Posts Tagged ‘PANE SENZA GLUTINE’

Pane senza glutine a Basso Indice Glicemico

pane

Sappiamo bene (almeno noi tendenti alla terza età) che l’indice glicemico basso nei prodotti senza glutine è davvero difficile da trovare. Zuccheri, farine di riso e di mais, per non parlare di tanti altri ingredienti nelle tabelle dei prodotti pronti e dei mix creano sicuramente qualche difficoltà a chi ha -oltre che la celiachia – anche necessità di mantenere bassa la glicemia.

A casa, dobbiamo stare molto attenti all’indice glicemico e quando in negozio ho visto il mix Glicofibra Royaline mi si sono illuminati gli occhi!

Questi gli ingredienti di questo mix:

Amido di Frumento Deglutinato, Farina di Canapa, Farina di Quinoa, Farina di Amaranto, Farina di Carruba, Fibre di Psyllium, Inulina (Fibra di Cicoria), Addensanti (Guar, Idrossipropilmetilcellulosa), Carbonato di Calcio.

*) L’amido di frumento deglutinato è ottenuto con un particolare processo di trasformazione che lo rende privo di glutine e pertanto adatto ai consumatori celiaci ed intolleranti al glutine.

Non avevo mai visto un mix per pane e pizza senza ‘schifezze’ ma soprattutto con tante fibre e mi sono subito incuriosita. Il fatto poi che fosse creato in Sicilia a due passi da casa mia, con farine siciliane…mi aveva già conquistato.

L’ho preso subito e la stessa sera ho provato a fare il pane con la macchina del pane secondo la loro ricetta semplicissima, ovvero:

500 g di Mix GlicoFIbra Royaline

450 ml di acqua

50 ml di olio

lievito di birra

Volete le prove?

Non nutrivo molte speranze, ma quello che è venuto fuori è un pane talmente strepitoso che posso affermare essere il migliore pane senza glutine che io abbia mai mangiato!

- si taglia perfettamente a fettone senza rompersi

- è morbidissimo

-è profumato e molto particolare come aroma

-si mantiene benissimo per almeno 3 / 4 giorni, e non necessita di essere scaldato…ma devo dire che anche scaldato diventa croccante sulla superficie e rimane morbido dentro. Ottimo.

Ovviamente non è facile, avendo trovato un mix così buono come ingredienti, abbandonarlo (ne ho quindi fatto incetta in negozio) …così come è difficilissimo non farlo fuori in 24 ore!

L’azienda ha un sito che non mi sembra aggiornato (infatti questa farina non c’è) , ma sulla confezione c’è scritto di controllare altre ricette su Facebook .

Dato che il mix è indicato anche per altri prodotti da forno tra cui brioches, proverò a farci di tutto e vi terrò aggiornati!

Questa la mia macchina del pane:

Da lievito madre a li.co.li e pane in padella

pane-in-padella-con-li-co-li

Era ora. Dopo mesi di osservazione, ho deciso di farlo anche io. La grande comunità senza glutine, sotto la sapiente guida di Olga del blog UnCuoreDiFarinaSenzaGlutine (impossibile che non lo conosciate, è pioniere praticamente in tutto), è passata quasi tutta dal lievito madre al li.co.li. , ovvero il lievito in coltura liquida.

Uno dei lati più positivi è che non ha bisogno della stessa manutenzione settimanale del lievito madre, ma è importante anche il fatto che si possa rinfrescare senza necessariamente aumentare di quantità (motivo per cui spesso mi capitava di regalare il lievito in eccesso).

Eccomi qui quindi, a trasformare geneticamente il mio Vyserion (il nome del mio lievito madre fatto a settembre con la macchina del pane, che trovate qui) in li.co.li. anche io.

Le istruzioni per fare questa modifica le trovate sul blog di Olga, a questo link, dove trovate anche diverse ricette con diverse farine, per cui troverete sicuramente quella che fa per voi!

La cosa interessante, in questo passaggio, è che Olga al primo rinfresco si può utilizzare il primo residuo per fare questo velocissimo pane in padella.

Il procedimento è estremamente semplice e senza necessità di quantità precise, in quanto vi servirà:

-quantità imprecisata (ovvero, quella che avete) di residuo di li.co.li. al primo rinfresco

-tanta farina per panificazione quanta ne serve per assorbire l’acqua (io ho usato il Nuovo Mix B di Schar)

-olio EVO q.b. per aiutare l’impasto e renderlo più elastico

Ho impastato in una scodella il li.co.li. e il Mix, inizialmente con il cucchiaio, in seguito a mano, formando delle palline liscissime e facili da spianare.

Le ho spianate con il mattarello e fatte a cerchi con un piattino, e le ho cotte sul testo romagnolo (originariamente comprato in una bancarella ma lo potete trovare anche qua). Si cuociono in 5 minuti, girandole una volta sola, e sono ottime sia fredde che calde!!

Adesso comincia la nuova fase di sperimentazione di questo lievito, mi preparo a panificare l’impossibile!!

 

Proviamo un nuovo mix: pane alla curcuma!

Pane alla curcuma

Buon anno a tutti!!

Le vacanze natalizie in casa Ciriaco’s sono state piuttosto movimentate….non sto a raccontarvi le nostre disavventure ma sappiate che abbiamo fatto i nomadi per qualche giorno a cavallo di Capodanno. La cosa mi ha squilibrato non poco e, una volta tornata a casa dopo quattro giorni, il mio bisogno di casa ha coinciso esattamente con la voglia di fare un nuovo pane.

Mi serviva un pane ‘caldo’, saporito, ‘coccoloso’….

Ho colto l’occasione per provare il Nuovo Mix B della Schar, quindi nuova ricetta per me e nuovo mix! Il Mix non è ancora uscito e ho avuto il piacere di provarlo in anteprima.

Ho quindi usato:

500 g di NUOVO Mix B Schar

430 ml di acqua

un cucchiaio e mezzo di curcuma

una bustina di lievito per pane in polvere

un cucchiaino di sale

un cucchiaio di olio

semi di lino (un cucchiaio e mezzo)

Ho fatto l’impasto nella macchina del pane ma ovviamente è possibile impastarlo anche a mano. Il pane ha lievitato per un’ora, e si è cotto in 55 minuti. Mi piace molto la struttura compatta, che fa sì che si tagli bene a fette.

Inoltre rimane croccante fuori e morbido ma corposo dentro per diversi giorni…e non è assolutamente necessario scaldarlo!

Insomma, Mix B super promosso olre ogni aspettativa….e Pane alla Curcuma sicuramente tra le top ricette di pane nella lista!!

 

Focaccia alla cipolla con grano saraceno

focacciacipolla

Che io ami la farina di grano saraceno integrale non è un segreto, la aggiungo praticamente ovunque. Nel mio impasto preferito della pizza, un quinto è sempre farina di grano saraceno.

Ultimamente però, con la macchina del pane è tutto più semplice e ho iniziato a testare degli impasti con altri ingredienti dentro (come questa ricetta) : non solo farine ma roba che insaporisce tipo spezie o aromi. Questa versione con cipolla e salvia è buonissima!

200 g di Mix Nutrifree per pane

200 g di Mix Revolution per pane

100 g di Farina di Grano Saraceno integrale Nutrifree

335 g di acqua tiepida

3 cucchiai di olio

5 g di sale

1 bustina di lievito secco

1 cipolla

salvia q.b.

Ho impastato la focaccia con il programma impasto pizza della macchina del pane (questa ; mentre qui trovate la versione più vecchia e più economica), aggiungendo agli ingredienti la salvia cipolla tritata che avevo precedentemente ammorbidito in olio caldo. Ovviamente è un impasto che a mano viene benissimo. Ha lievitato in circa 45 minuti e l’ho cotta in forno con la funzione pizza in 10 minuti netti.

Questo impasto è buonissimo, e lo uso ormai spesso anche come base per la normale pizza…la cipolla nell’impasto però gli dà un sapore incredibile e vi assicuro che va via come il pane! L’ho portato ad un compleanno e l’hanno fatto fuori tutti, celiaci e non!

 

Pane bianco con Speck e Salvia

Pane speck e salvia con Panasonic ZX2522

Pane speck e salvia con Panasonic ZX2522

E’ vero, la macchina del pane semplifica estremamente la mia vita. Non c’è niente di più facile: metti tutti gli ingredienti dentro e premi un tasto…1 ora e 50 minuti e sforni un pane fragrante e profumato.

Aiuta anche il buonumore: non c’è niente che più del profumo di pane per casa mi faccia sentire felice. Insieme a quello della pizza ovviamente :D

La verità è che forse è troppo facile, quindi adesso è un continuo di idee che si affollano nella testa per fare dei pani saporiti e morbidi, che vadano ben oltre la solita fetta da mettere a tavola ma che possano essere mangiati anche da soli, come aperitivo o per merenda!

Per gli invitati a pranzo di Socera (che chi mi conosce sa,  è celiaca anche lei), la mamma di Ciriaco, ho quindi preparato questo:

-500 g di Mix per Pane (ho usato Nutrifree)

-430 ml di acqua

-4 fette di speck spesse tagliate a cubetti (accuratamente da Socero)

-salvia quanta ne volete, ma a pezzi piccoli (io ho usata quella leggermente essiccata – vedi alla voce scordata da mia madre negli scaffali, quindi essiccata per disperazione)

1 cucchiaio di paprika dolce

un cucchiaino di sale

una bustina di liivito secco

Versato tutto nel cestello della macchina, programma 19 Dark (perchè potete scegliere se preferite la crosta chiara o scura), ed è venuto fuori un pane pazzesco: morbido, profumato, molto ‘biosciato’….dalla crosta croccante ma dall’interno soffice soffice.

Fortuna che lo dovevo dare a Socera, perchè me lo sarei finito a mani basse senza neanche aspettare il ritorno del Ciriaco!

La macchina che ho io, con 37 programmi di cui 3 specifici per pane, pasta e torte senza glutine (quindi senza ‘riposo’ e con tempi diversi e più adatti alla resa dei mix senza glutine), è questa della Panasonic (mentre qui trovate la versione più vecchia e più economica).

Panificate, gente, panificate!

 

 

 

1 2 3 5

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup