Posts Tagged ‘DOLCI VEGAN’

Wafflemania: Waffle Vegani all’Acquafaba

Waffle acquafaba vegan

Questo mese mi ha messo a dura prova!

Per via del #WaffleWednesday, per due settimane di seguito ho preparato i Waffle sotto lo sguardo tristissimo della Celiachinaperamore. Lei, allergica alle uova, chiedeva ogni volta se ne poteva avere uno e a me piangeva il cuore.

Poi una chiacchiera su FB con l’amica Blogger di Un Castello In Giardino mi ha fatto venire un’idea. Lei mi ha dato la ricetta di base che trovate qui e  che lei fa solo con gli albumi (lei ci mette anche altro ma ho usato quella semplice) e io mi sono detta: se si può fare solo con gli albumi, si può fare anche con l’Acquafaba!

Per chi non la conoscesse, l’Acquafaba è l’acqua dei ceci che – incredibile – si monta come gli albumi e ha lo stesso identico effetto nei dolci.

Trovate qui il procedimento per prepararla e qui sotto un video in cui si vede come monta bene!

La Ricetta dei Waffle è quindi la seguente:

160 g di MixIt Schar

70 g di zucchero (io ho usato il Mascobado e un cucchiaino di miele)

20 g di burro di soya fuso

250 g (da pesare prima di montare) di Acquafaba

essenza di vaniglia

Mia figlia ha mescolato la farina con il Mascobado e il burro di soya, mentre io montavo l’Acquafaba con il Bimby. Abbiamo incorporato piano piano l’Acquafaba montata al composto e….in effetti non ‘ stato necessario aggiungere alcun liquido!

Abbiamo messo 2/3 cucchiai di composto nella piastra del Waffle (comprata per l’occasione ovviamente) e li abbiamo mangiati subito….ottimi!!!

Il giorno dopo ho provato un’altra versione con una banana schiacciata, che ammorbidisce molto il composto (sembra più vicino ad un pancake)….quindi stay tuned per le altre prove in progress!!

 

 

Chi ha paura della zucca? Halloween Pumpkakes

Halloween Pumpkakes

Potevo esimermi secondo voi? Con tutto ‘sto fermento di zucche ragni streghe fantasmi in giro per il web e una threenager in casa, potevo non fare il dolcetto di Halloween anche io? Ovvio che no!!

100 g di zucca precedentemente cotta in forno (io l’ho cotta nel microonde)

180 g di mix per pancakes della Orgran (una versione senza uova nè latte supercollaudata)

200 ml di latte di riso

30 g di burro di soya (+ quello per imbrurrare la piastra)

per le decorazioni: gel alimentare in tubetto! Io ho usato quello per bambini di Imaginarium, è senza glutine (ma purtroppo non si trova più…ci sono tanti gel per decorazioni senza glutine al supermercato comunque!)

La preparazione di questi pancakes è la solita: ho frullato tutto nel Bimby (pregando di non aver fatto una cavolata a mettere la zucca!) ed è venuta fuori una pastella dalla consistenza perfetta!

Ho imburrato la piastra (ricordatevi che vanno girati quando iniziano a fare le bolle) e ho fatto tanti minipancakes (la parola pumpkakes è chiaramente un gioco di parole tra pumpkin-zucca- e pancakes!), che poi ci siamo divertite a decorare con il gel. Io ho fatto tante belle ragnatele multicolore, la Celiachinaperamore ha preferito disegni astratti ma poi se li è mangiati tutti senza farci  troppo caso!  Li ho dovuti rifare perchè me ne ha chiesti ancora!

Halloween Pumpkakes (1)

Voi siete pronti per Halloween?

Zero tolerance: la torta vegana arancio e cioccolata

torta arancia cioccolato

Sono tempi difficili. Il Ciriaco ormai non è un problema da anni ma stiamo combattendo con la Celiachinaperamore che sta affrontando la trafila delle varie intolleranze e perciò via l’uovo e derivat, via latte e derivati…..e forse a breve anche il glutine. Vi chiederete: ma che se magna? Ecco, appunto.

Tralasciamo la Pasqua passata a travasare sorprese dalle uova kinder alle uova vegane e gluten free (e meno male che esistono) trovate qui …..o la nonna che ha fatto fare le uova artigianali e il dover mangiare biscotti e parmigiano di nascosto….

Poi ti invitano ad una grigliata, e vuoi portare un dolce di successo, ma per intolleranti: senza glutine, senza latte, senza uova. Avevo seri dubbi sulla riuscita ed invece dopo un iniziale scetticismo (ovviamente io avevo messo le mani avanti sulla riuscita) l’hanno sbriciolato in tempo zero! C’è stato addirittura chi lo ha ‘completato’ con una cucchiaiata di marmellata di mele cotogne o con pezzi di mela giurando che l’accoppiata era vincente.

200 g di farina Conad senza glutine (era l’unica che avevo in casa)

100 g di maizena (io Unilever)

4 cucchiai di olio EVO

150 g di zucchero di canna

2 tavolette di cioccolato modicano Bio (120 g)

1 bustina di lievito

2 cucchiai di NO EGG della Orgran (sostituto dell’uovo)

2 arance (siciliane!) – scorza e succo

1/2 litro di latte di riso (io Conad)

1 arancia da caramellare per guarnire – se si vuole

Ricetta vuole che il cioccolato fondente venga sciolto a bagnomaria ma data la potenza del Bimby e la particolare consistenza del cioccolato modicano, io ho frullato il cioccolato alla massima potenza, dopodichè ho aggiunto tutti gli ingredienti, mixato per 40 secondi a velocità 4 e via in forno. 30 minuti a 180°. L’ho guarnito con fette di arancia caramellate in padella con un po’ di zucchero di canna e zucchero sparso in mancanza di zucchero a velo….vi dirò, era pure meglio!

L’abbiamo spazzolato il giorno dopo la cottura ed era ancora buonissimo. Qui una foto di quando era ancora intero con la Celiachinaperamore intenta a testare la consistenza!Maiatorta

Senza uova si può: muffin vegani alla nocciola

muffinvegan

Il momento è un po’ particolare, e la Celiachinaperamore sta seguendo una dieta senza latte e uova + derivati. Praticamente nun magna gnente. In realtà la cosa non è difficile in sè, se non si conta anche un celiaco in casa…insomma cucinare qualcosa di veramente buono è una vera sfida!

I vegani però la sanno lunga su queste cose e mi sono corsi iaiuto: ho trovato questa pagina insieme ad altre che mi ha dato una mano. Mi sono infatti ricordata che una volta avevo fatto dei pancakes senza uova sostituendole con le banane e che erano buonissimi! Ho quindi azzardato questo dolce lievitato:

150 g di farina di nocciole

100 g di maizena (io Unilever)

4 cucchiai di fecola di patate (io LoConte)

80 g di zucchero

80 g di olio

1 banana

100 ml di latte di riso

mezza bustina di lievito (io Pedon)

Ho mixato tutto insieme nel Bimby, assicurandomi che il mix fosse della consistenza giusta, cremosa e non troppo liquida, e ho infornato in forno caldo a 180 gradi nei deliziosi pirottini di Ikea (adoro!). Veloci, senza lattosio nè proteine del latte, senza uova e senza glutine. Eppure buonissimi! Non sembrerebbero neanche dolci senza uova!!

TRIBUTE TO FELIX: muffin alla nutella

                                              dolci senza uova

Con questo post, comincio a fare qualche ‘tribute’, ovvero a provare le ricette di qualche altro gluten free blogger.
Tra il lavoro che mi sta distruggendo, l’organizzazione del matrimonio che è quasi in dirittura d’arrivo, e lo spettacolo a cui manca pochissimo, ho veramente poco tempo a disposizione.
Vedi alla voce: oggi nun me va de fa niente, vediamo che hanno fatto gli altri di buono?
Come non cominciare dalla mitica Felix?
Oggi piove, quindi la sua bella e leggera TORTA ALLA NUTELLA si è adattata perfettamente al mio umore, alla mia dispensa (dove normalmente c’è la Crema Novi di cui parla lei, ma oggi trionfava nientemeno che un vasetto da 750g comprato in un attimo di follia), e alla mia nuova intolleranza all’uovo.

Ho cambiato qualcosa ma solo perchè non avevo tutto quello che indicava lei tra i suoi ingredienti:

120 g di farina senza glutine per dolci (ho usato tutto mix per dolci Schar, non avevo fecola)
50 g di zucchero
1 cucchiaino di cacao
uns bustina di lievito per dolci (io ho usato quello Easyglut)
175 g di latte di soya
100 g di nutella

Ho mixato tutto con il Bimby (tranne sciogliere la nutella nel latte, cosa che ho fatto a mano), prima gli ingredienti secchi e poi quello liquido, e ho versato nei miei nuovi stampini di silicone a forma di cuore!
Ultimamente cuocio tutto nel microonde, direi proprio che mi sto specializzando (dopo tutti i soldi che ho speso per comprarlo….vorrei vedere!)…e li ho cotti 9 minuti a 900, e 3 minuti al grill basso.
Sono molto molto carini, ed effettivamente non si sente la mancanza dell’uovo (i dolci senza uova tendono a venire sempre un po’ umidi), sono perfetti!! Ma d’altronde, la ricetta l’ha creata una che sa il fatto suo!

GRAZIE FELIX! :-P

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup