Posts Tagged ‘DOLCI NATALIZI SENZA GLUTINE’

Un Natale dolcissimo: Chocolate Fudge

Da tanto non mi facevo ispirare dalla Parodi….l’avevo quasi rimossa….quando ero incinta guardavo il suo programma tutte le sere :D

Questa versione è in realtà di Laurel Evans, ammerigana doc, ed è così veloce e facile che mi stupisco di non averla mai fatta prima :D

400 g di Latte Condensato (Nestlè è ok)
300 g di Cioccolato fondente (io uso Conad, è gf)
200 g di Cioccolato al latte
100 g di gherigli di noci
15 g di burro
sale
Ho tritato le noci con il coltello (eh già, non ho usato il Bimby, incredibile eh? Volevo fare una cosa per bene almeno questa volta), e le ho tostate in forno.
Nel frattempo ho fatto sciogliere il cioccolato con il latte condensato a fuoco bassissimo, sempre mescolando.
Ho poi sciolto un po’ di burro e vi ho ripassato le noci con un pizzico di sale. Le ho quindi aggiunte al cioccolato.
Ora, la cosa carina è che è già pronto, cioè—bisogna solo metterlo in una teglia bassa foderata di carta d’alluminio, lasciarlo raffreddare e metterlo in frigo per almeno 3 ore.
Una volta raffreddato, si taglia con il coltello e vengono fuori dei deliziosi cioccolatini rustici al sapore di caramello!!!
Loooooove!!!!!!
E siccome sono troppo buoni, meglio regalarli invece di tenerseli a casa…..sono pericolosissimi!!

Gli omini di zenzero vestiti a festa!

Era da tanto che volevo farli, ma il fattore scatenante è stato riceverli in regalo dall’amica Livia (the Guru of Cookies) e allietare la colazione del Capodanno (solo la mia ovviamente, perchè erano glutinosi!!!!)…quindi le ho chiesto subito la ricetta che ho messo in opera immediatamente.
Solo dopo mi sono accorta che li aveva fatti Olga ma con una ricetta diversa :D, dove diceva che non erano venuti proprio uguali…che testa!
Comunque, questa è la ricetta che mi ha dato Livia, che copio e incollo visto che il mio procedimento è stato ovviamente ‘butto tutto nel Bimby e che Dio ci aiuti’:

420 g farina (io ho usato il MIX di farine naturali per biscotti e crostate)
100 g zucchero
120 g burro morbido (io ho ovviamente usato quello di soya)
160 ml melassa (non ce l’avevo, ho usato il miele con le stesse proporzioni)
1 uovo grande
3/4 cucchiaino bicarbonato di sodio
1/4 cucchiaino sale
2 cucchiaini zenzero macinato
1 cucchiaino cannella macinata
1/4 cucchiaino noce moscata macinata
1/4 cucchiaino chiodi di garofano macinati

Mescolare bene la farina con le spezie, il bicarbonato e il sale. Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere l’uovo e la melassa continuando a lavorare. Unire il miscuglio di farina un po’ alla volta. Si otterrà un impasto morbido (come una frolla montata).
Dividere il composto in due parti, avvolgere ciascuna di esse con la pellicola trasparente e mettere a riposare in frigo per almeno5-6 ore (meglio ancora prepararlo il giorno prima).
Preriscaldare il forno a 180°.
Prendere dal frigo una porzione di pasta per volta. Stendere una sfoglia di 4-5 mm di spessore e ritagliare i biscotti con le formine. Eventualmente con uno stuzzicadenti praticare un forellino per far passare il filo per appendere i biscotti all’albero.
Cuocere in forno per circa 10 minuti (i biscotti devono scurirsi sui bordi).
Eventualmente, una volta che i biscotti si sono raffreddati, decorarli a piacere col la glassa.

Dicevo, cosa ho fatto io? Niente di tutto ciò, ovviamente. Ho infilato tutto nel Bimby (prima le farine per amalgamarle bene con le spezie) e poi tutto il resto, come se fosse una pasta frolla (un paio di minuto a velocità 4, insomma) e poi ho tenuto l’impasto in frigo fino al giorno dopo quando ho fatto il primo tentativo.
Ho seguito esattamente le istruzioni di cottura indicate.

Poichè ho letto che questo impasto, + giorni si lascia in frigo, + è buono, li ho fatti anche nei giorni seguenti con la pasta che avevo conservato ed in effetti quelli fatti dopo hanno un sapore ancora + speziato!

Il secondo giorno, mi sono avventurata con la glassa, usando la ricetta che ho trovato nel blog di Annalisa  (qui è inutile fare copia e incolla, vi rimando al suo post) e ho fatto un po’ di casini, perchè volevo vestire gli omini a festa! Bah, secondo me erano meglio nudi…..

Comunque, nudi o vestiti, sono buonissimi! Belli, un po’ meno, ma l’anno prossimo mi muovo in anticipo e gli faccio una bella plastica facciale!!!

Intanto, oggi li ho usati come segnaposto:

Il piú bel regalo di Natale: il panettone!

Svegliarsi una mattina la settimana prima di Natale, fare colazione insieme e farlo con una fragrante e profumata fetta di panettone senza glutine fatto in casa era praticamente un sogno da qualche anno a questa parte: ovvero da quando il Ciriaco ha scoperto di essere celiaco.
Due giorni fa è stata una colazione molto speciale, e il merito è di Olga che con il suo lavoro da piccolo chimico ha trovato la formula perfetta per il panettone GF! Quindi, prima di tutto, un ringraziamento natalizio va a lei! Anche per avermi seguito passo passo via Facebook mentre lo facevo :D
Poi: questo panettone è riuscito solo perchè ho seguito le sue regole RELIGIOSAMENTE, quindi è inutile che io faccia copia e incolla, metterò solo la lista degli ingredienti e per il procedimento vi rimando al suo post (e alle foto del suo panettone che è molto piú bello!)

Per la Biga:100 g di mix per impasti lievitati
100 g di acqua poco tiepida
1 g di lievito

Da preparare la sera prima alle 20 e da riprendere la mattina dopo verso lo 8.00: in tutto 12 ore di maturazione. Non gonfierà ma Vi apparirà all’aspetto come una pastella fermentata: bene così.

Per l’impasto finale
tutta la biga
200 g di mix per impasti lievitati
100 g di latte in polvere (usare quello per la prima infanzia da 0 a 6 mesi)
2 cucchiaini di xantano
130 g. di zucchero a velo
scorza di limone
13 g di lievito di birra fresco
160 g. di burro fuso
il contenuto di 1 bacca di vaniglia
2 uova intere e 2 tuorli
100 g. di latte
100 g di uvetta da ammorbidire per un’ora almeno in acqua tiepida con qualche goccia di rum
L’unico cambiamento che ho fatto é stato il burro (uso sempre e solo quello di soya della Provamel), e l’impasto con il Bimby (2 minuti a velocitá 2 e poi 2 a velocitá spiga)

Se l’ho fatto io, può farlo chiunque….quindi buttatevi a capofitto senza paura e fatelo anche voi!!! Il sorriso di un marito celiaco (o di un figlio, o il nostro allo specchio) val bene la pena di chiudersi in casa un giorno e mezzo!!!!

Un dolce natalizio golosissimo: datteri ripieni!

     datteri ripieni senza glutine

Premetto che io, prima di aver assaggiato questo dolce, schifavo assolutamente i datteri!!!
Poi un dicembre di qualche anno fa, a Monaco con la mia amica Chiara in un ristorante vegetariano, assaggio questa meraviglia….
E qualche anno dopo, mi ritrovo con un compagno che adora sia il mascarpone che i datteri…quindi ho ‘ricicciato’ la ricetta in versione gluten free, supercalorica come tutte le ricette natalizie.

  • 80 Datteri al naturale (gli altri molto spesso contengono glutine)
  • 400 g di mascarpone
  • 150 g di zucchero
  • una tazzina di rum
  • gherigli di noce

Mi sono armata di pazienza e ho aperto tutti i datteri a metà, togliendo il nocciolo.
Ho miscelato mascarpone, zucchero e rum in una ciotola fino a renderlo bello cremoso, e ho riempito i datteri, ad uno ad uno, con un cucchiaino. Ho infine decorato ogni dattero con un pezzettino di gheriglio di noce…et voilà!

Un accorgimento: non ne assaggiate neanche uno, altrimenti è la fine! Sono da sturbo….

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup