Posts Tagged ‘dolce senza lattosio’

Benvenuta Primavera! Il ciambellone al The Verde by Manolito

September 11, 2017 - The Ben Dorsey Hall

Era più di un anno che -vista l’intolleranza della Celiachinaperamore- sperimentavo ricette di ciambelloni senza uova e mi stavo quasi rassegnando definitivamente quando ho buttato l’occhio su una ricetta pubblicata dall’amico blogger Manolo. L’unica torta degna di questo nome senza uova che fosse mai venuta fuori era quella al cioccolato (ed è ormai un cavallo di battaglia), ma devo dire che il suo ciambellone al the verde (con delle minime modifiche dovute a necessità e a gusti) è assolutamente sul podio! Io non amo molto lo zenzero quindi ho semplicemente messo un the verde aromatizzato e ho aggiunto la scorza di limone. Inoltre ho usato lo sciroppo di riso invece dello zucchero di canna.

100 g di farina di riso finissima (io Nutrifree)

125 g di farina di grano saraceno scura (io Nutrifree)

100 g di sciroppo di riso Probios

60 g di fecola di patate (io Pedon)

70 g di zucchero

160 ml di the verde clipper al lime e zenzero

120 ml di olio di riso

La scorza grattugiata di un limone

1 bustina di lievito per dolci (io Pedon)

Come sempre, ho buttato tutto nel Bimby (alle 9.00 di un sabato mattina tra una borsa della piscina da preparare e uno sbadiglio) e ho infornato per circa 40 minuti in forno caldo a 180°. Ho tirato fuori dopo la classica prova stecchino ed ero davvero curiosa di sentirne la consistenza.

La teglia a forma di margherita l’ho comprata da poco (non è deliziosa?) ed è di Silikomart: uno spettacolo, non ho messo niente e non si è attaccata neanche una briciola!

Di Silikomart è anche lo zucchero colorato (si chiama Wonder Sugar) e senza glutine (ne ho comprati diversi colori per la festa di compleanno della Celiachinaperamore che si avvicina).

A pranzo, dopo la piscina, il primo petalo è andato alla piccolina che non solo ha apprezzato ma anche inviato un videomessaggio a Manolito dicendo che era davvero buona!! Dopo un po’ l’ho anche beccata a tagliarsi da sola con un cucchiaino un secondo petalo!!! Allora l’ho assaggiata anche io e devo dire che sono molto contenta di avere scoperto un vero ciambellone vegano degno di questo nome e senza schifezze dentro!! Bravo Manolito!!

 

Scoperte golose: la torta al cioccolato ‘senza’!

COFFEEChi mi segue lo sa, la mia ricerca di dolci senza glutine senza uova senza latte e senza frutta secca è continua. In commercio trovarne senza tutte queste cose è praticamente impossibile!

In gran parte delle torte vegane senza uova infatti, ci sono mandorle, nocciole, noci….insomma tutta roba proibita a casa nostra. Un giorno grazie all’amica La Pasticciera mi sono imbattuta in una torta di Madame Gateau che mi ha ispirato molto, e ne ho fatto una versione /abbastanza) modificata. Oltretutto è fatta con farine naturalmente senza glutine e quindi molto sana anche come merenda per i bambini. Sono felice di comunicarvi che la mia sperimentazione potrebbe anche fermarsi qui: rimane umida e morbida ed è golosissima!

1 bicchiere di tofu vellutato (normalmente uso Clearspring o se non ce l’ho quello Taifun)

1 bicchiere e mezzo di sciroppo di riso

1 bicchiere di latte di riso

1 bicchiere di latte di soya (non ne avevo abbastanza di riso :D)

1 bicchiere di farina di riso finissima (io Nutrifree)

1/2 bicchiere di maizena (io Unilever)

1/2 bicchiere di fecola di patate (io Pedon)

1 bustina di lievito (io Pedon)

2 bicchieri di cacao amaro

1 bicchiere e mezzo di olio di riso

1 cucchiaino di vaniglia (io Rapunzel)!

Il procedimento è estremamente semplice perchè basta frullare il tutto nel Bimby (come ho fatto io) o nel frullatore o anche con le fruste elettriche e via in forno a 180°. La mia ci ha messo 20 minuti con forno statico ma fate la prova dello stecchino!

Per la glassa:

1/2 tavoletta di cioccolato fondente ( ce n’è voluto per trovarne uno senza tracce di latte eh!)

5 cucchiai di panna di cocco (io Isola Bio)

2 cucchiai di cacao amaro

1 cucchiaio di zucchero

Ho sciolto nel microonde ( in alternativa a bagnomaria) la panna di cocco e il cioccolato, e ho aggiunto zucchero e cacao. Questa glassa è perfetta! Si versa sopra e diventa semisolida.

E’ un dolce da merenda con gli amichetti, da festa, da quello che vi pare, ed è assolutamente a prova di allergie! Certo, se non siete anche allergici al cacao…..oddio!!!

 

 

 

 

Scoperte vegan: Nutella senza nocciole

crema di cioccolato

Ve lo dico, la Ferrero me spiccia casa, come si dice a Roma. Di necessità virtù, vi dico anche. Venerdi sono uscita sconsolata da scuola di mia figlia quando mi sono resa conto che la sua alternativa alla crema di nocciole per merenda (non la Nutella ma comunque la crema di nocciole é pericolosa per lei) sarebbe stata la marmellata. Ho deciso che lei alla merenda con il cioccolato non deve rinunciare e le mie meningi si sono consumate per 24 ore.
Questa è la mia versione di una golosissima crema di cioccolato senza glutine, senza latte, senza nocciole, senza grassi, homemade e utilizzabile anche come ripieno per torte e dolci!

300 g di Crema di tofu Clearspring
150 g di zucchero
50 g di cacao amaro
Un cucchiaino d vaniglia
Scorza di limone (pochissima)

Ecco. FATTA. Ho mixato tutto nel Bimby a velocità 4 finché non é diventato una crema, ho assaggiato e mi sono detta che avrei dovuto pensarci prima!!!!

Sono mesi che ho scoperto questo spettacolare tofu vellutato (e giuro che non é una marchetta!) E mi ha salvato la vita con le intolleranze di Celiachinaperamore. Lo uso come ricotta nella pasta, come panna nei rustici, come ripieno per le polpette di verdura, come crema nelle torte e adesso anche come ingrediente segreto!!!
Non è semplice da trovare ma è l’unico senza glutine che ho trovato in giro (io lo compro su Macrolibrarsi).
Oggi sono felice. Sarà la dose di cacao che ho ingerito??? Ho fatto dei dolcetti spettacolari con questa pasta frolla vegan e mi sento drogata!

Sprazzi d’estate: Mini cookie cakes al limone

Lemon Cookie cake

Post Sponsorizzato

Fa ancora caldo. Per poco, ma sembra ancora estate e oggi le foto delle vacanze non sembrano più quelle di un’altra vita. Il forno non mi va per niente di accenderlo e il dolce di oggi della domenica è fresco e anche veloce!

Si tratta di una simil cheese cake ma senza formaggio e monodose: la base però non è fatta di biscotti schiacciati ma di biscotti veri e propri!

Ho usato:

12 biscotti frollini Schar

250 g di tofu vellutato (io Clearspring)

100 g di sciroppo di agave

la scorza di un limone

2 fogli di colla di pesce

sciroppo a piacere per decorare

Ho usato dei pirottini usa e getta per i muffin, alla base dei quali ho messo i biscotti. Ho quindi frullato il tofu con lo sciroppo d’agave e la scorza di limone per farlo diventare una cremina (deliziosa anche al cucchiaio!). Nel frattempo ho sciolto la colla di pesce e l’ho aggiunta al composto.

Ho quindi versato nei pirottini la crema e ho messo in frigorifero tutta la notte: i biscotti con la cremina si ammorbidiscono e la sensazione è proprio quella di una piccola cheesecake…senza cheese!!! Una cheeseless cake, insomma.

Io ho decorato con il nettare di cocco ma si può mettere sopra qualsiasi sciroppo senza glutine o anche della frutta.

Provateli e mi direte :)…si fanno praticamente da soli!!!

 

Non c’è spiga che tenga parte 2: pizza con le mele

pizza mele

Rieccomi qui con la seconda puntata dell’Evento “Non c’è Spiga che Tenga” della Confraternita della Pizza.

banner

A casa nostra la pizza si mangia tutte le sante settimane e sempre la stessa, quindi qua voglio darvi uno spunto un po’ diverso che a me ricorda tanto un fine settimana bellissimo di tanto tempo fa quando, ancora single e non figliamunita, andavo in giro a trovare gli amici per tutta Italia. Mi ricordo questa buonissima pizza con zucchero e mele mangiata in un posto vicino Sciacca….e ve la ripropongo:

400 g di mix per pizza Polselli

150 ml di acqua

100 ml di latte (io soya)

1/2 cubetto di lievito di birra

due mele golden

zucchero a piacere

cannella a piacere

I miei impasti sono sempre molto veloci visto il poco tempo, quindi ho impastato nel Bimby il tutto e l’ho fatto lievitare per un’ora. Ho quindi posizionato i pezzi di mela su tutta la superficie, ho cosparso di zucchero e poca cannella (ma nella ricetta originale non c’è), e ho infornato a 180° per circa 20 minuti. Insomma è l’ideale se si hanno ospiti a cena e non ci ha il dolce….si impasta prima di cena e voilà dolcetto pronto :D

E’ da mangiare calda o tiepida!!!

 

 

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup