Posts Tagged ‘DOLCI PER BAMBINI SENZA GLUTINE’

Waffle senza uova, parte seconda

inshot_20200410_120856588 Ci avevo già provato, durante il Waffle Wednesday di due anni fa, a fare una variante senza uova dei Waffle (la trovate qui) , ma stamattina ho fatto una cosa un po’ last second e non mi andava molto di montare l’Acquafaba. Mi tocca fare alzare mia figlia tutti i giorni con espedienti di vario tipo e devo dire che questo oggi ha funzionato benissimo! Ho usato il Mix per Dolci di Royalline Sicilia, e devo dire che ha avuto una resa perfetta!!

250 g di Mix Dolceforno Royalline Sicilia

50 ml di olio di girasole

100 g di zucchero di canna (potete in realtà metterne molto meno, anche solo 50 g)

3 cucchiaini di lievito

200 ml di latte di riso mischiato con acqua

Ho infilato tutto dentro il Bimby, e in meno di un minuto l’impasto era fatto. Si può ovviamente procedere anche in una ciotola, tranquillamente.  Il liquido potrebbe differire leggermente in base al mix che usate, quindi aggiungetelo poco alla volta finchè la consistenza è abbastanza morbida da poter sistemare l’impasto sulla piastra del Waffle. Io ho questa, che ha tre piastre intercambiabili (in questa casa viviamo di toast…):

Nella piastra calda e imburrata, impiegano circa 5 minuti a fare quella deliziosa crosticina fuori. Senza uova vengono ovviamente meno ‘colorati’ ma che ci importa? Sono buonissimi, anche da soli, senza alcun condimento!! Parola di Celiachinaperamore, che ha detto che le hanno fatto battere il cuore!

#WaffleWednesday parte terza: Rainbow Wafflemisù

rainbow-wafflemisu

Il #WaffleWednesday continua! Vi ricordo che questo mese sono usciti i Soft Waffle di Schar e che la settimana prossima uscirà il Contest di chiusura dedicato proprio ai Waffle…li avete già presi? In alternativa, potete provare a farli voi e portatevi avanti con le vostre ricettine!

Questa settimana ho pensato ad una ricetta di Waffle per i bambini: una ricettina semplice e coreografica per quando gli amichetti vengono a giocare o per una piccola festa di compleanno.

Una premessa:

La ricetta di questa crema per il tiramisù non contiene uova. Il motivo è che la Celiachinaperamore è allergica alle uova e per lei ho dovuto fare dei Waffle a parte e condirli con la stessa crema. Scoprirete qui, se ancora non la conoscete, l’Acquafaba, che ha appunto consistenza ed effetto degli albumi.

Potete inumidire leggermente i waffle con un paio di cucchiai di succo di frutta, ma non è necessario.

RIPIENO / DECORAZIONE

Vi serve:

250 g di mascarpone

100 g di zucchero a velo

250 g di Acquafaba (peso prima di montarla) – in alternativa 250 ml di albumi da montare

4 coloranti per alimenti diversi (io uso quelli liquidi)

Mescolare il mascarpone e lo zucchero, a mano o con lo sbattitore elettrico.

Montare l’Acquafaba (procedimento qua) o gli albumi , e aggiungeteli piano piano al composto di mascarpone.

Qua arriva la parte divertente….dividete il composto in 4 e fatelo colorare ai bambini! Sempre loro potranno posizionare i Waffle (cosparsi di zucchero a velo) sul piatto e fare i diversi strati colorati, uno alla volta. Sull’ultimo strato noi abbiamo messo dei cuoricini di cioccolato bianco!

Facile no?

Adesso iniziate a collaudare le vostre ricette….vi aspetto Mercoledì 28 qui e sulla pagina Facebook!

 

 

 

 

#WaffleWednesday parte prima: I Waffle di Carnevale!

carnivalwaffle
E’ Mercoledì! Ma non è un Mercoledì normale! Ho tenuto il ‘segreto’ per qualche settimana ma è finalmente arrivato il #WaffleWednesday! Che cosa sarà mai questo #WaffleWednesday? E’ praticamente una festa del Waffle, che celebra l’uscita dei sofficissimi nuovi Waffle di Schar. Non sono ancora al corrente di altri Waffle senza glutine, questo è stato il primo che ho assaggiato e mi è piaciuto tantissimo! Non ha neanche bisogno di essere scaldato…e il sapore è esattamente come quello glutinoso! Il #WaffleWednesday durerà un mese, e CeliacaPerAmore sarà una specie di ‘host’! Ogni mercoledì per tutto il mese di Febbraio vi proporrò una ricetta diversa, con quattro temi diversi! Questa è la mia proposta per i Waffle di Carnevale: Ingredienti per 4 persone:

8 Waffle 
 
RIPIENO 
200 g di ricotta
200 g di latte condensato
cannella q.b.

DECORAZIONE
100 g di cioccolato bianco
100 g di cioccolato fondente
codette decorative 
Sac-à-poche 
Pasta di zucchero colorata (se si vuole)

PREPARAZIONE
-Amalgamate la ricotta in una piccola ciotola con il latte condensato e un pizzico di cannella finchè diventa una crema molto liscia. 
-Posizionate 4 Waffle su un piatto da portata
-Versate due cucchiai di crema dolce di ricotta su ogni Waffle
-Coprite con un secondo Waffle

DECORAZIONE
-Sciogliete a bagnomaria o in microonde, separatamente, i due tipi di cioccolato
-Con la Sac-à-poche, disegnate una maschera di cioccolato sul Waffle Superiore 
-Con delicatezza, tra pollice e indice, prendete le codette un pizzico alla volta e adagiatele sulla cioccolata
-Lasciate raffreddare in modo che la cioccolata si asciughi e la decorazione si solidifichi e servite! 

Potete aggiungere delle decorazioni di Pasta di Zucchero colorata per rendere il tutto più simpatico!  Non finisce qui: il #WaffleWednesday inizia con un Contest sulla pagina Facebook di Schar, e finisce con un Contest su CeliacaPerAmore. Ci sarà quindi la possibilità di divertirsi insieme e di vincere anche dei premi! Che aspettate quindi? Il Contest è già online a questo link! Siete pronti con i vostri Waffle? Soft Waffle Schar

Black and White Muffins cocco banana e cioccolato bianco

 

natale-in-black-whiteDa quando ho provato questa ricetta mi sono maledetta da sola.

Tutto è cominciato quando ho chiesto la ricetta segreta alla mia amica Laura di un impasto senza uova che mia figlia adora. Questo impasto è molto particolare e a base di cioccolato ma per me fin troppo ‘cioccolatoso’ e un giorno ho deciso di farne una versione bianca. Non l’avessi mai fatto! Io che riuscivo a resistere, a questi ho ceduto più e più volte. Sono TROPPO BUONI.

130 g di burro (ho provato anche con la margarina)

80 g di cioccolato bianco

120 g di latte (l’ho fatto anche con il latte di soia)

300 g di zucchero di canna

150 g di banane mature frullato

50 g di farina di cocco

95 g di Mix It Schar

1 bustina di lievito per dolci

CIOCCOLATO BIANCO e CIOCCOLATO FONDENTE per coprire.

Ovviamente li ho preparati con il Bimby :)!

Ho sciolto a 40 gradi burro cioccolato e zucchero a velocità 1 per circa 5 minuti. Ho aggiunto le banane e ho frullato a velocità 4 per circa 40 secondi. Ho quindi aggiunto farina di cocco, la farina Mix It, e il lievito.

Ho rimescolato sempre a velocità 4 per qualche secondo per amalgamare il tutto e ho cotto a 180° per circa 40 minuti, finchè non si sono dorati sopra e hanno superato la prova stecchino.

Sono buoni anche così, semplici e senza niente. Me ne ero già scofanati due quando ho pensato di ricoprirli di cioccolato e ho quindi sciolto nel microonde un po’ di cioccolata bianca e separatamente un po’ di cioccolata fondente. Ho quindi ‘pucciato’ i vari muffin (la parte superiore) nel cioccolato e li ho lasciati raffreddare. Così ovviamente sono molto più carini e si possono decorare con zuccherini e decorazioni varie…e saranno deliziosi sulla tavola di Natale!!

NON FATELI. NON DITE CHE NON VI HO AVVISATO!!!

Merende golose: Ciambellone al Fruttolo!

ciambellone-fruttolo

Io odio lo yogurt. Freddo e acido, non mi vedrete mai mangiarne uno. Però devo dire che in cucina fa la sua porca figura, soprattutto nei dolci.

L’alta sera mia figlia insisteva sul fare una ‘torta del rientro’ (dopo settimane allo stato brado a casa della nonna in Sicilia è tornata alla base) e ho improvvisato questa ricetta per lei.

225 g di mix it di Schar

130 g di fruttosio

60 g di fecola di patate

160 ml the deteinato non zuccherato

120 ml di olio di riso

1 bustina di lievito per dolci

3 confezioni di Fruttolo vaniglia e fragola

Ho mixato tutti gli ingredienti nel Bimby (tranne un Fruttolo, che serve per il ripieno)  per un paio di minuti a velocità 3, e ho versato nella teglia. Ho quindi versato l’ultimo vasetto di Fruttolo al centro dell’impasto e ho mescolato piano piano con un cucchiaino in piccoli cerchi, senza amalgamarlo troppo con l’impasto.

Ho cotto per circa 20 minuti in forno caldo a 180° e questo è il risultato: una torta morbidissima al sapore di fragola con un ripieno che si intravede anche nella foto! Ottima per i bambini ma anche per gli adulti che hanno bisogno di una coccola in vista dell’autunno :)

 

1 2 3 4

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup