Dopo le banane, che metterei anche sulla pizza, il limone è il gusto che preferisco nei dolci. Non per niente, anche la torta nuziale della Ciriaco Family era limone e meringhe….
Allora…io Laurel la amo, ma questa torta l’ho fatta una volta e non la vedrete più….troppo lunga da fare, e la cucina sofisticata non è cosa mia! Io un dolce o lo faccio in mezz’ora, o mi spazientisco! Detto questo, è stato veramente semplice fare la versione senza glutine della Lemon Cake, perchè a parte la farina, non c’era altro da sostituire!
Per la base:
200 g di mix per impasti lievitati
1 cucchiaio e 1/2 di lievito (io Pedon)
1/2 cucchiaino di sale
120 ml di sostituto di latticello (vedi sotto)
2 cucchiai di scorza grattugiata di limone e 2 cucchiai di succo
120 g di burro ammorbidito (io burro di soya)
140 g di zucchero
2 uova a temperatura ambiente
3 tuorli a temperatura ambiente
75 g di olio di semi
Innanzitutto ‘sto benedetto latticello o buttermilk, questo sconosciuto! Si ottiene (sempre dal libro di Laurel) lasciando riposare 250 g di latte e 250 g di yogurt insieme al succo di limone per un quarto d’ora a temperatura ambiente.
Ho mescolato il finto latticello alla scorza e al succo di limone.
Poi, nel Bimby, ho lavorato il burro per qualche minuto e ho unito lo zucchero, rilavorando per qualche altro minuto.
Ho aggiunto le uova e i tuorli, l’olio, metà del latticello e metà farina (a cui avevo aggiunto il lievito e il sale). Ho mixato per qualche minuto e ho aggiunto la restante metò dei composti ma senza lavorarlo troppo.
Ho infornato questa base in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, e l’ho lasciata raffreddare.
Ho preparato il Lemon Curd:
3 tuorli
100 g di zucchero
70 ml succo di limone
40 g di burro ammorbidito
sale
Io l’ho preparanto nel Bimby, sbattendo prima tuorli e zucchero, e poi aggiungendo il resto degli ingredienti e cuocendo a 50° finchè la crema non si è addensata. L’ho conservato, come da istruzioni, coperto da pellicola e l’ho messo in frigo.
Per ultimo, ecco il Whipped Lemon Icing:
PER LA GLASSA:
100 g di formaggio spalmabile (Philadelphia) ammorbidito a temperatura ambiente
80 g di lemon curd
100 ml di panna fresca
1 cucchiaio di maizena (quella Unilever è senza glutine)
1 cucchiaio di zucchero a velo (attenzione anche a questo, molti contengono glutine!)
Ho lavorato (stavolta a mano, incredibboli) il Philadelphia e il lemon curd fino a che il composto non è diventato liscio ed omogeneo. A parte ho montato la panna insieme alla maizena e allo zucchero a velo, e l’ho poi incorporata alla crema di formaggio, facendo molta attenzione a non smontarla.
L’ho decorata, come vedete, con dei granellini colorati di cui dannazione non mi ricordo la marca, mi verrà sicuramente in aiuto la Temibile Vale con cui li ho comprati al negozio bio sotto casa! E’ una torta bella fresca, ma pesantina, ve lo dico!!!