Posts Tagged ‘grano saraceno’

E’ quasi magia: pane di semi e grano saraceno

panemagico

Da svariati mesi seguo attentamente le imprese de La Rapa Cruda, soprattutto dopo aver visto la ricetta di questo pane magico.

Questa ricetta mi ha letteralmente affascinato e ci ho messo un po’ a metterla in pratica. Da qualche mese la mia colazione è la miam o fruit con frutta e semi e mi piace molto, quindi in casa mi sto abituando a ‘seminare’ e ad un certo punto ho deciso di provare questo benedetto pane. Ho speso un capitale in Quinoa e mi sono chiesta quanto costerebbe questo pane al chilo? E se non viene bene cosa faccio, apro un allevamento di galline?

Per fortuna è andata bene, e stamattina (alle 8, prima di uscire a lavoro) ho sfornato un buonissimo pane ai semi e al grano saraceno.

Vi riporto gli ingredienti:

140 gr di quinoa mista (bianca, rossa, nera

90 gr di miglio

80 gr di grano saraceno

40 gr di semi di zucca

40 gr di semi di girasole

20 gr di semi di chia + 90 ml di acqua filtrata

1 cucchiaino raso da cucina di sale rosa dell’Himalaya

2 cucchiaini rasi di bicarbonato di sodio

Ieri sera ho messo a bagno il grano saraceno e la quinoa mista con 750 ml di acqua; i semi di zucca e girasole con 300 ml di acqua, e la chia con 90 ml di acqua. Ho lasciato a mollo il tutto come da istruzioni.

Stamattina ho risciacquato il grano saraceno e la quinoa e li ho frullati nel Bimby a velocità 7 per 30 secondi. Ho aggiunto i semi di chia e ho frullato a velocità 7 per altri 10 secondi. Ho quindi versato il sale e il bicarbonato, ho frullato a velocità 1 per qualche secondo e ho aggiunto a mano i semi di zucca e quelli di girasole.

La cosa fantastica è che diventa effettivamente un impasto chiaro, come se ci fossero le farine!!! In effetti ci sta il grano saraceno, che io adoro!!

Ho versato il tutto nello stampo del plumcake foderato di carta forno e ho cotto nel forno caldo a 180° per 25 minuti (la Rapa ne indica 35 ma era effettivamente cotto, quindi dipende dal forno)

Non ci posso credere che l’ho fatto di mattina presto: ma vuoi mettere questo odore di pane aromatico la mattina in cucina??

panemagicofetta

E’ buonissimo, e sicuramente lo rifarò….aspetto le reazioni del Ciriaco e della Celiachinaperamore.

Vi rimando al post di Emanuela perchè è molto interessante e parla anche delle virtù di questi semi e cereali. Seguitela qui !

Ricordi d’infanzia: La Torta di Nonna Papera (secondo me)

Torta di Nonna PaperaVe le ricordate le fumanti torte di Nonna Papera, che regolarmente venivano lasciate sul davanzale a raffreddare e regolarmente venivano rubate da quel fancazzista di Ciccio?

Beh, ovviamente era una tipica pie americana la cui complessità della ricetta non ho ancora sperimentato perchè mi stanco già solo a leggere la ricetta (nel mio caso nel libro di Laurel Evans)…ma io me la sono sempre immaginata così:

La pasta frolla è quella – ormai collaudata – al grano saraceno che uso nei crumble di banana:

BASE

200 g di farina (mix naturale per impasti lievitati)

100 g farina di grano saraceno

2 uova

100 g di zucchero

100 g di burro

RIPIENO

4 mele

4 cucchiai di zucchero

1 cucchiaio di cannella

pinoli q..

succo di limone

CRUMBLE

1 bicchiere di farina di riso

1 bicchiere di zucchero

50 grammi di burro

2 cucchiai di cannella

Io la frolla la faccio in 40 secondi netti con il Bimby ma potete tranquillamente usare il procedimento tradizionale che vuole mixate le farine e lo zucchero con il burro freddissimo, e lavorate insieme alle uova con le mani. Mezz’ora in frigo coperta da una pellicola, e la pasta è pronta per farne due dischi della stessa grandezza.

Nella mezz’ora libera si affettano le mele e si condiscono con zucchero cannella e limone, e si prepara il crumble, sciogliendo in un padellino il burro e aggiungendo gli altri ingredienti finchè non si creano le briciole (crumbles, appunto)

Si mette la prima base nella teglia con la carta forno, si distribuiscono le mele uniformemente, e poi si cosparge tutto con il crumble. Via con il secondo disco a coprire. Bagnando i bordi si chiude meglio. Bucherellate e mettete in forno già caldo a 180 gradi finchè non diventa un poco dorata sopra.

Ecco. Diciamo che Ciccio, ar Ciriaco, je fà un baffo!  Spazzolata in tempo record, questa torta è a dir poco spettacolare. Non sarà l’originale, ma chi se ne frega?

slice

Ammerigamisenti (ancora): finto pollo fritto

Io ADORO il pollo. In tutte le versioni possibili e immaginabili. Una delle mie ricette preferite è sempre stato il pollo della zia…POI mi sono imbattuta in questa ricetta di Laurel Evans (che adoro, donna ammerigana dalle mille risorse) e credo che adesso questa ricetta pollesca sarà la mia preferita:

Trattasi di un finto pollo fritto (perchè fatto al forno), ma con la croccantezza degna di una rosticceria, e con ingrediente segreto (che ovviamente sto per svelarvi):

6 pezzi di pollo con osso

130 g di cornflakes senza glutine (io ho usato quelli di Cerealvit al riso e grano saraceno, ma l’originale di L.E. sarebbe di mais)

olio

sale

pepe

1 uovo

Facilissimo e velocissimo: si lava il pollo, si sala pepa e ‘aromatizza’ come si vuole (io in realtà ho messo anche poco poco curry). Poi si frullano i cornflakes in modo da farli diventare quasi una farina. Si batte un uovo con un cucchiaio di acqua.

Si passano i pezzi di pollo nell’uovo, poi nei corn flakes, e voilà in forno per 30 minuti circa, finchè non diventano croccanti e dorati.

La croccantezza di questo pollo è FAVOLOSA. Il sapore un po’ particolare del grano saraceno ha solo portato particolarità in più…il Ciriaco è rimasto basito da questo American Lunch (come vedete servito con purè e salsa barbecue :D), e anche la Pulce decadentata ne ha mangiato UNA COSCIA INTERA! Ma lei non fa testo, ha il mio dna.

Provatelo!! E diffondete il verbo!!!

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup