ho deciso per le lasagne e sto facendo una serie di prove tecniche su qual’è la più buona….e questa non è affatto male!

In questo caso ho usato le lasagne La Rosa: molto buone ma a me non va molto di dover cuocere prima le lasagne….quindi penso che per Natale userò (per tutti e 16, sapevatelo!) quelle di Piaceri Mediterranei. La resa di entrambe è stata molto buona, ma quest’ultime non vanno precotte. Sono pigra, io.

per 3 persone:

1 confezione di lasagne

Parmigiano grattugiato a piacere (oserei dire: a gogo)

Mozzarella (almeno 2!)…anche se io ho usato la provola.

Per il ripieno:

ca. 400 g di zucca cotta al vapore (ovvio va bene anche bollita ma al vapore è meglio)

1 confezione di crema di riso (ottimo sostituto della panna, lo fa Sarchio)

2 zucchine

cipolla q.b.

sale q.b.

pepe q.b.

Ho schiacciato la zucca e ho creato una crema liquida aggiungendo tutta la confezione di crema di riso, salando e pepando.

Ho cotto le zucchine in padella con un soffritto di cipolla e aggiungendo sale e pepe e coprendo, finchè non si sono ammorbidite.

Per la Besciamella senza glutine:

4 cucchiai di olio

4 cucchiai di maizena

400 ml di latte (ho usato quello di Soya Valsoya)

sale

pepe

Questa l’ho fatta nel Bimby ma è facile anche in pentolino! Si scalda l’olio, si aggiunge e amalgama la maizena, si aggiunge il latte e si porta a bollore mescolando: si mescola infine finchè non si è addensata, si sala e pepa (magari anche aggiungendo un pizzico di noce moscata) e si usa possibilmente subito!

Mettiamo tutto insieme:

Uno strato di lasagne, uno di crema di zucca, uno di zucchine, uno di besciamella, uno di parmigiano. Poi si ricomincia finchè non finiscono le lasagne e si lascia la besciamella e il parmigiano come ultimo strato: quello che notoriamente fa la stupenda crosticina formaggiosa.

Si inforna a 180 gradi finchè la famosa crosticina dorata non vi comunica che il pranzo è servito!!!

Secondo me sono buonissime ma ovviamente deve piacervi la zucca!! Non sono certa che piaccia a tutti quindi sono ancora alla ricerca della ricetta del 24…..l’incubo continua :D

PS: dimenticavo…la Pulce se n’è scofanata un piatto intero!

 

Piccoli gourmet (senza glutine): baby canederli light

Allora: la Pulce non è celiaca, ma vista la vita frenetica che facciamo cerco di cucinare la stessa cosa per tutti: mamma normoalimentata, pulce di 15 mesi quasi, Ciriaco. Mica facile ragazzi.

Però il libro di Sigrid Verbert ‘Piccoli Gourmet Crescono’ (a cui non ho resistito) dà veramente degli spunti carini, che si possono assolutamente proporre anche agli adulti.

Premetto che la ricetta l’avevo provata una prima volta usando il Bimby ma avevo maciullato tutto ed erano venuti poco rustici e molto verdi, quindi stavolta ho fatto di testa mia e ho fatto le variazioni. Ma l’idea è la sua :)

2 fette di pane (ho usato le fettone della Giusto)

Latte q.b. – circa 100 ml (io uso quello di soya Valsoya)

70 g di bietina cotta

2 patate piccole cotte  (aggiunta mia)

parmigiano q.b – io circa 6 cucchiai

mezzo uovo sbattuto

burro (anche qui quello di soya di Provamel)

basilico

Allora: memore dell’errore della volta scorsa, ho lasciato perdere il Bimby e ho fatto a pezzi il pane in una ciotola. Ho aggiunto la bietina e l’ho fatta a pezzi piccoli con forchetta e coltello. Ho messo anche le patate schiacciate. Ho aggiunto il latte a mano a mano (ne avrò messo circa mezzo bicchiere), e il parmigiano. Il composto dev’essere morbido e manipolabile. Ho sbattuto l’uovo e l’ho unito al composto (solo mezzo altrimenti era troppo liquido). In caso fosse comunque troppo liquido potete sempre aggiungere del pangrattato gf o altro pane.

Insomma, la preparazione è nè più nè meno quella delle polpette: ho bagnato le mani, e ho fatto delle palline che ho lasciato qualche oretta in frigo. Non ho aggiunto sale perchè la Pulce mangia ancora così, e ho salato i nostri una volta in padella.

A ora di pranzo li ho bolliti (come gli gnocchi, finchè non vengono a galla) e ripassati nel burro di soya con il basilico.

Spolverata di parmigiano e via ;)

A noi grandi piacciono tantissimo!!!! Ma quello della foto è ovviamente il piatto nano :D

 

A day to remember: da Mc Donald’s il panino senza glutine!

Ci sono i compleanni, ci sono gli anniversari…..ci sono i giorni dei diplomi e delle lauree…..c’è il primo bacio…..

….e poi c’è il giorno che, dopo 15 anni che non vai da Mc Donald’s perché non puoi mangiarci più, puoi finalmente tornarci e toglierti senza pensieri lo sfizio di un panino con l’hamburger e delle patatine! E’ storia, ragazzi. Finalmente le catene (e dopo Mc Donald’s vi anticipo che da settembre anche Rossopomodoro avrà la sua bella pizza napoletana senza glutine).

La notizia è uscita ufficialmente qualche giorno fa e pare che non proprio tutti i punti vendita siano adeguati ma ci stanno lavorando.

Noi ieri, dopo una bella giornata in piscina e voglia di cucinare zero, abbiamo finalmente provato questo benedetto panino!

E’ veramente basic (tant’è vero che arrivati a casa il Ciriaco ci ha messo mezzo tubetto di maionese), ma credo che sia veramente ‘un grande passo per l’umanità’! Voglio dire: anche il più piccolo buco infetto di paese ha un Mc Donald’s: questo vuol dire che ovunque vai di certo di fame non muori! E non è poco.

E poi un pensierino va anche ai bimbetti che vanno alle feste degli amichetti che almeno potranno avere un panino e delle patatine! E anche questo non è poco.

Vi lascio con il commento al panino del Ciriaco (le cui aspettative secondo me erano un po’ alte nonostante i miei avvertimenti): ‘è facilmente migliorabile!’ Insomma, ci possono ancora lavorare….e sono certa che lo faranno.

Il riciclo della socera: crocchette di patate e scarola

Ho scoperto che mi capita davvero (eh si, non ci credevo) che alcuni sapori mi arrivano alterati durante la gravidanza….tra questi, ho chiesto a mia suocera di cuocermi la scarola che però non mi sapeva più di scarola e non mi piaceva molto :-/….quindi l’ho riciclata in due modi: una sera ho fatto una torta salata di pasta sfoglia con uno strato di stracchino e uno di scarola, mentre stasera avevo voglia di crocchette e quindi ho fatto queste.

Un piatto di scarola cucinata da vostra suocera (non ce l’avete? peggio per voi :))
(bollita e poi ripassata con pinoli)
4 patate grosse
1 uovo
50 g di parmigiano
pangrattato
sale
pepe

Un po’ perchè devo stare a dieta (umpf!) un po’ perchè in genere cucino molto light, come vedete non è neanche degna di essere chiamata ricetta: praticamente sembrano polpette di niente!
Le patate, per tenerle asciutte, le ho cotte al vapore in microonde per 20 minuti.
Le ho schiacciate, ne ho mangiate almeno un terzo ( I looove mash!), le ho salate, pepate, e ho aggiunto la scarola socerale. Ho fatto le crocchette, le ho panate nel pangrattato e ne ho cotte la metà in forno ventilato a 200° (ci hanno messo mezz’ora) e metà nel microonde (12 minuti in grill/micro combinato).
Sono leggere e buonissime…..e poi così mi alleno….è vero o no ai bambini piace tanto la verdura e bisogna mascherarla?

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup