Posts Tagged ‘RICETTA BENEDETTA PARODI’

Il nostro menu delle feste – Parte 2: Pollo in Carpione

pollocarpioneTempo fa, quando ero ancora incinta della Celiachinaperamore e stavo tutto il giorno senza far niente (ah che tempi meravigliosi) facevo overdose di Benedetta Parodi, e il Ciriaco mi aveva persino regalato il suo libro per istigarmi alla cucina. Ogni tanto gli butta un occhio anche lui e in occasione del cenone di San Silvestro ci siamo messi insieme a cercare un piatto particolare e sostanzioso che potesse andar bene.

Il mio occhio di lince è caduto su questa ricetta che in realtà è un piatto da servire freddo. Non ce ne siamo pentiti!

Per 6 persone

Petti di pollo a straccetti ca 800 g

2 uova

pangrattato qb (io ho usato quello di Piaceri mediterranei)

olio

500 ml di vino bianco

500 ml di aceto di mele

salvia un bel po’

alloro un bel po’

pepe rosa

due cipolle viola

sale

E’ una ricetta semplicissima da fare. Ho passato gli straccetti nell’uovo e dopo nel pangrattato, e li ho fritti. Non si devono dorare, devono rimanere cotti al minimo sindacale!

Mentre gli straccetti si raffreddavano sulla carta assorbente, ho preparato un soffritto con la cipolla. La cipolla deve semplicemente ammorbidirsi e non colorarsi. Dopodichè ho aggiunto il vino, l’aceto, ho sfumato un attimo e poi ho aggiunto la salvia l’alloro e il pepe. Il tutto va cotto per un minutino e poi si spegne.

A questo punto ho creato gli scenografici barattoloni che tanto mi erano piaciuti quando ho rifatto il Tonno di Coniglio: uno strato di pollo, un po’ di sale, un po’ di salvia alloro e cipolla, e di nuovo si ricomincia. Poi si versa il carpione (la marinata) nel contenitore fino a coprire tutta la carne e si conserva in frigo per qualche giorno. Più passa (se ci riuscite……a resistere….) più è buono. Sia freddo, che tiepido, che caldo! Una vera scoperta….sarà tra i miei cavalli di battaglia!!

pollocarpione2

 

Pesto di ricotta e pistacchi

OOOOK, riaccendo la televisione 5 minuti e questo è quello che succede…..ci sono ricascata! La ricetta è di Benedetta Parodi….questo sugo per la pasta si fa in 5 minuti ed è buonissimo!
Ovviamente non avevo proprio tutto e in più ero appena tornata dal negozio bio con una mia nuova scoperta (ta-daaaaaah! La ricotta di capra affumicata!), quindi ho fatto diverse modifiche alla ricetta originale e questi sono gli ingredienti che ho usato:

300 g di ricotta
50 g di pistacchi
50 g di pinoli (ehm….non avevo abbastanza pistacchi in casa!)
olio q.b.
50 g di ricotta di capra grattugiata
50 g di parmigiano

E’ semplicissimo: ho tritato pinoli e pistacchi con l’olio, e ho versato nella ciotola con la ricotta. Mentre la pasta cuoceva, ho ammorbidito il composto con l’acqua di cottura per farlo diventare cremoso, l’ho salato e pepato un po’…..ho aggiunto la ricotta grattugiata e ci ho condito la pasta, aggiungendo alla fine una cucchiaiata di pesto di p&p e il parmigiano.
Era già buona di suo, ma devo dire che:
1) La nuova pasta Piaceri Mediterranei al riso semigrezzo è spettacolare, non sembra neanche una pasta di rio!
2) Il tocco affumicato dato dalla ricotta di capra è stato un vero tocco da chef :D

Chinese night @ Ciriaco’s: pollo allo zenzero

piatto etnico senza glutine

Che ve lo dico a fà: anche questa ricetta è di Benedetta Parodi….sto proprio diventando una casalinga che passa troppo tempo a casa!
La ricetta mi è sembrata sfiziosa da subito (è di circa una settimana fa), e visto che anche al Ciriaco manca tanto il cinese, oggi mi sono adoperata! Ovviamente ho fatto la mia modifica sul riso, che ho semplicemente condito con curry.

Un petto di pollo
mezzo bicchiere di salsa Tamari (l’unica salsa di soya GF)
un cucchiaio di miele
un pezzettino di zenzero
due spicchi d’aglio
Riso basmati
curry

Ho fatto il pollo a pezzettini, e l’ho lasciato a marinare 2 ore in una ciotola dove avevo mescolato salsa Tamari e miele, aggiungendo pezzi piccoli di zenzero e i due spicchi d’aglio.
Ho poi versato il pollo e tutta la sua marinata in una padella con un po’ di olio caldo, e ho fatto cuocere così (bastano 10 minuti).
L’ho servito, come vi anticipavo, con il riso con curry e pinoli…ed era buonissimo!
Ovviamente, per via del miele, ha un gusto agrodolce…e molto cinese!! :D

Gli gnocchi di trevigiana e ricotta (Palle del Giorgione di Benedetta Parodi)

gnocchi senza glutine

IL MIO OUTING:
A questo punto, devo confessare di essere diventata un’addict della Parodi. Non l’avrei mai detto, anzi l’ho sempre presa in giro….però se alla fine almeno tre volte a settimana mi fa venire voglia di fare qualcosa in versione gluten free, vuol dire che tutto sommato tanto male non è: e poi io sono abbastanza sbrigativa in cucina, quindi mi ci ritrovo molto.
Questa ricetta è di qualche giorno fa e lei la chiama ‘Palle del Giorgione’: un po’ trafficosa con la farina GF (+ di quanto pensassi), ma alla fine ce l’ho fatta…ovviamente cambiando le proporzioni (di farina) rispetto all’originale.

Un cespo di trevigiana
cipolla
100 g di ricotta
50 g di parmigiano
50 g di scamorza grattugiata
1 tuorlo
100 g di farina (mix pane e pasta Schar)
sale
pepe
cipolla

Ho fatto la trevigiana a pezzi piccoli e l’ho fatta appassire nel soffritto di cipolla coprendo con un coperchio.
Una volta che ha cambiato colore, l’ho spostata in una ciotola e ho aggiunto la ricotta, il parmigiano, sale e pepe. Ho fatto raffreddare un po’ e ho aggiunto l’uovo, e la farina (inizialmente i 50 g che indicava lei nella ricetta originale, ma ne ho dovuto mettere altrettanti per poterla maneggiare!!). Ho fatto delle palle ricoperte di farina (era un po’ appiccicoso, ma si può fare!), e le ho bollite in acqua salata finchè non sono venute a galla (tanto carine!!!).

Ho messo un po’ di olio nella pirofila (evitando il burro della ricetta originale), e ho cotto al gratin per circa 10 minuti finchè non hanno fatto la crosticina.
Sono DELIZIOSI, hanno un sapore molto particolare e devo dire che sono anche leggeri!! Non è certo un piatto da ‘mercoledi’ come l’ho fatto io ma decisamente della domenica :D

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup