Posts Tagged ‘OFF TOPIC’

Off topic: la bambina invisibile

nascondinocollage

Vi presento mia figlia. Da queste foto potete avere un’idea di quale sia la sua ossessione: cercare di diventare invisibile. Manca quella in cui si copre gli occhi sicura di non essere vista in quel modo (la adoro nella sua genialità), ma rovinava la simmetria del mio bellissimo collage.

Adesso è un gioco, ma a volte davvero, anche se siamo dentro casa, mi prende il panico quando lei si nasconde e non fiata, e io la cerco. Come se un giorno potessi non trovarla. Non voglio lontanamente pensare all’ansia che mi prenderebbe se questo succedesse in un luogo affollato, e quando una mia ex collega spagnola ha inventato Geochild ho incominciato a farci un pensierino….adesso che Pulce sta crescendo, sapere in un istante se si sta allontanando troppo sicuramente renderebbe la mia ansia un po’ più sopportabile. Anche se le ansie dei genitori possono solo aumentare, mai diminuire!!

Il mio messaggio per Diana è: Geochild dev’essere mioooo! Mia figlia è troppo brava a giocare a nascondino!

Mi rendo conto che questo post è molto off topic, ma so che ci sono molte mamme di bimbi celiaci che leggono questo blog e mi faceva piacere farvi sapere di questo strumento collegato ad un’app telefonica. Ma voi come fate nei luoghi affollati?

Il nostro matrimonio? Totally gluten free!

Ve l’avevo anticipato quando ancora eravamo sotto preparativi: la Celiaca per Amore e il Ciriaco si sono sposati lo scorso 8 luglio. E se lo sposo e la mamma dello sposo sono celiaci, il nostro matrimonio non poteva che essere gluten free!
In generale, è stata davvero una bellissima festa, al di là di ogni aspettativa, soprattutto perchè siamo riusciti a mantenerla come volevamo: una sorta di festa ‘di famiglia’, con 60 persone e due lunghe tavolate, una di amici intimi, e l’altra di parenti stretti.
Tutti ignari, a parte i due celiaci e io, che il menu era completamente senza glutine.
Cosa abbiamo fatto? Eccovi il MENU:
(purtroppo – avendo altro da fare quella sera non ho le prove fotografiche di tutto….accontentatevi!!!)

Antipasti:

Angolino dei fritti (verdurine, supplì, crocchette e fiori di zucca) e mega tavolata con tanti antipastini misti (finger food) tra cui il gazpacho che tanto amiamo, un cruditè di salmone, la soppressata di polipo, i gamberetti su salsa di piselli e….credetemi non riesco a ricordarli tutti!

Primi:
Risotto alle erbe con lardo di colonnata
Scialatielli al pesto di zucchine e gamberetti

Secondo:
Filetto di cinta senese con panatura di pistacchi di Bronte e salsa ai lamponi

Contorni:

Flan di patate
Caponatina alla palermitana

La Torta era spettacolare: seguendo i nostri gusti e il nostro tema (i limoni, la sicilia), era una favolosa torta con crema di limoni e ricoperta di panna e meringhe (che noi adoriamo)!! Non ci crederete ma quella rimasta ce la siamo portata via e l’abiamo surgelata!!! Era troppo buona! E una settimana dopo, mangiando l’ultimo pezzo a colazione, abbiamo brindato nuovamente al nostro matrimonio senza glutine ma con tanto amore :D

Detto questo, se qualcuno dovesse decidere di fare quello che abbiamo fatto noi, ovvero invece di far sentire diversi i celiaci per una volta, farli sentire protagonisti di una festa, e siete a Roma o dintorni, vi consiglio assolutamente la location e il catering che abbiamo utilizzato noi. E non per pubblicità, ma perchè davvero sono stati impareggiabili.

Il ricevimento è stato fatto a Tenuta Giustiniana la cui proprietaria, Michela, oltre ad essere una persona disponibilissima è anche molto molto attenta ai dettagli (non solo alimentari in questo caso, vi aiuterà in qualsiasi vostra esigenza), e il catering è stato curato dallo chef del The Duke Hotel. Luca è stato impareggiabile: anche quando abbiamo fatto la prova menu e c’erano altre coppie, hanno tutte mangiato (ignare) senza glutine e ovviamente nessuno se n’è accorto. Mi ha sempre chiamato se aveva dubbi, ed è stato scrupolosissimo. La pasta fatta in casa e gli antipasti erano assolutamente favolosi, ma il suo capolavoro (stranamente era anche la sua preoccupazione principale!!) è stata la torta (lui ancora non lo sa ma gliela richiederò per il nostro anniversario :D).
Sono stati super pazienti con me che sono una vera rompiscatole, ed è stato tutto perfetto.

W il matrimonio CIRIACO!!!! :D

Fiocco ‘beige’ in casa Ciriaco!

                                                        Bimby

Latito da una settimana, a occhio e croce…..mi sto ancora riprendendo dalla scoperta della mia nuova intolleranza all’uovo, ma per fortuna in casa Ciriaco’s c’è stato il lieto evento: è arrivato il Bimby!
In teoria doveva essere un regalo di nozze, in pratica è stata un’occasione da prendere al volo (trovata da mamma Rosalba che ha sempre un asso nella manica), e nella trasferta pasquale dei miei genitori, tra limoni peperoni e pomodorini dalla Sicilia, c’era anche LUI!
Devo dire che la mia felicità compensa ampiamente il mio trauma infantile da mancanza di Dolce Forno Harbert (vedi qui), quindi il cerchio si chiude!
Sinceramente, nonostante abbia sempre visto mia mamma usarlo, non so da dove cominciare a sperimentare….ma datemi tempo….e vi stupirò!!!!
Da che cosa? Avete consigli? Qual’è la ricetta + miracolosa che avete fatto con il Bimby?
Ditemi ditemi!!!!

Analisi che fai, intolleranza che trovi

                                                                    intolleranza alle uova

Oggi è veramente un depression day.
Ho ritirato le analisi del sangue relative alle intolleranze alimentari, e con grande disperazione è venuta fuori un’intolleranza all’albume molto forte, ma anche al tuorlo. Insomma, per un po’, niente uova e niente pollame.
Ho pensato subito ai dolci…come si fa senza quei begli albumi montati a neve? Mi dovrò resettare e farmi una cultura sulle ricette vegan….
…insomma, non bastava la celiachia in questa famiglia….??!!!
Qualcuno di voi ha lo stesso problema e ha una bella scorta di ricette?
Fatemi sapere!!!

La grande impresa: The gluten free wedding

menu senza glutine per il matrimonio

Ormai non è più un segreto, Ciriaco e la Celiaca per amore si sposeranno a luglio….c’è molta felicità gluten free in casa!!!!

Da tempo volevo condividere le difficoltà che possono esserci per i celiaci in momenti come questi…in genere ai matrimoni (e ne abbiamo avuti diversi in questi ultimi anni) non sei mai sicuro di cosa stanno combinando di là in cucina, e comunque il celiaco mangerà sempre qualcosa di diverso dagli altri, nella maggior parte dei casi.
A casa nostra, e comunque anche prima di essere una coppia, alle cene hanno sempre mangiato tutti gluten free e -come ben sappiamo noi che stiamo ai fornelli- nessuno se n’è mai accorto…..

….visto che stavolta il matrimonio è il nostro, abbiamo deciso di fare lo stesso!

Sinceramente, pensavo che sarebbe stato più complicato, invece abbiamo trovato due persone speciali che ci hanno aiutato e si sono impegnati a trovare con noi la soluzione perfetta: Michela, proprietaria di Tenuta Giustiniana e Luca, chef del The Duke Hotel. Persone che conosco da anni, con cui ho sempre lavorato, ma che nonostante questo mi hanno sorpreso nell’attenzione e nell’accuratezza con cui ci hanno seguito.

Ieri sera abbiamo fatto la prova menu, ed è stato divertentissimo!! Ci hanno portato alcuni dei piatti (primi e secondi) alternati e ci siamo divertiti a giocare ai critici gastronomici e a scegliere quelli che ci piacevano di più. Luca è stato eccezionale sulla pasta fatta in casa!!!

Ma la cosa più sorprendente sono stati i dolci: difficilissimo scegliere tra tutti quelli nel piatto, uno più buono dell’altro! Per questo (almeno quelli) ve li ho postati, magari qualcuno ha voglia di provare a farli – fatemi sapere come vengono fuori!!!!!

La conclusione di tutto questo è che – dall’antipasto al dolce (compresa la torta nuziale) – sarà tutto gluten free!! Insomma, come dice sempre il Ciriaco: i celiaci conquisteranno il mondo!

Ovviamente per il menu completo e il reportage dovrete aspettare luglio, per adesso è top secret :D

Vi tengo aggiornati!

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup