Posts Tagged ‘macchina del pane’

Proviamo un nuovo mix: pane alla curcuma!

Pane alla curcuma

Buon anno a tutti!!

Le vacanze natalizie in casa Ciriaco’s sono state piuttosto movimentate….non sto a raccontarvi le nostre disavventure ma sappiate che abbiamo fatto i nomadi per qualche giorno a cavallo di Capodanno. La cosa mi ha squilibrato non poco e, una volta tornata a casa dopo quattro giorni, il mio bisogno di casa ha coinciso esattamente con la voglia di fare un nuovo pane.

Mi serviva un pane ‘caldo’, saporito, ‘coccoloso’….

Ho colto l’occasione per provare il Nuovo Mix B della Schar, quindi nuova ricetta per me e nuovo mix! Il Mix non è ancora uscito e ho avuto il piacere di provarlo in anteprima.

Ho quindi usato:

500 g di NUOVO Mix B Schar

430 ml di acqua

un cucchiaio e mezzo di curcuma

una bustina di lievito per pane in polvere

un cucchiaino di sale

un cucchiaio di olio

semi di lino (un cucchiaio e mezzo)

Ho fatto l’impasto nella macchina del pane ma ovviamente è possibile impastarlo anche a mano. Il pane ha lievitato per un’ora, e si è cotto in 55 minuti. Mi piace molto la struttura compatta, che fa sì che si tagli bene a fette.

Inoltre rimane croccante fuori e morbido ma corposo dentro per diversi giorni…e non è assolutamente necessario scaldarlo!

Insomma, Mix B super promosso olre ogni aspettativa….e Pane alla Curcuma sicuramente tra le top ricette di pane nella lista!!

 

Pane bianco con Speck e Salvia

Pane speck e salvia con Panasonic ZX2522

Pane speck e salvia con Panasonic ZX2522

E’ vero, la macchina del pane semplifica estremamente la mia vita. Non c’è niente di più facile: metti tutti gli ingredienti dentro e premi un tasto…1 ora e 50 minuti e sforni un pane fragrante e profumato.

Aiuta anche il buonumore: non c’è niente che più del profumo di pane per casa mi faccia sentire felice. Insieme a quello della pizza ovviamente :D

La verità è che forse è troppo facile, quindi adesso è un continuo di idee che si affollano nella testa per fare dei pani saporiti e morbidi, che vadano ben oltre la solita fetta da mettere a tavola ma che possano essere mangiati anche da soli, come aperitivo o per merenda!

Per gli invitati a pranzo di Socera (che chi mi conosce sa,  è celiaca anche lei), la mamma di Ciriaco, ho quindi preparato questo:

-500 g di Mix per Pane (ho usato Nutrifree)

-430 ml di acqua

-4 fette di speck spesse tagliate a cubetti (accuratamente da Socero)

-salvia quanta ne volete, ma a pezzi piccoli (io ho usata quella leggermente essiccata – vedi alla voce scordata da mia madre negli scaffali, quindi essiccata per disperazione)

1 cucchiaio di paprika dolce

un cucchiaino di sale

una bustina di liivito secco

Versato tutto nel cestello della macchina, programma 19 Dark (perchè potete scegliere se preferite la crosta chiara o scura), ed è venuto fuori un pane pazzesco: morbido, profumato, molto ‘biosciato’….dalla crosta croccante ma dall’interno soffice soffice.

Fortuna che lo dovevo dare a Socera, perchè me lo sarei finito a mani basse senza neanche aspettare il ritorno del Ciriaco!

La macchina che ho io, con 37 programmi di cui 3 specifici per pane, pasta e torte senza glutine (quindi senza ‘riposo’ e con tempi diversi e più adatti alla resa dei mix senza glutine), è questa della Panasonic (mentre qui trovate la versione più vecchia e più economica).

Panificate, gente, panificate!

 

 

 

Il lievito madre senza glutine con la macchina del pane

lievito-madre-senza-glutine

Ho sempre fatto il lievito madre senza glutine in un certo modo* (ovvero, senza macchina del pane, coperto solo con un canovaccio) . Quando ho letto che esisteva un programma per il lievito madre per la macchina del pane Panasonic l’ho voluto provare, con molta curiosità. In effetti il risultato è stato sorprendente! Ve lo racconto con questi video:

Gli ingredienti che vedete miscelare sono i seguenti:

100 g di farina di riso finissima

mezzo cucchiaio di olio

mezzo cucchiaio di miele

90 g di acqua (finchè l’impasto non diventa denso tipo budino)

E’ la cosa più semplice di questo mondo! Si mixa tutto nel bicchiere apposito (lo vendono con la macchina) e si mette nel cestello della Panasonic con il programma 30 (24 ore).

Dopo 24 ore, si presenta così, bello tutto pieno di bolle e vivo e pimpante:

Lo proverò appena possibile con uno dei programmi a lunga lievitazione e vi saprò dire, ma avendo ‘coltivato’ lieviti madre per un bel po’, già dalla faccia si vede che è ‘uno tosto’!

Potete usarlo subito, oppure rinfrescarlo alla fine delle 24 ore per rafforzarlo. Io l’ho rinfrescato e spostato in un contenitore di vetro coperto da un canovaccio, ho riavviato il programma e l’ho lasciato altre 24 ore dopodichè lo conserverò in frigo. Questa mattina si presentava così, raddoppiato e pieno di bolle, ovvero VIVO:

lievito madre con Panasonic ZX2522

Ricordatevi che va rinfrescato settimanalmente con lo stesso peso di farina pari al peso totale del lievito + acqua quanto basta per raggiungere la consistenza di partenza.

Provateci anche voi e condividete il risultato!

 

 

 

*secondo la ricetta di Uncuoredifarinasenzaglutine!

Post sponsorizzato

Pane alle verdure con carote e zucchine

pane-alle-verdure

Da quando è arrivata la macchina del pane (questa) sono cominciati gli esperimenti!

Chi non ha bambini che non amano mangiare le verdure? E avete mai pensato di mettergliele nel pane? No vero? :) :) Ma io sono un genio del male!

In realtà stavo cercando un’idea per fare un pane ricco di fibre e ho pensato di metterci dentro carote e zucchine…e così ho fatto:

1 zucchina grande

2 carote

1 cipolla

Ho prima fatto una julienne molto piccola frullando le verdure nel Bimby e lì le ho cotte per circa 10 minuti insieme ad un cucchiaio di olio (temperatura 100°, velocità 8 per fare la julienne e poi velocità mestolo).

Una volta cotta la julienne, ho messo gli ingredienti del pane nel cestello della macchina del pane e ho aggiunto questi ingredienti, partendo da quelli liquidi:

100 g di farina di quinoa

300 g di Mix B per pane Schar

100 gi di farina di grano saraceno

250 g di julienne di carote e zucchine già cotta

430 ml di acqua

1 cucchiaio di olio

sale qb

1 bustina di lievito secco Schar (lo trovate nella confezione del Mix) – nello scomparto apposito del lievito (che viene prelevato in un secondo momento dalla macchina)

Ho adoperato il programma 19 per il pane senza glutine, quello da 1 ora e 50. Come al solito, programma silenziosissimo ed efficace! Il pane si è un po’ sgonfiato sulla cupola probabilmente perchè gli ingredienti erano un po’ pesanti ma ha lievitato stupendamente e -a differenza del normale pane senza glutine .rimane ben umido e molto morbido anche dopo due giorni. E’ buono anche senza essere scaldato ed è ottimo sia da solo (sembra quasi un dolce!) sia con i salumi sia con un formaggio spalmabile per diventare un’ottima merenda!

Questa la consistenza del pane all’interno:

Pane alle verdure con Panasonic ZX2522

Pane alle verdure con Panasonic ZX2522

Provatelo, magari anche con altre verdure e fatemi sapere!!!

 

 

 

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup