Posts Tagged ‘DOLCI SENZA UOVA’

Waffle senza uova, parte seconda

inshot_20200410_120856588 Ci avevo già provato, durante il Waffle Wednesday di due anni fa, a fare una variante senza uova dei Waffle (la trovate qui) , ma stamattina ho fatto una cosa un po’ last second e non mi andava molto di montare l’Acquafaba. Mi tocca fare alzare mia figlia tutti i giorni con espedienti di vario tipo e devo dire che questo oggi ha funzionato benissimo! Ho usato il Mix per Dolci di Royalline Sicilia, e devo dire che ha avuto una resa perfetta!!

250 g di Mix Dolceforno Royalline Sicilia

50 ml di olio di girasole

100 g di zucchero di canna (potete in realtà metterne molto meno, anche solo 50 g)

3 cucchiaini di lievito

200 ml di latte di riso mischiato con acqua

Ho infilato tutto dentro il Bimby, e in meno di un minuto l’impasto era fatto. Si può ovviamente procedere anche in una ciotola, tranquillamente.  Il liquido potrebbe differire leggermente in base al mix che usate, quindi aggiungetelo poco alla volta finchè la consistenza è abbastanza morbida da poter sistemare l’impasto sulla piastra del Waffle. Io ho questa, che ha tre piastre intercambiabili (in questa casa viviamo di toast…):

Nella piastra calda e imburrata, impiegano circa 5 minuti a fare quella deliziosa crosticina fuori. Senza uova vengono ovviamente meno ‘colorati’ ma che ci importa? Sono buonissimi, anche da soli, senza alcun condimento!! Parola di Celiachinaperamore, che ha detto che le hanno fatto battere il cuore!

Biscotti al Limone con acquafaba

biscotti-al-limone

Come sapete da un po’ di tempo a questa parte a causa dell’allergia alle uova sono sempre alla ricerca di nuove ricette di dolci, visto che colazioni e merende ‘ufficiali’, a partire dal ciambellone, sono off limits.

L’altro giorno in libreria stavo sfogliando un libro di cucina per bambini e l’occhio mi è caduto su una semplicissima ricetta per bambini di biscotti al limone. La ricetta includeva solo gli albumi e ho quindi pensato di provare a farla sostituendo gli albumi con l’Acquafaba.

Trovate il procedimento per l’Acquafaba qui. Vi ricordo che potete utlizzare anche l’acqua dei ceci in scatola.

300 g di Mix C per Dolci Schar

200 g di olio (io ho usato quello di riso)

110 g di zucchero (io ho usato quello di canna)

150 g di acquafaba

scorza di limone grattugiata

Ho impastato la frolla con il Bimby, velocità 4, e in pochi secondi l’impasto era pronto. Ho aggiunto l’acquafaba piano piano (considerate che si smonta più facilmente degli albumi) e ho messo l’impasto a riposare in frigo per circa mezz’ora.

Io e la celiachinaperamore ci siamo quindi divertite con la pistola sparabiscotti (con cui devo ammettere che non sono molto pratica neanche io) e abbiamo fatto un vero casino, ma devo dire che se non sono venuti particolarmente belli, sono però molto buoni e profumati!

 

 

Wafflemania: Waffle Vegani all’Acquafaba

Waffle acquafaba vegan

Questo mese mi ha messo a dura prova!

Per via del #WaffleWednesday, per due settimane di seguito ho preparato i Waffle sotto lo sguardo tristissimo della Celiachinaperamore. Lei, allergica alle uova, chiedeva ogni volta se ne poteva avere uno e a me piangeva il cuore.

Poi una chiacchiera su FB con l’amica Blogger di Un Castello In Giardino mi ha fatto venire un’idea. Lei mi ha dato la ricetta di base che trovate qui e  che lei fa solo con gli albumi (lei ci mette anche altro ma ho usato quella semplice) e io mi sono detta: se si può fare solo con gli albumi, si può fare anche con l’Acquafaba!

Per chi non la conoscesse, l’Acquafaba è l’acqua dei ceci che – incredibile – si monta come gli albumi e ha lo stesso identico effetto nei dolci.

Trovate qui il procedimento per prepararla e qui sotto un video in cui si vede come monta bene!

La Ricetta dei Waffle è quindi la seguente:

160 g di MixIt Schar

70 g di zucchero (io ho usato il Mascobado e un cucchiaino di miele)

20 g di burro di soya fuso

250 g (da pesare prima di montare) di Acquafaba

essenza di vaniglia

Mia figlia ha mescolato la farina con il Mascobado e il burro di soya, mentre io montavo l’Acquafaba con il Bimby. Abbiamo incorporato piano piano l’Acquafaba montata al composto e….in effetti non ‘ stato necessario aggiungere alcun liquido!

Abbiamo messo 2/3 cucchiai di composto nella piastra del Waffle (comprata per l’occasione ovviamente) e li abbiamo mangiati subito….ottimi!!!

Il giorno dopo ho provato un’altra versione con una banana schiacciata, che ammorbidisce molto il composto (sembra più vicino ad un pancake)….quindi stay tuned per le altre prove in progress!!

 

 

Merende golose: Ciambellone al Fruttolo!

ciambellone-fruttolo

Io odio lo yogurt. Freddo e acido, non mi vedrete mai mangiarne uno. Però devo dire che in cucina fa la sua porca figura, soprattutto nei dolci.

L’alta sera mia figlia insisteva sul fare una ‘torta del rientro’ (dopo settimane allo stato brado a casa della nonna in Sicilia è tornata alla base) e ho improvvisato questa ricetta per lei.

225 g di mix it di Schar

130 g di fruttosio

60 g di fecola di patate

160 ml the deteinato non zuccherato

120 ml di olio di riso

1 bustina di lievito per dolci

3 confezioni di Fruttolo vaniglia e fragola

Ho mixato tutti gli ingredienti nel Bimby (tranne un Fruttolo, che serve per il ripieno)  per un paio di minuti a velocità 3, e ho versato nella teglia. Ho quindi versato l’ultimo vasetto di Fruttolo al centro dell’impasto e ho mescolato piano piano con un cucchiaino in piccoli cerchi, senza amalgamarlo troppo con l’impasto.

Ho cotto per circa 20 minuti in forno caldo a 180° e questo è il risultato: una torta morbidissima al sapore di fragola con un ripieno che si intravede anche nella foto! Ottima per i bambini ma anche per gli adulti che hanno bisogno di una coccola in vista dell’autunno :)

 

Biscotti ricotta e limone di Montersino

le-treccine-al-limone-di-montersinostrecciate-1

Sono giorni difficili, in cui sono successe cose brutte che stanno lasciando degli strascichi poco piacevoli…e cosa si può fare se non le cose che ci piacciono? Sorridere con i nostri bambini, passare tempo all’aperto, visitare bambini appena nati….insomma cose belle!! Come questi biscotti: dolci, zuccherosi e teneri. E soprattutto senza uova e senza grassi aggiunti. Come mai non li avevo scoperti prima?

Pare si tratti di una ricetta di Montersino (treccine al limone) tratta da un libro ma di cui io ho solo trovato svariate ricette in giro per il web, e ne ho provata una che è la seguente. Ovviamente la mia è in versione senza glutine.

250 g di ricotta

180 g di farina (ho usato Mix It! della Schar)

120 g di zucchero di canna

scorza di limone

un terzo di lievito vanigliato

latte zuccherato per spennellarli

Ho versato tutto (tranne ovviamente il latte) nel Bimby, e ho impastato a velocità 3 finchè non è cambiato il rumore e l’impasto si è omogeneizzato.

Ovviamente con questo tipo di impasto (avevo finito il Guar e lo Xantano!) non sono riuscita a fare delle treccine ma non mi sono data per vinta e ho fatto la classica forma di biscotti della nonna. L’impasto rimane un po’appiccicoso ma potete tranquillamente fare delle palline e schiacciarle. Dopo averli sistemati sulla piastra spennellateli con il latte zuccherato.

Vanno infornati in forno caldo a 170 gradi per circa 20 minuti, il tempo di dorarsi, e lasciati raffreddare.

Che sapore hanno? Quello dei biscotti degni di questo nome! I biscotti di una volta! Perfetti per i bambini allergici alle uova :)….prossimamente ne proverò una versione con il Tofu e vediamo cosa viene fuori!

Se non sapete perchè sono sempre alla ricerca di ricette senza uova, leggete un po’ il mio ultimo post su Blog Schar!

 

1 2 3

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup