Vi confesso una cosa: a me il cetriolo ha sempre fatto schifo. Mia madre ha cercato di propinarmelo in tutti i modi nell’insalata e la risposta è sempre stata MAGNATELO TE o MANCIATILLU TU (sono bilingue se non lo sapevate).
Ma da quando è arrivato l’attrezzo qua le cose sono cambiate e probabilmente finirò per fare gli spaghetti anche con i mobili o il polistirolo.
Scherzo ovviamente. I mobili e il polistirolo non fanno bene.
Per due persone:
300 g di salmone affumicato
150 g di formaggio caprino fresco
2 cetrioli
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di senape (io Conad, è senza glutine)
succo di 1 limone piccolo
erba cipollina
2 cucchiai di olio
sale (io quello di Cervia affumicato)
Facile e velocissima, se avete l’attrezzo. L’alternativa è ovviamente fare i cetrioli a julienne con la dannatissima grattugia. Ordunque: spaghettate due cetrioli con la buccia. Adagiate sul piatto le fette di salmone, e sopra gli spaghetti di cetriolo. L’ultimo strato è quello con i pezzi di caprino qua e là.
Preparate una salsetta con il miele, la senape, il succo di limone, l’olio e l’erba cipollina. Vorrete spalmarvela sul pane: non lo fate! Conditeci gli spaghetti, e non ve ne pentirete.
Io e il Ciriaco nonostante fosse una serata davvero fredda ci siamo goduti questa fantastica insalata spaghettosa con cenni di gradimento e versi di goduria.
Se non avete ancora comprato l’attrezzo, fatelo. Sennò, continuate così, a vivere nell’ignoranza!

Original content here is published under these license terms: | X |
|
License Type: | General Public License | |
|
License Summary: | The GNU General Public License is a free, copyleft license for software and other kinds of works. You may re-publish the content (modified or unmodified) providing the re-publication is itself under the terms of the GPL. |
|
License URL: | http://www.gnu.org/licenses/gpl.html |
Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...