Posts Tagged ‘recensione hotel senza glutine’

Viaggio in Sicilia: itinerario senza glutine

29307701301_d4ecba9b38_o

La mia amata Donnalucata

Mi sono presa una lunga pausa, ve ne sarete accorti. Ho avuto i miei motivi, e quando tutto sarà finito ve li racconterò. Intanto per farvi vedere che sono ancora viva, vorrei scrivere un post che da tanto, tantissimo tempo volevo scrivere.

Sono una siciliana trapiantata a Roma, e questo vuol dire solo una cosa: che in vacanza in Sicilia, almeno una volta l’anno, ci si deve andare. Da quando ci ‘torno’ (perchè sempre di un ritorno si parla) con il celiaco, ovviamente si tratta di Sicilia senza glutine. ho quindi pensato di mettere insieme tutti i posti da non perdere, iniziando dalla mia zona di provenienza (Scicli e provincia di Ragusa), e continuando con i nostri peregrinaggi estivi a Sciacca, Taormina e dintorni (man mano aggiungeremo!). Si tratta di posti esclusivamente provati di persona, quindi è ovvio che questa non sia una guida completa…però è sicuramente una guida di locali senza glutine in Sicilia supercollaudati!

SCICLI

17098329_10211758728627265_5585521286521174702_n

SCICLI, Via Mornimo Penna. Photo credit: MIA ‘MATREEE’

Partiamo da Scicli (e dintorni), mio ridente paesino di origine ormai super noto sia perchè location di Montalbano (ma non solo) sia perchè sta diventando man mano buen retiro dei vip.

HOTEL:

HOTEL NOVECENTO http://www.hotel900.it/  (qui la mia recensione in un vecchio blog in tempi non sospetti ma già con il celiaco!)

RISTORANTIPIZZERIE:

AL GALU’ : http://www.ristorantealgalu.it/ Un’esperienza assolutamente da non perdere! Non sono sul prontuario ma sono informatissimi e bravissimi! Qui la mia recensione

MOSCABIANCAhttp://moscabianca.in/: un sogno. Una delle pizze più buone mai mangiate: giuro. Anche quella glutinosa! Qui la mia recensione.

FAST FOOD:

ZERONOVEhttps://www.facebook.com/creperiazeronove/  indimenticabili crepes dolci e salate nella cornice barocca della’più bella città del mondo’!! Qui la recensione della mia creperia preferita!

ASPORTO:

DA MEMMO PIZZERIA D’ASPORTOhttps://www.facebook.com/PizzeriaDaMemmo  Finalmente una pizza senza glutine in una pizzeria d’asporto, cotta separatamente e strabuonerrima!!!!!!! Si trova nella frazione di Donnalucata

ARANCì: ottime arancine (o arancini? chiamateli come volete sempre quelli sono!) senza glutine. Qui la mia recensione. Si trova a Modica (modifica successiva: pare che Modica abbia chiuso: lo trovate a Ragusa in Via Archimede 375)

FORNI/PASTICCERIE:

 BYE SPYKE: http://www.byespike.it/ bar / pasticceria/ forno senza glutine, paradiso del celiaco dove troverete tutti dico tutti i prodotti tipici siciliani del ragusano….dalle scacce ai biscotti di mandorla! Tappa obbligata!!

GELATERIE:

BLUE MOON: http://www.donnalucatabluemoon.com/ da sempre il mio punto di riferimento per la ‘BRIOSCIACOLGELATO’, adesso anche senza glutine, sul magnifico lungomare di Donnalucata (una volta della mia adolescenza, adesso di Montalbano!)

MESSINA

Di passaggio da Messina, in attesa dell’aliscafo per le isole Eolie, abbiamo scoperto questo;

FORNO:

LE ALTRE FARINE DEL MULINO: https://www.facebook.com/pg/Lealtrefarinedelmulino/  Anche questa è stata una scoperta di passaggio. Abbiamo preso dei buonissimi dolci e abbiamo fatto scorta di pane per tutta la settimana alle Isole Eolie!

PACHINO (RISERVA DI VENDICARI)

Riserva di Vendicari

Riserva di Vendicari

AGRITURISMO

TENUTA ARANGIO http://www.vendicari-agriturismo.com/ un accogliente agriturismo vicino alla Riserva naturale di Vendicari (in Sicilia) dove potete anche solo mangiare…praticamente tutto! Qui la mia recensione

SIRACUSA

10054207703_2f61762a4b_z

Ciriaco a Siracusa in ‘FUTTATINNI’ MOOD :) :)

BED & BREAKFAST

LA VIA DELLA GIUDECCA: http://www.laviadellagiudecca.it/ Delizioso B&B di charme ad Ortigia nel quartiere ebraico, a pochi passi dal Duomo! Avvisando prima, troverete prodotti senza glutine tutti per voi :)

BAR / RISTORANTE

GRAN CAFFE’ DEL DUOMOhttp://www.celiacaperamore.it/cena-con-vista-gran-caffe-del-duomo/ Mangerete benissimo, a buon mercato, dall’antipasto al dolce, e nella piazza più bella di Ortigia. In un weekend, ci abbiamo mangiato due volte!

TAORMINA

20868430200_0541670a85_z

La stupenda vista dal teatro greco di Taormina

Non abbiamo dormito a Taormina, ci siamo solo passati per una passeggiata strepitosa, come da nostra abitudine sotto il sole cocente d’agosto!

BAR RISTORANTE

LICCHIO’S BAR http://www.licchios.it/ Fate un pranzo al volo prima di fare una passeggiata per il paese e di inoltrarvi nello stupendo teatro greco!

LICATA

Ci siamo fermati a Licata sulla strada per Sciacca, morti di fame e nel solito orario infame (le 14 circa di Agosto)

FORNO/PASTICCERIA

MANGIA CON GUSTO: https://www.facebook.com/panificiosenzaglutine/ Come un miraggio, ci siamo trovati qui, accolti da Gianluca, giovane e simpatico proprietario, nonchè entusiasta del suo lavoro! Ottimi impasti di rustici e dolci!

SCIACCA

29072690710_89da048ec8_z

A Sciacca abbiamo passato una splendida settimana rilassante, sempre ad Agosto. Abbiamo dormito nell’Appartamento di ‘Zio Pinì’ con vista sul mare e, davvero, non abbiamo fatto nient’altro che mangiare e dormire e fare bagni. Difficilissimo trovare ristoranti e pizzerie senza glutine, ma ci sono due posti senza glutine assolutamente imperdibili per i celiaci:

ANTICA PANELLERIA DI SCIACCA: http://anticapanelleriasciacca.weebly.com/ assaggiate lo street food tipico del luogo, LE PANELLE, in versione gluten free, e lo porterete per sempre con voi!

28580842754_6de5e0629b_z

 PASTICCERIA LA BELLA: http://www.pasticcerialabella.it/ piccolissima pasticceria/forno in una stradina di Sciacca dove troverete molti prodotti tipici del luogo tra cui un dolce tipico: i cucchiteddi senza glutine.

…..vi ho convinto? Pronti per le vacanze?

Per le foto dei nostri giri in Sicilia, date un’occhiata qua:

SICILIA OVEST (Valle dei templi, Sciacca)

SICILIA EST E ISOLE EOLIE

SIRACUSA

 

l’Abruzzo come non te lo immagini – Sextantio

ABRUZZO Avete mai fatto un viaggio nel tempo? Io si. Da tanti anni, praticamente da quando ha aperto, desideravo andare a vedere Sextantio, un piccolo hotel diffuso nel paesino arroccato di Santo Stefano di Sessanio, in provincia dell’Aquila. Finalmente sono riuscita a fare una bella fuga in un brevissimo fine settimana e il posto è stato assolutamente all’altezza delle aspettative. Santo Stefano è molto piccolo e lontano da tutto, dove respiri il silenzio e ti riempi gli occhi di un paesaggio spoglio ma che ti permette di guardare lontano. Il giorno del nostro arrivo siamo stati accolti da una bellissima nube lenticolare che ci ha accompagnato tutto il giorno nei nostri giri….ed è stato solo l’inizio! L’Albergo Diffuso è davvero un tuffo nel passato. Tutto tranne pochissimi dettagli (come per esempio i sanitari per forza di cosa) è stato disegnato rispettando materiali e idee del secolo scorso: si entra in casette di pietra fuori, con tanto legno dentro, con letti e mobili ‘all’antica’ e con un po’ meno comodità di un normale hotel. Materiali di recupero e candele praticamente ovunque rendono l’atmosfera molto romantica. SEXTANTIO Una prima passeggiata nel piccolissimo paesino (che si gira in 15 minuti) e vi sarete già liberati di tutte le ansie accumulate nella vostra stressante vita di tutti i giorni. Qualche chilometro più in là, e vi ritroverete addirittura nel set di un famoso film degli anni ’80: Rocca Calascio. Una salitina a piedi attraverso un paesino ormai abbandonato e una volta in cima non saprete dove guardare: da  una parte la stupenda rocca, dall’altra l’occhio si perderà sulle montagne innevate e dall’altro lato sul paesaggio brullo collinare. Colonna sonora: il silenzio. ROCCA CALASCIO Un giro veloce nel paesino di Castel del Monte (anche quello piuttosto ‘fantasma’ ma che ha il suo perchè) e via in albergo a gustarci prima una tisana nella Tisaneria dell’hotel (dove vendono anche prodotti del luogo)e  una delle migliori cene degli ultimi viaggi! La Locanda Sotto gli Archi è stata infatti la ciliegina sulla torta: la location è splendida, e il menu è ‘povero’ (la cosa è voluta, e richiama lo stile del paese e dell’hotel) ma davvero gustoso. Indimenticabile la pasta con noci patate e pecorino: 3 ingredienti in croce e una pasta strepitosa!!! Non è solo l’atmosfera che mi ha colpito ma anche il fatto che siano stati in grado di far fare al Ciriaco una cena completa dall’antipasto al secondo (il dolce non ci entrava proprio!) senza problemi (ovviamente avvisando con anticipo: non è certo un posto dove se ti manca il pane per un cliente vai al supermercato a comprarlo!). Anche lui ha mangiato la mia stessa pasta ed entrambi siamo usciti soddisfattissimi della cena, e delle piacevoli ore passate a lume di candela sotto gli archi di pietra. La Locanda è anche la sala colazioni del Sextantio, dove il mattino dopo potete assaporare una colazione ‘antica’ (scordatevi il cappuccino, qua ci sta la brocca del latte!), un ottima fetta di prosciutto tagliata a mano e succhi e marmellate artigianali. Poche cose ma buonissime e all’altezza del luogo. Anche qui il Ciriaco oltre a sfondarsi di ricotta di pecora ha avuto i suoi prodotti senza glutine.

LOCANDASOTTOGLIARCHI

 

Una notte basta per riprendervi dalla quotidianità, ma vi assicuro che lo lascerete questo posto con una vena di nostalgia. Note: A pranzo del primo giorno abbiamo mangiato un’ottimo tagliere di prodotti tipici (molto ben aiutati da un ragazzo che ci serviva al tavolo) e una buona zuppa di lenticchie di Santo Stefano nella Bettola di Geppetto gestita da un tipico signore abbruzzese (il pane gf ce l’eravamo portato dietro). Fatevi un giro nei negozietti e comprate il marcetto (formaggio tipico) e la Genzianella….se avete ancora spazio!!! Altre foto di questo weekend potete trovarle qui

Le vacanze marinare della Famiglia Ciriaco: Tenuta Arangio

20140822_181005

Con questa, si conclude la serie di recensioni ‘estive’ di hotel e ristoranti…..almeno finchè non mi riprenderò economicamente :D :D!

Ho trovato Tenuta Arangio davvero per caso, prenotando su Booking, ed ero indecisa tra due strutture molto vicine: poi una gentile signora mi risponde via mail che fanno delle buonissime torte senza glutine e ovviamente la cosa ha reso la scelta molto facile! Dovevamo scappare io e il Ciriaco per una notte (eravamo comunque ad un’ora da casa dei miei) ma alla fine abbiamo portato anche lei, la pulcetta…e abbiamo fatto bene!20140822_181016

L’agriturismo è bellissimo, con una stupenda piscina (che noi non abbiamo avuto il tempo di usare), una parte di prato con gli alberi (la mattina dopo c’erano un bel po’ di persone a leggere sotto la loro ombra) e anche un angolino con i giochi per i bimbi.

La scoperta migliore è stata la cena: non ci andava di star fuori e comunque in zona non ci stava molto, quindi abbiamo prenotato per la sera stessa….e guarda caso, c’era il menu siciliano! Ragazzi, che mangiata…. il Ciriaco era in visibilio.

Un buffet enorme di cose di tutti i tipi: arancini, pizze, caponate (caponata TOP con le loro melanzane ovviamente), lasagne di melanzane…..e ovviamente anche il Ciriaco aveva le sue belle cosette che non avevano niente da invidiare, dall’antipasto al gelato fatto in casa (le foto fatte con il cellulare, dovrete fidarvi):

IMG-20140824-WA0004

 

IMG-20140824-WA0008 (1)

IMG-20140824-WA0001

La cosa mi ha incuriosito molto, quindi ho chiesto alla proprietaria come mai cucinavano senza glutine e la risposta è stata molto interessante: lei è un’insegnante alla scuola turistica, conosce molto bene la problematica e la insegna ai suoi allievi anche ‘hands on’…ci ha raccontato di come ‘isolano’ il glutine per farlo vedere ‘fisicamente’ agli studenti. Mi è molto piaciuta la sua attenzione, ma è ovviamente deliziosa con tutti…..ci siamo sentiti a casa. Il giorno dopo il Ciriaco aveva il suo bel piatto di muffin fatti in casa (si è vergognato di mangiarli tutti alla fine credo ne abbia lasciato uno….) mentre io e la Pulce ci sfondavamo le brioche fatte da loro (glutinose) che -lo dico a tutti i Celiaci per amore in ascolto, che i celiaci si tappino le orecchie e gli occhi – valgono il viaggio da qualunque posto voi partiate!

20140823_093630

Se riuscite a sopravvivere alla cena luculliana (tra l’altro ad un prezzo ottimo: 25 €), dormirete sonni da re e il giorno dopo sarete pronti per la Riserva di Vendicari!!

20140822_125744

Ovviamente l’ho considerata una scoperta personale e perciò anche questa l’ho segnalata alla mia app preferita :D

 

 

le vacanze montane della famiglia Ciriaco: Hotel (e non solo) Schöfflmair

campotures

Una delle cose più divertenti nella preparazione delle nostre vacanze è la (mia) ricerca e la (nostra) scelta dell’hotel per le nostre vacanze. Lavoro nell’hotellerie e perciò sono molto attenta a tante cose….da quando sto con il Ciriaco ovviamente il servizio per i celiaci ha però la priorità. Questo restringe molto il numero degli hotel che possiamo prendere in considerazione, per forza di cose. Ho scelto lo Schöfflmair per simpatia e per curiosità: mi piaceva il fatto che dietro ci fosse una famiglia, e mi incuriosiva il fatto che non ci fossero recensioni di alcun tipo in giro per il web. L’intuito non ha sbagliato L’hotel è un tre stelle ma potrebbe senza dubbio essere un quattro stelle. La struttura è stupenda ed è un vecchio maso i cui corridoi sono arredati come una casa antica e pieni di oggetti vintage (per esempio la vecchia carrozzina di cui mia figlia si è innamorata)! Ma veniamo alle cose serie: Il servizio di ristorazione gluten free è ottimo! Ogni giorno a colazione c’è un corner con dei dolci fatti in casa (li perdono per aver scritto ‘celiachi’ solo perchè sono tanto bravi e come tutti sanno sono più tedeschi che italiani in Valle Aurina)

14752975460_73443c6048_be trovate sul tavolo il menu per la cena. La cosa interessante è che TUTTO il menu viene adeguato ai celiaci, che devono semplicemente scegliere tra le varie alternative, identiche a chi mangia glutinoso. Si mangia davvero bene insomma, e dovete mettere nel conto di ingrassare almeno tre chili…soprattutto se approfittate anche della merenda (gratuita per gli ospiti) dalle 14.30 alle 16.30!

14916709356_d36e75042b_kIl loro forte comunque sono i dolci: questi che vedete sono tutti senza glutine!

dolci

Schoefflmair è anche una pizzeria aperta all’esterno, di cui i miei suoceri mi avevano parlato molto bene….quindi siamo stati costretti, in un giorno di pioggia, a provare anche la pizza….MEMORABILE!

14753084168_6668001006_o Il menu delle pizze è lunghissimo e strepitoso menuschoff le pizze sono cariche da morire e l’impasto è personalmente studiato dal pizzaiolo insieme alla Signora Maria (che serve anche ai tavoli ed è celiaca). Abbiamo parlato molto e ci ha raccontato che fanno fare dei controlli spontanei ogni anno per capire se stanno procedendo bene con i vari mix. Lei è sicuramente un valore aggiunto e un punto di riferimento per tutti i celiaci….ma non ce n’è bisogno perchè c’è moltissima attenzione, sono tanti anni che lo fanno! Ovviamente ho suggerito l’inserimento di questo favoloso punto per l’app di Glutenfreeroads e sono stata accontentata :)…fatelo anche voi in modo da trovare il punto senza glutine più vicino a voi tramite telefono!!!

La vacanza non è perfetta se l’ hotel non è perfetto: Hotel Alle Alpi (Moena)

Chi mi conosce sa che l’hotellerie oltre che un lavoro è la mia passione di una vita, e che quando viaggio sono sempre alla ricerca non di un letto dove dormire ma di un’esperienza emotiva che mi lasci qualcosa. Spesso, l’hotel è il viaggio stesso.

Arrivare a Moena al tramonto è già una cosa stupenda, ma salire la strada de Moene e trovare un’esplosione di fiori sui balconi dell’hotel è stato il primo benvenuto….ed è stato solo l’inizio.

Ci sono decine e decine di recensioni su questo hotel ma credo che la sensazione di ‘lettura del pensiero’ non sia mai stata nominata da nessuno: quando tutto il personale fa qualcosa ancora prima che tu l’abbia chiesta, ti legge il pensiero.

Arrivavi a colazione, e 10 secondi dopo avevi il seggiolino pronto.

Il Ciriaco aveva ogni giorno il suo dolce senza glutine con i mirtilli o con le mele fatto apposta per lui dallo chef….vi pare poco?

Ti siedi al ristorante (consigliato dalla Guida Michelin, ndr) per la cena e prima ancora che tu prenda in mano il menu, la tua bambina di poco più di un anno ha già la pappa davanti, cucinata apposta per lei. Non solo…..tutti ci giocano ogni volta che la vedono! E la sincerità dei sorrisi è garantita: ho uno scanner apposta, io.

Il menu cambia ogni giorno, ed è molto vario e creativo: il Ciriaco aveva ogni sera una grande scelta dall’antipasto al dolce (non abbiamo mica messo tre chili a testa….nooooo): un maitre delizioso e camerieri altrettanto carini.

La proprietà è una garanzia: storici, professionali e affettuosi al punto giusto. Il loro regalo di arrivederci lo vedete qua:

Ci sono tante altre cose che si possono dire su questo posto meraviglioso (biciclette a disposizione, spa e piscina della grandezza giusta, animazione discreta ma sempre presente quando vuoi….)…ma la cosa più bella è scoprirle da voi. Andateci: a Natale a Pasqua in estate o quando vi pare! Io non vedo l’ora di tornarci!!!

Se andate sul loro sito ci sono tutte le info che volete, e anche una sezione sulla celiachia :)

Qualche foto di questo bellissimo viaggio: http://www.flickr.com/photos/sciabonzina/sets/72157635355542235/

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup