Posts Tagged ‘RIFATTE SENZA GLUTINE’

Rifatte Senza Glutine i (miei) minicrumble alla banana!

image

E’di nuovo il 15 del mese, giorno in cui noi comunità di foodblogger proponiamo ricette facili da provare. Questo mese la ricetta è mia -il minicrumble alle banane- e mi sarebbe piaciuto ri-rifarla ma una dieta drastica e un viaggio di lavoro (scrivo dalla metro di Milano con il cellulare, sapevatelo) me lo hanno impedito.
image

Date quindi un’occhiata alla carrellata di rifacimenti deliziosi delle amiche blogghine:
http:// http://lericettedellerifattesenzaglutine.blogspot.it/2013/02/rifatte-senza-glutine-il-crumble-di.html?m=1

Devo dire che all’inizio molte hanno un po’storto il naso xkè nn amano le banane….ma come si fa dico io a non amare le banane!????? Ma il crumble è un tale comfort food che con questo freddo, è come un caldo abbraccio consolatorio. Provate gente provate!!!!
Ci vediamo il 15 di marzo con la ricetta di Fabiana: l’Apple Pear Crisp http://fabipasticcio.blogspot.it/2011/03/apple-pear-crisp-per-la-fondazione.html?m=1

Rifatte senza Glutine – Plum Cake del Buon Mattino

Eccoci qui….in una volata è già il 15 gennaio e io, praticamente, aspetto già la primavera!

Come sapete le Rifatte sono un modo per far capire a celiaci e non quanto sia semplice cucinare senza glutine….e questa ricetta è ancora più facile! Certo, consideriamo anche che le mie Rifatte si potrebbero chiamare ‘Rifatte con il Bimby’ per la mia insana abitudine (su cui la Temibile Presidentessa Vale ancora non ha proferito parola) di buttare tutto dentro il Bimby!!

Le Rifatte Senza Glutine

Ma veniamo al Plumcake di Un po’ di Briciole in Cucina:

90g di burro (io ho usato metà burro di soya e metà olio)
80g di zucchero
150ml di latte
1/2 bustina di lievito per dolci
2 uova
1 pizzico di sale
Il procedimento classico lo trovate nel post di Anna. Io, come anticipavo poc’anzi, ho impastato tutto nel Bimby a velocità 4 per due minutini, ho versato nella formina e ho infornato per mezz’ora a 180 gradi.
VARIAZIONE SUL TEMA: Dato che il pomeriggio ho avuto degli ospiti last minute, ho riciclato il plumcake tagliandolo a fette, bagnandolo con nettare di mela (quello Hipp senza glutine della povera Pulce) e ricoprendolo di crema pasticcera all’arancia e di bellissime (e inutilissime) palline di zucchero colorate che mi ha fatto comprare la Temibile….et voilà il plumcake si è trasformato in una torta!!! Ecchilaqquà:

E mi raccomando non mancate il 15 di febbraio c’è l’appuntamento con la prossima Rifatta e la ricetta di….ops!! Ma è la mia!!! Il Minicrumble di Banane di Celiacaperamore!

Le Rifatte senza glutine: Gateaux au chocolat

Eccoci!!

Ormai da mesi, i 30 giorni tra una ricetta e l’altra delle Rifatte Senza Glutine volano e io mi ritrovo sempre all’ultimo e questa volta talmente di corsa che mi si era scaricata la batteria della Nikon e imprecando in turco ho fatto la foto con il cellulare! Che tristezza!!!

Le Rifatte Senza Glutine

Prima di tutto, vorrei ringraziare la mia amica Chiara che per la prima volta si aggiunge alle Rifatte: Chiara è soprannominata ‘L’amica del Celiaco’ (con tanto di targa di riconoscimento) per i suoi notevoli sforzi anche in cene con 40 persone e averla tra noi mi riempie di gioia così come la presenza di Alessandra, altra amica, che lo fa senza nessuna ragione particolare, ma per il piacere di farlo :D

La Rifatta (la ricetta da rifare senza glutine, per capire quanto è semplice cucinare per i celiaci) di questo mese è di Simonetta di Glu-Fri, blog scritto in italiano e in spagnolo non perchè lei soffra di schizofrenia ma perchè è un’italiana che vive in Argentina.

Il fatto che sia scritto in italiano non mi ha evitato di non rendermi conto che mi mancava un pezzo (il parfait all’arancia, che infatti non ho fatto :D….ops!!!). Comunque, ecco a voi gli ingredienti:

100 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao (io uso quello della Conad, gf e molto buono)

2 uova

35 gr di burro

35 gr di zucchero di canna

12 gr di farina di riso

12 gr di fecola di manioca

1 bustina di zucchero vanigliato (io uso quello Colombo gf)

zucchero a velo

pezzetti di cioccolato

Sale

E come al solito la mia versione è da neomamma sbrigativa (ero sbrigativa anche prima figuriamoci ora….): a parte il cioccolato e il burro che ho fuso nel microonde, ho buttato tutto nel Bimby a velocità 4 per circa 2 minuti ed era tutto fatto. Via nei pirottini imburrati e nel forno bel caldo et voilà!

Io ho sempre fatto questi tortini (li trovate tra le mie ricette come tortini dal cuore morbido) per cui so bene che:

1) se si surgelano (crudi) sono un ottimo dolce last second da tirare fuori tipo asso nella manica

2) il segreto della cottura non è tanto il tempo quanto il momento in cui comincia a vedersi sopra la spaccatura: prima, sono ancora crudi. Dopo, sono troppo cotti e nn più morbidi dentro.

Grazie a Simonetta per questa occasione cioccolatosa che non fa mai male, e ci rivediamo il 15 Gennaio con la ricetta di Anna di ‘Un po’ di briciole in cucina’

Rifatte senza glutine: Blinis di zucca ceci e ricotta

pancakes di ceci zucca e ricotta

Sarò breve: sono le 21.38 della sera prima delle rifatte e io come al solito sono in ritardo!
La Temibile Vale mi cazzierà perchè il link non è pronto ma io ho la giustificazione con la firma dei genitori!!!!! A parte lo scherzo, Maia sta mettendo i dentini (e da quanto mangia credo che le serviranno….) e quindi le mie giornate sono al momento abbastanza impegnative, insomma….è già tanto che insieme a Maia cresce piano piano anche il blog, no?

Cmq, eccoci a questa ricetta molto originale, di Oxana di Pane e Miele: come vedrete è naturalmente senza glutine e facilissima per tutti e anche deliziosa.
Copio di seguito la SUA lista degli ingredienti:


-150 gr di purea di zucca
- 60 gr di ricotta fresca 
- 170 gr circa di farina di ceci (tutto dipende dalla zucca se ha troppo acqua o no)
- 2 uova
- circa 70 ml di acqua frizzante (dipende da zucca se è troppo asciutta o no)
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 1/2 cucchiaini da caffè di lievito 
- olio di semi

I miei cambiamenti:
1) Non sono riuscita a trovare la farina di ceci gluten free e avevo il terrore di rompere il mio prezioso Bimby, quindi ho frullato i ceci solo dopo averli ammollati ed è venuta fuori una specie di poltiglia polentosa; ho usato quella, nella stessa dose di farina: ha funzionato senza modifiche
2) Anche io come altre blogger diffidavo del ‘cecio dolce’, quindi per dare un tocco un po’ più sweet ho aggiunto all’impasto la CANNELLA
3) Ho fatto due versioni, una in padella e una in microonde (in 6 minuti con la campana) e sono venute molto diverse ma entrambe molto buone: la prima più ‘pancake’, la seconda più ‘crepe’ (foto della versione microwave qui in basso)
Il mio procedimento non è complicato: ho buttato tutto nel Bimby senza pietà a velocità 7 per un paio di minuti e quando Maia ha cominciato a protestare ho spento, ho lasciato riposare e ho cotto i blinis una volta addormentata :D….quando è il mio momento, insomma….come adesso.
Li abbiamo mangiati con la melassa, con la marmellata ai frutti di bosco e con la marmellata di arance: assolutamente particolari!! Buoni anche a colazione il giorno dopo!!
Ci rivediamo, sempre last second, per la prossima ricetta delle Rifatte il 15 dicembre (giorno prima dei miei primi 40 anni!!): http://glu-fri.blogspot.com.ar/2012/02/menu-damour-4-gateaux-au-chocolat.html

Rifatte senza glutine: pasta con crema di peperoni

Arieccoceeeeeeee
Ecco la seconda tornata delle Rifatte Senza Glutine!! Per chi si fosse sintonizzato in questo momento, è un ‘evento’ blogger e non, una data (il 15 di ogni mese) in cui cuciniamo tutti la stessa ricetta per testimoniare quanto facile sia per tutti cucinare senza glutine.

Questo mese è una ri-rifatta in quanto la ricetta scelta da Elena di LaCeliacaPasticciona è non solo una delle mie ricette preferite ma anche una a cui sono particolarmente legata perchè la faceva sempre mamma quando ero ‘giovane’ (vedi qui)…ovviamente essendo entrambe sicule non c’è niente di strano…però ovviamente, rifarla è stato abbastanza naturale….la mangio spesso!!!
Vi copio la sua lista degli ingredienti:

per 4 persone:
2 spicchi di aglio
½ cipolla bianca
2 peperoni rossi,
2 pomodori medi maturi(altrimenti una scatola di polpa di pomodoro o pomodoro pelato fatto a pezzi) - io ho usato la conserva fatta in casa
1 confezione di panna da cucina ( nel 2012 queste sono senza glutine: yochef Parmalat e Chef Leggera Parmalat) o panna liquida fesca (quella da montare naturale, senza nessuna aggiunta di zucchero) oppure latte – io ho optato per la panna…..e su, era domenica!
1 ciuffo di basilico,
sale, pepe e olio e.v.o. quanto basta

Proprio perchè è una ricetta che faccio sempre, per principio dovevo cambiare qualcosa….e quindi l’ho fatta tutta con il Bimby :D (cosa che faccio raramente, perchè mi piace spadellare)
Ordunque!! Ho messo olio cipolla e aglio dentro il Bimby e ho fatto a pezzettini con velocità 8 qualche secondo, dopodichè ho aggiunto tutti gli ingredienti (ovviamente i peperoni fatti a pezzi: la ricetta originale prevede cottura spellatura eccetera…..scusate tanto ma ….ho sempre una neonata per casa!!! Senza considerare che quel giorno avevo anche amici a pranzo!!) tranne la panna e il basilico.
Ho cotto a velocità soft, 100 gradi, 20 minuti.
Alla fine ho aggiunto la panna, e ho servito con una foglietta di basilico…..
….io comunque aggiungo il parmigiano, secondo me ci sta molto bene ma io lo metterei ovunque, non faccio testo!!
Eccola qua, semplice da rifare. Vi aspettiamo con la ricetta del mese prossimo…che io non vedo l’ora di provare!! http://www.pane-miele.blogspot.it/2011/11/blinis-alla-zucca-farina-di-ceci-e.html

1 2 3

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup