
Eccoci!!
Ormai da mesi, i 30 giorni tra una ricetta e l’altra delle Rifatte Senza Glutine volano e io mi ritrovo sempre all’ultimo e questa volta talmente di corsa che mi si era scaricata la batteria della Nikon e imprecando in turco ho fatto la foto con il cellulare! Che tristezza!!!

Prima di tutto, vorrei ringraziare la mia amica Chiara che per la prima volta si aggiunge alle Rifatte: Chiara è soprannominata ‘L’amica del Celiaco’ (con tanto di targa di riconoscimento) per i suoi notevoli sforzi anche in cene con 40 persone e averla tra noi mi riempie di gioia così come la presenza di Alessandra, altra amica, che lo fa senza nessuna ragione particolare, ma per il piacere di farlo
La Rifatta (la ricetta da rifare senza glutine, per capire quanto è semplice cucinare per i celiaci) di questo mese è di Simonetta di Glu-Fri, blog scritto in italiano e in spagnolo non perchè lei soffra di schizofrenia ma perchè è un’italiana che vive in Argentina.
Il fatto che sia scritto in italiano non mi ha evitato di non rendermi conto che mi mancava un pezzo (il parfait all’arancia, che infatti non ho fatto :D….ops!!!). Comunque, ecco a voi gli ingredienti:
100 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao (io uso quello della Conad, gf e molto buono)
2 uova
35 gr di burro
35 gr di zucchero di canna
12 gr di farina di riso
12 gr di fecola di manioca
1 bustina di zucchero vanigliato (io uso quello Colombo gf)
zucchero a velo
pezzetti di cioccolato
Sale
E come al solito la mia versione è da neomamma sbrigativa (ero sbrigativa anche prima figuriamoci ora….): a parte il cioccolato e il burro che ho fuso nel microonde, ho buttato tutto nel Bimby a velocità 4 per circa 2 minuti ed era tutto fatto. Via nei pirottini imburrati e nel forno bel caldo et voilà!
Io ho sempre fatto questi tortini (li trovate tra le mie ricette come tortini dal cuore morbido) per cui so bene che:
1) se si surgelano (crudi) sono un ottimo dolce last second da tirare fuori tipo asso nella manica
2) il segreto della cottura non è tanto il tempo quanto il momento in cui comincia a vedersi sopra la spaccatura: prima, sono ancora crudi. Dopo, sono troppo cotti e nn più morbidi dentro.
Grazie a Simonetta per questa occasione cioccolatosa che non fa mai male, e ci rivediamo il 15 Gennaio con la ricetta di Anna di ‘Un po’ di briciole in cucina’
Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...