Posts Tagged ‘DOLCI PER BAMBINI SENZA LATTOSIO’

Benvenuta Primavera! Il ciambellone al The Verde by Manolito

September 11, 2017 - The Ben Dorsey Hall

Era più di un anno che -vista l’intolleranza della Celiachinaperamore- sperimentavo ricette di ciambelloni senza uova e mi stavo quasi rassegnando definitivamente quando ho buttato l’occhio su una ricetta pubblicata dall’amico blogger Manolo. L’unica torta degna di questo nome senza uova che fosse mai venuta fuori era quella al cioccolato (ed è ormai un cavallo di battaglia), ma devo dire che il suo ciambellone al the verde (con delle minime modifiche dovute a necessità e a gusti) è assolutamente sul podio! Io non amo molto lo zenzero quindi ho semplicemente messo un the verde aromatizzato e ho aggiunto la scorza di limone. Inoltre ho usato lo sciroppo di riso invece dello zucchero di canna.

100 g di farina di riso finissima (io Nutrifree)

125 g di farina di grano saraceno scura (io Nutrifree)

100 g di sciroppo di riso Probios

60 g di fecola di patate (io Pedon)

70 g di zucchero

160 ml di the verde clipper al lime e zenzero

120 ml di olio di riso

La scorza grattugiata di un limone

1 bustina di lievito per dolci (io Pedon)

Come sempre, ho buttato tutto nel Bimby (alle 9.00 di un sabato mattina tra una borsa della piscina da preparare e uno sbadiglio) e ho infornato per circa 40 minuti in forno caldo a 180°. Ho tirato fuori dopo la classica prova stecchino ed ero davvero curiosa di sentirne la consistenza.

La teglia a forma di margherita l’ho comprata da poco (non è deliziosa?) ed è di Silikomart: uno spettacolo, non ho messo niente e non si è attaccata neanche una briciola!

Di Silikomart è anche lo zucchero colorato (si chiama Wonder Sugar) e senza glutine (ne ho comprati diversi colori per la festa di compleanno della Celiachinaperamore che si avvicina).

A pranzo, dopo la piscina, il primo petalo è andato alla piccolina che non solo ha apprezzato ma anche inviato un videomessaggio a Manolito dicendo che era davvero buona!! Dopo un po’ l’ho anche beccata a tagliarsi da sola con un cucchiaino un secondo petalo!!! Allora l’ho assaggiata anche io e devo dire che sono molto contenta di avere scoperto un vero ciambellone vegano degno di questo nome e senza schifezze dentro!! Bravo Manolito!!

 

Le intolleranze di casa e la mia busta della spesa: i miei prodotti preferiti

allergie-o-intolleranze-alimentari

Ultimamente sono una mamma piuttosto stressata. Come vi ho anticipato in un post tempo fa, la Celiachinaperamore (tre anni e qualcosa) è piena di forti allergie e non può mangiare svariate cose, tra cui glutine latte e uova (neanche a menzionare la frutta a guscio per cui ha un mezzo shock anafilattico al mese – per ingredienti ‘nascosti’). Ho iniziato a sperimentare ricette nuove e ‘vegane’ ma senza tutti questi ingredienti, in particolare le uova, è veramente complicato fare delle buone torte o dei buoni biscotti. Ho provato parecchie ricette ma c’è sempre qualche difetto: troppo umide, troppo dure, e mia figlia che mi guarda perplessa quando le propongo queste colazioni alternative. Ho comunque anche un lavoro impegnativo e quindi non posso sempre stare a cucinare, quindi devo per forza utilizzare anche prodotti comprati, ma anche qui è piuttosto difficile trovare prodotti confezionati che non abbiano tutti e tre gli allergeni incriminati: glutine, latte e uova. In genere o sono senza glutine e senza latte, o senza latte e senza uova, o senza glutine e senza uova. Roba da esaurimento nervoso. Stavo per diventare matta quando mi sono ricordata della Orgran, di cui ho sempre usato il mix per pancakes. La Orgran fa dei prodotti piuttosto sani e senza schifezze dentro, ma soprattutto BUONI! Il loro mix per torta (sia vaniglia che cioccolato) è perfetto anche senza uova, e la torta è morbida e umida al posto giusto.
La mia salvezza sono stati i biscotti (per bambini, a forma di animali), che sono gli unici che la Celiachinaperamore mangia, e il composto ‘no egg’, sostituto dell’uovo.
Ovviamente, non è per niente facile trovarli. Anzi, è difficilissimo. Ho però scoperto che li vende Amazon.uk, che fa anche delle offerte convenienza multipacco: e sono talmente convenienti che ho comprato 8 pacchi di biscotti e inclusa la spedizione mi sono costati meno che comprandoli in farmacia (dove ormai cmq sono introvabili!). Insomma, poterli comprare con un click e poter scegliere anche più cose adesso mi rende molto più tranquilla.
Vi segnalo quali sono i miei prodotti preferiti:

NO EGG – un cucchiaio di no egg e due di acqua, e questo composto si usa al posto dell’uovo sia negli impasti dolci che in quelli salati . Mai più senza!

PANCAKE MIX – questi pancake sono buonissimi e si preparano molto velocemente. L’ideale quando ho ospiti dell’ultimo minuto a casa…sempre un grande successo!

VANILLA CAKE – la preferita di mia figlia. La uso anche come base per le torte farcite!

CHOCOLATE CAKE – versione golosa della torta alla vaniglia, stessa buonissima consistenza!

OUTBACK ANIMALS CHOCOLATE COOKIES (confezione risparmio da 5) – i biscottini preferiti di mia figlia treenne!

Festopola di compleanno: i Biscottopoli!

Biscottopoli

Come vi ho raccontato, la festa dei tre anni della Celiachinaperamore ha avuto come protagonista Topolino ma soprattutto….le sue innumerevoli intolleranze! Questi biscotti sono quindi una versione senza latte, senza uova e ovviamente senza glutine. Il mio secondo tentativo, piuttosto riuscito.

1 confezione di mix per pasta frolla Pedon

3 cucchiai di no-egg Orgran + 6 cucchiai di acqua

150 g di zucchero di canna

100 g di burro di soia (Provamel)

100 g di cioccolato fondente (ho usato quello eco solidale senza glutine e senza latte)

mezzo bicchiere di latte di soia

Ho mixato tutti gli ingredienti nel Bimby, per circa 40 secondi a velocità 4. Ovviamente si può fare il procedimento a mano, prima mescolando la farina con il burro freddo e poi aggiungendo il resto. Il cioccolato si è polverizzato nel Bimby (era la mia intenzione), quindi se fate tutto a mano frullate prima le tavolette. E’ necessario per far venire bene tutti i dettagli delle faccette di Topolino e Minnie.

Ho messo l’impasto a raffreddare per circa mezz’ora in frigo, e poi – di nascosto dalla Celiachinaperamore che ruba sempre l’impasto, ho preparato i biscotti e li ho infornati per circa 25 minuti in forno caldo a 180 gradi.

Sono croccanti e si conservano bene per giorni….e li hanno mangiati anche i ‘tolleranti’!! :)

Se vuoi saperne di più su la Festa senza glutine a tema Topolino ne parlo su Prènatal:

La torta delle 3M: Morbida, con Mandorle e Mele

In realtà sarebbe delle 4M, visto che è una modifica su una ricetta di Mamma, ma sono sempre stata affascinata dal numero 3 io!

Allora: le mimose sono dovute al fatto che – senza volerlo – le 3 care amiche (di nuovo il 3!) si sono riunite a casa mia ieri sera (8 MARZO) e dovevo fare un dolce abbastanza al volo, con quello che avevo in casa, ma senza lattosio oltre che senza glutine per farlo assaggiare anche a Pulce: ebbene si! Al momento ho UFFICIALMENTE a casa un celiaco e una bimba intollerante ai latticini: YUPPIIIIII! (seguono anche le indicazioni per il dolce per piccoli senza zucchero). Avevo in casa giusto la farina di mandorle (lasciata da mamma che ha fatto di tale ricetta la prima buonissima versione) e quindi ecco qui:

100 g di farina di mandorle

100 g di amido di manioca

100 g di farina di grano saraceno (quella scura, io uso nutrifree)

80 g di olio evo

200 g di zucchero di canna

3 uova

3 mele

circa 200 ml di latte di riso (io uso Scotti) oppure di soya (anche metà latte di soya e metà yogurt di soya:testato)

1 bustina di lievito (io uso Pedon)

1 cucchiaino di pisto napoletano gf (gentilmente offerto da Vale di cui disconosco l’origine ma mi fido)

due cucchiaini di scorza di limone (ho usato Biovegan – comodo buonissimo e senza glutine)

Ovviamente si può seguire il tradizionale procedimento per fare le torte ma io ho messo tutto nel Bimby tranne lo zucchero, ho mixato un minuto a velocità 5, e ne ho messo un po’ da parte (3 cucchiaiate circa) per mia figlia.

Dopodichè ho aggiunto lo zucchero, e ho rimixato per un minutino sempre a velocità 5.

Nella teglia in silicone ho adagiato le 3 mele a pezzettini, vi ho versato sopra il composto e ho cotto a 180° in forno ventilato per circa mezz’ora.

La torta è morbidissima e umida, e vi assicuro che non arriva a 24 ore: finisce subito!

La versione nanerottola per bimbetti:

Ho mischiato il composto ancora senza zucchero con un barattolo di mela e banana Hipp, e ho diviso in tre tegliette. Le ho cotte insieme alla torta ma si sono ovviamente cotte in meno tempo, e sono venuti fuori una sorta di pancakes molto soffici che lei ha adorato (e anche il Ciriaco in realtà, anche se lui adora lo zucchero!)

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup