Posts Tagged ‘dolci senza glutine; dolci per bambini senza glutine’

Merende golose: Ciambellone al Fruttolo!

ciambellone-fruttolo

Io odio lo yogurt. Freddo e acido, non mi vedrete mai mangiarne uno. Però devo dire che in cucina fa la sua porca figura, soprattutto nei dolci.

L’alta sera mia figlia insisteva sul fare una ‘torta del rientro’ (dopo settimane allo stato brado a casa della nonna in Sicilia è tornata alla base) e ho improvvisato questa ricetta per lei.

225 g di mix it di Schar

130 g di fruttosio

60 g di fecola di patate

160 ml the deteinato non zuccherato

120 ml di olio di riso

1 bustina di lievito per dolci

3 confezioni di Fruttolo vaniglia e fragola

Ho mixato tutti gli ingredienti nel Bimby (tranne un Fruttolo, che serve per il ripieno)  per un paio di minuti a velocità 3, e ho versato nella teglia. Ho quindi versato l’ultimo vasetto di Fruttolo al centro dell’impasto e ho mescolato piano piano con un cucchiaino in piccoli cerchi, senza amalgamarlo troppo con l’impasto.

Ho cotto per circa 20 minuti in forno caldo a 180° e questo è il risultato: una torta morbidissima al sapore di fragola con un ripieno che si intravede anche nella foto! Ottima per i bambini ma anche per gli adulti che hanno bisogno di una coccola in vista dell’autunno :)

 

Le avventure alimentari di Celiachinaperamore e i biscotti intolleranti

biscotti

Vi siete mai trovati sull’orlo delle lacrime davanti ad uno scaffale perchè non riuscivate a trovare quello che cercavate?

Ad una mamma esasperata, succede anche questo. Ma facciamo un passo indietro.

La Celiachia è entrata in casa mia nel 2007, quando io e il Ciriaco siamo andati a vivere insieme. Da allora è stata una sfida in cucina, ogni giorno, a suo modo divertente….l’ho affrontata con allegria, ed è nato questo blog. Bello. Bellissimo. Poi è nata la Celiachinaperamore…..con non poca apprensione abbiamo fatto subito analisi del DNA (negative per la celiachia) e abbiamo tirato un sospiro di sollievo.  Tre anni ed una terribile dermatite (atopica secondo il dermatologo) dopo, la mamma testarda non si rassegna al ‘Signora, passerà, metta del cortisone’ ed incontra una simpatica dottoressa che rivolta la bimba come un calzino. Si inizia per precauzione una dieta senza latte e senza uova (e tutti i derivati!) ma si sospetta una gluten sensitivity. Si rifà il test del dna.

E si aspetta.

1) Dermatite ancora a manetta.

2) Dna celiachia ancora negativo. FIUUUUU!

3) IGA: alle stelle, soprattutto su una bambina di 3 anni

4) ALLERGENI POSITIVI: en plein!!!! Praticamente una lista della spesa al contrario: uova e derivati (incluso pollo e tacchino), latte e derivati (incluso manzo e vitello), pesce, frutta a guscio, e ovviamente il nostro odiato, celeberrimo, glutine.

Per un momento, lo ammetto, ho pensato ‘era meglio se era celiaca’….poi sono tornata sulla terra e ho pensato che, con il tempo, le intolleranze passano, la celiachia no.

24 ore di angoscia, di ‘come farò, cosa mangerà, come farà alle feste, come farà a scuola’…..e poi mi sono rimboccata le maniche e sono andata al supermercato. Quello Bio, ovviamente. E lì, dopo aver letto decine e decine di etichette, mi è venuto da piangere. Perchè se trovare alimenti semplici senza glutine o senza uova o senza latte è ormai semplice, trovare per esempio dei DANNATI BISCOTTI da portare al nido senza glutine senza uova e senza latte è, vi assicuro, impossibile. Lacrime di nervosismo e frustrazione. Seconda rimboccata di maniche: mi tocca fare i biscotti intolleranti. Dopo una breve ricerca ho notato che molti biscotti intolleranti sono spesso con il cioccolato che li migliora ma io li volevo senza.

biscotti2

La frolla senza glutine, senza latte, senza uova l’ho fatta quindi così:

350 g di mixIt di DS (normalmente uso il mix di farine naturali ma non le avevo, avevo questo in casa! Con le farine naturali verranno sicuramente meglio)

150 g di burro di soya (Provamel)

3 cucchiai di no egg Orgran + 6 cucchiai di acqua

150 g di zucchero di canna

semi di vaniglia

Ovviamente tutto nel Bimby, velocità 3, circa 60 secondi. Ovviamente anche la lavorazione a mano, con prima ingredienti secchi e burro freddo, e dopo il No-Egg al posto delle uova, procede benissimo vista la consistenza finale.

Apparentemente la frolla è uguale a quella con l’uovo con queste dosi. Una volta cotti, sono un po’ più secchi e meno friabili di quelli con la frolla con uova…ma sono buoni. A prova di Ciriaco e Socera. Primo esperimento, riuscito. L’inizio di una lunga serie. Ma tra tre giorni è il suo compleanno e ho una serie di problemi non da poco….ma questa è un’altra puntata, e un altro post.

 

 

 

Ciambellone is the new black: la mitica 7 vasetti

settevasetti

Dai,  chi non ha mai sentito parlare della torta dei sette vasetti, facile come respirare come dice il claim della mia banca (perchè la mia banca è differente hihihihi – ok ho finito le battute). Una ricetta storica, a prova di incapace, che esiste in mille versioni. Nasce come torta allo yogurt perchè l’unità di misura è proprio il vasetto dello yogurt. E’ perfetta per i bimbi perchè è semplice e si può usare a merenda e colazione.

E’ talmente veloce e buona che ormai la faccio praticamente ogni domenica, e anche lì cambio variante praticamente tutte le volte: ho usato la farina di castagne, quella di grano saraceno, l’ho fatta con l’olio e anche senza lattosio (usando il latte di soya invece dello yogurt): impossibile farla venire male, credetemi. L’ho anche farcita con la crema pasticciera una volta, è un perfetto pan di Spagna.

1 vasetto di yogurt

2 vasetti di zucchero di canna

3 vasetti di farina, di base uso il mix naturale per impasti lievitati (ma qui potete fare anche una farina diversa per vasetto)

1 vasetto di olio

1 vasetto di uova (sono 3 uova intere)

1 bustina di lievito

Io come al solito frullo il tutto nel Bimby in pochi secondi, inforno a 180° e in 20 minuti max 30 è pronta. Più o meno lo stesso tempo che ci mette il Ciriaco a finirla!!!!

La ricetta di Natale: facciamo l’Albero innevato!

Ditegli quello che volete, al Natale: troppo commerciale, finto, mangereccio….ma io lo adoro. Fosse solo per le lunghissime vacanze! Certo….quelle di una volta, perchè adesso le ‘bacanze’ (come le chiama lei) le fa anche la Celiachinaperamore e quindi sono un tantino meno riposanti!

Dicevo, Christmas is in the air e nel fancazzismo dei giorni di Natale ho da proporvi una cosa molto carina e semplice da fare per le vostre cene di Natale o – come nei mio caso – come regalo mangereccio da portare a scuola dai bimbi per la festa di Natale!

alberodibiscotti - Copia300 g di mix per pasta frolla con farine naturali

150 g di burro

120 g di zucchero

2 uova

vaniglia (bacche)

zucchero a velo (io me lo faccio con il bimby. In alternativa, controllare che sia GF!)

La procedura standard vuole che si sbricioli il burro freddo nella farina (precedentemente mixata allo zucchero) con le mani, e in seguito si aggiungano le uova. L’impasto va lasciato in frigo per un po’, bastano anche 10 minuti.

Io ho fatto questa cosa insieme a Celiachinaperamore, ed è stata piuttosto lunghetta :D. Vi servono gli stampini a forma di stella di almeno 10 dimensioni, e servono due biscotti per ogni dimensione.

I biscotti sono stata accuratamente posizionati sulla piastra del forno da me, e accuratamente staccati e maciullati un paio di volte da mia figlia…ma alla fine ce l’hanno fatta a finire nel forno a 180°. Si sono cotti in circa 12 minuti.

Prima di assemblare l’albero, la sous chef è stata incaricata di innervarlo: ma siccome era troppo difficile farlo con il colino in dotazione, ha pensato di versare direttamente tutto dal bicchiere (ovviamente sono momenti che non fotografo perchè devo far finta che sia tutti perfetto ahahahaah).

aiutocuoca

Abbiamo assemblato l’albero con la glassa reale come ‘colla’ ma volendo si può fare un buchino al centro di ogni biscotto e una volta cotti, impilare il tutto su un mega stecchino infilzato in una base di polistirolo.

Secondo me è già bellissimo così ma chi è bravo con le decorazioni di glassa (io sono una zappa ma ci riproverò) può farlo diventare meravigliosamente colorato!

Non finisce qui perchè…..con la pasta rimasta (ne avevo fatta due dosi) abbiamo fatto i biscottini da appendere all’albero con varie scritte!

biscotti

Che ne dite, vi piace??? Buoni preparativi…noi oggi facciamo l’albero vero!

3/1/2015: eccone una versione preparata per Capodanno :)

alberellolucine

 

 

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup