Posts Tagged ‘recensione pizzeria senza glutine’

Ancora Sicilia: la pizza di Moscabianca

MOSCABIANCA -IL CORTILE

MOSCABIANCA -IL CORTILE

 

Me lo ripromettevo da un bel po’ di tempo di scrivere qualche dettaglio sul Moscabianca, e alla quarta volta che mangio da loro non mi posso esimere!

Parliamo sempre di Scicli, come sapete mio ridente paesino d’origine come vi ho già raccontato qua .

In una strada che per me ha significato molto (il mio liceo si trovava lì) e, in estate, in un bel cortile (su cui si affacciavano le finestre della mia classe), si trova questo ristorante che annovero ormai tra i miei preferiti. Per i turisti, la motivazione in più per scegliere Moscabianca è che si trova a due passi dalla folla dei locali di Via Mormino Penna: mangerete in totale tranquillità, e poi potrete buttarvi nella movida sciclitana!

Comincio dalla deliziosa proprietà e dallo staff, che riesce sempre a trovare un minuto per un saluto e un sorriso prima di guidarti nella scelta, anche se il locale è pieno: a proposito….ricordatevi di prenotare!

Come in molti casi, cucinano senza glutine perchè conoscono molto bene il problema in famiglia.

Il menu del ristorante è – incredibilmente – tutto senza glutine e Carmela (la proprietaria) mi ha raccontato nei dettagli anche la procedura con cui utilizzano le farine naturali per impastare la pasta fresca (ovviamente non ve lo dico :), segreti dello chef!)

moscabianca

Dopo parecchie ricerche Carmela è riuscita a trovare anche la perfetta alchimia della pizza senza glutine: si tratta infatti di un impasto che un non celiaco non sospetterebbe minimamente essere gluten free: ve lo assicuro, è la pizza migliore che abbiamo mai mangiato!

Una special mention devo darla alle patatine: tenere e croccanti allo stesso tempo, sembrano quelle che fareste voi a casa vostra (magari riuscissi a farle così buona)…non ve le perdete!

Purtroppo non ho potuto provare il menu degustazione (era troppo tardi per noi per fare un pasto completo) ma la prossima volta ho promesso di provare tutto…nell’attesa, date un’occhiata ai menu!

Moscabianca si trova in Corso Mazzini 36 a Scicli (RG).

wedding dresses

A cena in giardino: The Butcher House

 

THE BUTCHER HOUSE (1)

Ah,le domeniche d’estate! Dopo un bel pomeriggio in piscina, quanto ti può andare di cucinare? A me, zero.

Era da un po’ che nel mitico gruppo romano dal nobile nome di ‘Cicciarculo’ si parlava di questo posto aperto da poco, e a pochi minuti da casa…e che non lo provi?

E’ un posto molto carino, con un prato su cui i bambini possono scorrazzare liberamente, una parte con i tavoli all’aperto e una parte chiusa molto calda e accogliente che sicuramente sarà molto carina in inverno.

THEBUTCHER HOUSE (1)

 

La lista delle bevande è disegnata sulla tovaglietta, la trovo una cosa molto carina…così come il fatto che puoi creare il tuo panino (non solo senza glutine, ma anche vegano per chi vuole) mettendoci dentro tutto quello che vuoi!!

Noi abbiamo ordinato le ottime chips fatte in casa, una pizza alla canapa senza glutine (che ho trovato ottima, molto aromatica e dall’impasto morbido), una pizza normale alla ‘nduja (ottima anche quella), e un hamburger per la Celiachinaperamore. Anche alcune delle ottime bruschette possono essere adattate gluten free. Purtroppo non avevamo spazio per il dolce, magari vi aggiorno la prossima volta!

Noi siamo stati rilassati tutta la sera, e sono sicura che ci torneremo! Non è un posto centrale ma se vi trovate in zona andate a provarlo! Prossimamente apriranno anche una parte dove faranno concerti ed eventi live…!!

20160626_213209

Li trovate su Facebook.

 

 

Venghino siori: Lievito 72

pizzaiola

La Celiachina per amore affascinata dal forno a vista

Devo dire la verità, era da tanto che ci volevo andare, ne avevo sentito parlare benissimo nel gruppo Facebook Roma Celiachia, e alla fine da Lievito72 ci siamo finiti ieri sera per caso, grazie alla partita della Roma che intasava Ponte Milvio!!

menu

L’atmosfera ricorda molto quella del mio amato Mangiafuoco, molto luminosa, giovane e caciarona, e la pizza è fenomenale!! I supplì (oltre a quello semplice ci sta anche quello alla ‘nduja, il mio preferito! Trovate anche supplì all’amatriciana, vegani o cacio e pepe)

pizze

Il Ciriaco ha preso una pizza con patate e salsiccia e la piccoletta la solita rossa con la ‘ciccia’ (ma si è portata la pizza lasciata a metà nella sua bella scatola tutta contenta). Io, dal canto mio, vi straconsiglio la pizza cicoria e nduja. Spettacolo.

Una nota: come pochi ristoranti e pizzerie, hanno addirittura una cucina a parte per i celiaci!

map

Sono stati velocissimi nel servizio, nonostante il ristorante fosse strapieno e con almeno due tavolate, nel giro di un’ora siamo usciti e il commento della Celiachinaperamore è stato: ‘ci siamo proprio divertiti vero?’

Il commento di Bubu e Tattiròn non ci è dato saperlo. Questi due sono sempre imperscrutabili!

20151004_202923

Un vero paradiso: Chalet Duilio a Porto San Giorgio

image

La famiglia Ciriaco sta facendo le prove tecniche di vacanza nelle Marche. Non si partirà per le vacanze ‘vere’ prima del 13 agosto e l’esaurimento nervoso é alle porte. Per fortuna siamo riusciti a trovare uno spazietto di relax a Porto San Giorgio a casa di amici e tra spiaggia e passeggiate sul lungomare un po’di ricarica é  arrivata.
Ma voglio parlarvi di un posto davvero spettacolare dove abbiamo cenato ieri. Sono talmente entusiasta che sto postando dal telefonino al mio risveglio! !
Tra gli chalet sul mare, Chalet Duilio é  oltre che un lido un ristorante molto carino che sta in prontuario da anni. Incredibile innanzitutto la velocità anche se il ristorante era pienissimo ed era un sabato sera:in 10 minuti tutti gli antipasti (5 diversi) erano in tavola.
Meraviglioso il menu senza glutine che non ho potuto fare a meno di fotografare:

Incredibile la sorpresa quando noto che i piatti non sono contrassegnati con la bandierina ma con delle stoviglie personalizzate con una spiga barrata o con la scritta gluten free….l’ho trovato davvero speciale!!!

image

Last but not least,  si mangia da dio.

Dei meravigliosi antipasti, dal sautee di cozze con il rosmarino alle olive all’ascolana di pesce (che ve lo dico a fá?), ai primo originalissimi (io ho mangiato gli spaghetti alla carbonara di pesce (con lo spada) a dei dolci pazzeschi (purtroppo ero talmente assatanata che vi pubblico la triste foto dei resti: scusate ma….era troppo buono. Una cupola di gianduia con croccante alle mandorle. Ha vinto anche un premio gluten free l’anno scorso.

Bellissima serata in riva al mare, condita da un bellissimo spazio per i giochi dei bambini. Straconsigliato. Anzi,veniteci proprio apposta!!!

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup