Posts Tagged ‘DOLCI SENZA LATTOSIO’

Versione 2.0 : Minicrumble di banane al Grano Saraceno

Sono i miei preferiti, lo sono sempre stati….

Non li ho potuti ri-rifare per le Rifatte di Febbraio ma li ho rifatti ieri, per ‘festeggiare’ la fine di un brutto momento…meritavamo dello zucchero in casa. Però questa volta ho voluto variare la ricetta, aggiungendo una farina che a me piace molto, che dà un sapore integrale ai dolci senza glutine: quella di grano saraceno. In un’ondata di salutismo, ho messo anche l’olio invece del burro. La pasta frolla in questo caso non si amalgama come quella classica (rimane un pò sbriciolosa nella manipolazione) ma per quello che va fatto per i minicrumble (una base nel pirottino) va benissimo.

Qui di seguito ingredienti e dosi per circa 40 minicrumble:

BASE 
pastafrolla con le seguenti dosi

100 g di farina di riso

100 g di amido di tapioca

100 g di farina di grano saraceno

2 tuorli + 1 uovo intero (grandi)

100 g di zucchero di canna
100 g di olio di oliva
RIPIENO

3 banane
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di cannella
pinoli (3 o 4 per minicrumble)
succo di limone

CRUMBLE
1 bicchiere di farina gf
1 bicchiere di zucchero
50 grammi di burro du soya
2 cucchiai di cannella

Per il procedimento, seguite la ricetta originale che trovate QUI

Sono buonissimi, dal tono integrale e caramelloso….fatene pochi o saranno cavoli vostri!

La torta delle 3M: Morbida, con Mandorle e Mele

In realtà sarebbe delle 4M, visto che è una modifica su una ricetta di Mamma, ma sono sempre stata affascinata dal numero 3 io!

Allora: le mimose sono dovute al fatto che – senza volerlo – le 3 care amiche (di nuovo il 3!) si sono riunite a casa mia ieri sera (8 MARZO) e dovevo fare un dolce abbastanza al volo, con quello che avevo in casa, ma senza lattosio oltre che senza glutine per farlo assaggiare anche a Pulce: ebbene si! Al momento ho UFFICIALMENTE a casa un celiaco e una bimba intollerante ai latticini: YUPPIIIIII! (seguono anche le indicazioni per il dolce per piccoli senza zucchero). Avevo in casa giusto la farina di mandorle (lasciata da mamma che ha fatto di tale ricetta la prima buonissima versione) e quindi ecco qui:

100 g di farina di mandorle

100 g di amido di manioca

100 g di farina di grano saraceno (quella scura, io uso nutrifree)

80 g di olio evo

200 g di zucchero di canna

3 uova

3 mele

circa 200 ml di latte di riso (io uso Scotti) oppure di soya (anche metà latte di soya e metà yogurt di soya:testato)

1 bustina di lievito (io uso Pedon)

1 cucchiaino di pisto napoletano gf (gentilmente offerto da Vale di cui disconosco l’origine ma mi fido)

due cucchiaini di scorza di limone (ho usato Biovegan – comodo buonissimo e senza glutine)

Ovviamente si può seguire il tradizionale procedimento per fare le torte ma io ho messo tutto nel Bimby tranne lo zucchero, ho mixato un minuto a velocità 5, e ne ho messo un po’ da parte (3 cucchiaiate circa) per mia figlia.

Dopodichè ho aggiunto lo zucchero, e ho rimixato per un minutino sempre a velocità 5.

Nella teglia in silicone ho adagiato le 3 mele a pezzettini, vi ho versato sopra il composto e ho cotto a 180° in forno ventilato per circa mezz’ora.

La torta è morbidissima e umida, e vi assicuro che non arriva a 24 ore: finisce subito!

La versione nanerottola per bimbetti:

Ho mischiato il composto ancora senza zucchero con un barattolo di mela e banana Hipp, e ho diviso in tre tegliette. Le ho cotte insieme alla torta ma si sono ovviamente cotte in meno tempo, e sono venuti fuori una sorta di pancakes molto soffici che lei ha adorato (e anche il Ciriaco in realtà, anche se lui adora lo zucchero!)

 

Recensione: I pancakes della Orgran

 

Questa non è una ‘marchetta’ come la chiamiamo noi del settore marketing, ma una recensione sincera.

Io adoro i pancakes, lo sanno tutti. Tutti abbiamo bisogno di qualche coccola la domenica mattina, e un pancake con la Nutella equivale ad un abbraccio quando di senti giù.

Quindi, di ricette di pancakes ne ho provate svariate (ad esempio questa senza uova e questa al micro), e anche di metodi di cottura: fatemeli come volete, io li finirò!

Però non sempre ci va di pasticciare, no? Ci sono quei giorni in cui il pancake lo vorresti bello e fatto…beh, questo non è il caso ma quasi! Conosco questo preparato della Orgran da tantissimo, lo compravo da Auchan e poi è sparito, quando l’ho ritrovato in farmacia: FELICITA’!

Gli ingredienti di questo preparato sono semplicissimi (farina di grano saraceno 48%, farina di riso, amido di mais, farina di tapioca, fosfato di calcio,Bicarbonato di sodio), ed è vegano, senza zucchero, senza uova, e  senza glutine. Vanno ovviamente aggiunti i liquidi!

Si può quindi fare una versione senza latte (solo con acqua) e senza uova….li ho provati in tutti i modi e sono sempre moooolto morbidi e fragranti! Li ho usati anche last second in cene in cui non mi andava di sbattermi per fare il dolce e hanno sempre fatto un figurone: insomma, ve li STRACONSIGLIO!!!

 

Delizia di pere e cioccolato

Era da tanto che la volevo fare, e sono stata costretta da 4 pere sull’orlo del suicidio….si sa come vanno queste cose, non si butta mai niente!
La ricetta l’ho presa da un ricettario che mi regalarono anni fa all’Autogrill (quando macinavo km) e a cui non davo una lira da fuori, ma dove ho trovato tanti dolci buonissimi.
Ho lasciato la ricetta così com’era, ma ve lo dico: secondo me c’è un errore…..da come si presenta sul libro la base dovrebbe essere una frolla, mentre il risultato in questo caso è un crumble molto morbido.

Per la base:
165 g di farina (ho usato il mix per crostate)
125 g di burro (ho usato quello di soya della Provamel)
30 g di zucchero
30 g di mandorle macinate

Per il ripieno
4 pere mature (le mie erano pensionate)
90 g di burro
45 g di cacao in polvere consentito
200 g di zucchero di canna
1 uovo

Per fare la base, che loro chiamano frolla, io ho usato il bimby (velocità 4 per circa 1 minuto) ma ad un certo punto mi sono accorta che non c’era niente di più lontano dalla frolla, quindi l’ho tirato fuori e spalmato con il cucchiaio sulla carta forno (maledicendo l’Autogrill e tutti quelli che gli lasciano i soldi, per avermi regalato un libro con una ricetta sbagliata ed ignara che invece sarebbe venuta buona. Diversa, ma buona).
Ho lasciato riposare la base in frigo per una ventina di minuti.
Intanto (sempre maledicendo l’autogrill tipo mantra) ho fatto sciogliere il burro nel microonde insieme al cacao, e ho frullato tutto (tranne le pere) nel Bimby (sempre vel.4).
Ho invece sbucciato le pere e le ho fatte a fettine e le ho riposte sulla base, coprendo infine tutto con questa deliziosa e golosissima crema di cioccolato (pensando: forse, Autogrill, ti stai salvando).
L’ho cotta per 30 minuti, in forno ventilato già caldo a 180 °. E’ buonissima sia calda con il gelato alla crema, che fredda il giorno dopo…si scioglie in bocca ed è veramente goduriosa.
Sicuramente si può fare anche in versione crostata…..a voi la scelta!

Banana Bread con grano saraceno

Chi mi conosce sa che amo i dolci alla banana (ci sono svariati dolci alla banana in questo blog), e che il banana bread è praticamente il mio preferito!  Qualche settimana fa ho visto la versione del Cavoletto di Bruxelles e mi è venuta un’idea: perchè non farlo con il grano saraceno invece della farina integrale? In genere ha lo stesso effetto. E quindi l’ho provato, e l’ho fatto. E poi l’ho rifatto. Viene benissimo, e credo che grazie a questa ricetta ho trovato quella definitiva del mio banana bread preferito!

3 banane grandi
240 g di mix per dolci lievitati
100 g di farina di grano saraceno
120 g di zucchero di canna
2 uova
100 g di burro di soya
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale e uno di bicarbonato

Come da mia procedura standard :), via tutto dentro il Bimby a velocità 4 per circa 30 secondi (così rimangono anche le banane a pezzetti!). Ho poi usato lo stampo del plum cake e ho cotto per 50 minuti a 180°.

E’ veramente buono a colazione, merenda e quando ve pare: a casa nostra non dura neanche 24 ore, ed è usanza ricoprire la fetta di nutella o di crema Novi (Dio la benedica): la morte sua!

1 2 3

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup