Posts Tagged ‘COTTURA AL MICROONDE’

Buoni e tanto carini: nidi di riso e melanzane

nidimelanzane

Era da un po’ che non li facevo, e mi sono rivenuti in mente perchè li ho rimangiati da poco in hotel nella versione originale con gli spaghettini. Io li adoro, e questa è davvero una versione molto light e adatta anche ai bambini.

2 melanzane tonde grandi

400 g di riso

400 ml di salsa di pomodoro e basilico

2 mozzarelle (1 mozzarisella per gli intolleranti a lattosio e proteine del latte…mia figlia la adora!)

parmigiano q.b (no parmigiano ovviamente per gli intolleranti)

E’ davvero di una semplicità disarmante:

Ho affettato le melanzane e le ho cotte al microonde nel piatto crispy con pochissimo olio e sale per circa 15 minuti. Si ammorbidiscono come se fossero fritte e l’effetto è identico e non toglie nulla al sapore!

Ho bollito il riso al dente, l’ho condito con un’ottimo sughetto al pomodoro e basilico, e l’ho diviso a metà per fare anche la versione per intolleranti al lattosio. Ne ho condito una parte con il parmigiano, l’altra l’ho lasciata semplice.

Ho foderato i pirottini singoli con le melanzane, e li ho in seguito riempiti con il riso, schiacciando un po’ con il cucchiaio. Ho messo dentro la mozzarella in quelli normali, e la mozzarisella in quelli intolleranti e ho infornato per circa mezz’ora a 180 gradi, finchè non si sono un po’ asciugati e hanno fatto una bella crosticina sopra.

Li ho fatti raffreddare (è importante per rigirarli bene) e li ho serviti riscaldati una bella domenica tra amici. Sono piaciuti molto a grandi e piccini :)

Cucina moldava a casa Ciriaco’s: i ‘placinte’ di Svetlana

Un nuovo personaggio si aggira per casa Ciriaco’s da quando è nata Pulce: è Svetlana.
Si è subito fatta voler bene, ma dato che qua siamo persone di panza e di sustanza mi ha conquistato definitivamente quando, un giorno, si è presentata con delle robe rustiche ripiene (tipiche della sua zona – la Moldavia -) da sturbo che per forza di cose mi sono fatta fuori solo io. Quando ha scoperto che il Ciriaco era celiaco, dispiaciutissima ha promesso di farli senza glutine e un giorno ci siamo messe insieme a fare l’impasto:

IMPASTO
500 g di farina (abbiamo usato, con successo, la Glutafin)
170 g di acqua calda
sale
olio
burro q.b (abbiamo usato quello di soya di Provamel)

In una ciotola abbiamo versato l’acqua e abbiamo emulsionato con l’olio e il sale. Abbiamo versato piano piano la farina e abbiamo continuato a versarne finchè l’impasto non è stato solido abbastanza come si vede nella palla in foto.
L’abbiamo diviso in palle più piccole, e ogni palla è stata stesa con il mattarello. Dopodichè, ogni spianata è stata cosparsa di burro, ripiegata e ricosparsa di burro, ripiegata ancora e ricosparsa, fino a fare dei piccoli portafogli (rivedi foto).
Ne sono venuti fuori 8, e li abbiamo surgelati.

La volta dopo, li abbiamo scongelati e abbiamo lavorato sul ripieno.


RIPIENO N.1
2 patate bollite
1 cipolla
sale
pepe
parmigiano (lei suggerisce il pecorino)

Abbiamo fatto una purea con le patate, abbiamo passato la cipolla tagliata sottile in padella, e abbiamo mischiato tutto

RIPIENO N. 2
mortadella q.b
100 G DI CRESCENZA


Abbiamo spianato i ‘portafogli’ di pasta sulla spianatoia con il mattarello (non c’è stato bisogno di farina, il burro di cui erano cosparsi li ha resi antiaderenti :D), e li abbiamo riempiti con il ripieno.
La ricetta originale prevede che vengano chiusi ripiegando i 4 angoli, ma visto che era il primo tentativo abbiamo preferito chiuderli a calzone.

le DUE COTTURE

La ricetta originale prevede la frittura, noi ne abbiamo fritti due e gli altri due li abbiamo cotti nel microonde sul piatto crispy con la campana (totale 15 minuti, girandoli a metà).
Ci sono piaciuti entrambi!! La frittura rimane molto morbida, ma anche la campana del microonde ha conservato la pasta molto morbida. Promossi tutti e due….ehm, finiti tutti e due!!!!!!
Il ripieno numero 1 è il mio preferito (ed era quello che avevo assaggiato originariamente), ve lo consiglio, ma Svetlana dice che questa è una ricetta ‘svuotafirigo’ e che ci si può mettere dentro ciò che si vuole!!!

Evviva la Moldavia gluten free!!!

 

Fuga da Alcatraz: zucchine ripiene fredde

Che faceva caldo ce ne eravamo accorti tutti….ma soprattutto queste quattro zucchine tonde che avevano riparato nel mio frigo ormai dai giorni. Le avevo comprate perchè, così belle paffute, erano proprio simpatiche! Ma loro, sull’orlo del suicidio, avevano deciso di tentare la fuga dal reparto ortaggi sovraffolato, lamentando trascuratezza da parte mia per colpa di una neonata che richiedeva continua attenzione.
Ho deciso di salvarle.
E le ho salvate col tonno!

4 zucchine tonde
2 scatolette di tonno al naturale
cipolla
olio
sale
pepe
mezzo bicchiere di vino bianco

La cosa più semplice del mondo. Le ho svuotate con un coltello (io non ce li ho tutti quegli strumenti infernali tipo lo scolpiscizucchine….uso quello che ho), e ho ripassato in padella con un soffrittino di cipolla la polpa e il tonno, sfumando con il vino bianco, salando e pepando.
Ho riempito le zucchine, e dato che il ripieno era un po’ abbondante, anche un peperone che stava meditando la fuga insieme a loro.
Hanno fatto la stessa brutta fine: nel forno a microonde con la campana a 900W per circa 30 minuti.
Ho lasciato raffreddare, e poi ho tenuto in frigo un’oretta.
Erano resuscitate!

La sfida di Piaceri Mediterranei: i cannelloni estivi (e very light)

Ho aspettato con ansia il pacchetto ‘sorpresa’ con il nuovo prodotto Piaceri Mediterranei da testare…e quando l’ho aperto è stato un misto di piacere e terrore: i cannelloni?
Prima ho pensato: SLURP!
Poi ho pensato: OPS….ma io i cannelloni non li ho mai fatti in vita mia…
E poi ho pensato: ARGH! Ma fanno 40° fuori! Aspetteranno fino a Natale che io testi i cannelloni?

Quindi, dopo aver reagito come un fumetto della Disney, mi sono messa a rimuginare su un’elaborazione light di questi stupendi cannelloni!

1 melanzana
2 zucchine
300 g di passata di pomodoro
besciamella di soya con: 2 cucchiai di burro di soya, 2 di maizena e 400 ml di latte di soya -ovviamente potete fare la besciamella normale!
parmigiano
sale
pepe
olio

Come vedete, gli ingredienti sono semplicissimi e molto light. Non ci posso fare niente, è un vizio…io a cucinare ‘pesante’ non ci riesco!

ORDUNQUE!
Ho fatto a dadini piccoli le melanzane e le zucchine e li ho ammorbiditi in padella con olio e sale e alla fine un po’ di pepe.
Ho quindi preparato la besciamella e condito la passata di pomodoro.
Mi sono assicurata che mia figlia (già 6 settimane, ragazzi….) dormisse effettivamente e non stesse aspettando dietro l’angolo per mangiare, e ho iniziato a riempire i cannelloni con un cucchiaino.
Li ho quindi adagiati sul piatto crispy del microonde e li ho ricoperti di pomodoro e besciamella, e poi li ho cosparsi con una spolverata di parmigiano.
Li ho coperti con la campana e ho cotto a 900W per 20 minuti.

La lotta con il Ciriaco è quotidiana: odia le cose calde (cioè….io scaldo le cose al micro e lui: a me lascialo freddo! Che siano pollo cozze o minestrone, è così), quindi li ho fatti intiepidire….
Che dire.
Ce li siamo ‘scofanati’ con grande gioia (io doppia porzione, dicendo la mia frase preferita: “devo fare latte, devo fare latte!!!”), e brindando a Piaceri Mediterranei che, non è un segreto, è la mia marca preferita (da non celiaca) almeno per quanto riguarda la pasta.

Due note sui cannelloni di Piaceri Mediterranei
1) il pacco è ovviamente arrivato per posta, e con mia meraviglia di cannellone rotto ce n’era uno solo…mi sembra un buon segno di resistenza della pasta.
2) nonostante sia pasta di mais (che io normalmente non amo), non ha minimamente retrogusto.
E come si dice dalle miei parti: ‘BBONA, CCIA PUOI BBIARI!’
Però non ve la traduco, sarebbe un po’ lost in translation….

Rifatte senza glutine: arrosto alla panna

Diciamo la verità, all’appuntamento con le Rifatte Senza Glutine questo mese ci sono arrivata veramente in scivolata: vi dico solo che la ricetta di cui sto scrivendo la sto or ora digerendo, insomma, è stato il pranzo di oggi!

Ricordo a tutti che ‘Rifatte Senza Glutine’ è una simpatica operazione per dimostrare a celiaci e non (ma soprattutto non) che chiunque può cucinare gluten free con facilità, e soprattutto che QUALSIASI COSA può essere cucinata gluten free.
La ricetta di questo mese è L’ARROSTO ALLA PANNA dal Blog La Cassata Celiaca:
Ricetta effettivamente molto semplice, e anche molto gustosa!
Vi scrivo gli ingredienti con le mie modifiche:

Arista di maiale (credo la mia fosse di 600 g)
100 g di pancetta GF
200 ml di panna (la mia era OVVIAMENTE la panna di soya di Provamel)
cipolla
olio
brodo (il mio era di verdure)
6 cucchiai di vino bianco (lo preferisco all’aceto della ricetta originale)
pepe nero e bianco in grani
2 cucchiaini di maizena (se si vuole una salsa cremosa)

Dicevo, l’esecuzione è semplicissima: ho ricoperto l’arista con le fette di pancetta e l’ho legata con lo spago alimentare e un bel fiocchetto :D, dopodichè, visto che doveva essere letteralmente ‘cotto e mangiato’ (ed erano – ahem – già le 12!) ho optato per la cottura al microonde.
Quindi, dopo aver rosolato il pezzo in olio e cipolla, ho trasferito tutti nel piatto crispy del microonde, ho aggiunto tutti gli ingredienti, e ho cotto 45 minuti a 900W CON LA CAMPANA. La campana del micro è stata una vera e propria svolta nell’uso del forno, in quanto cuoce perfettamente e allo stesso tempo non asciuga gli arrosti, per grossi che siano.
Una volta cotto, ho frullato la salsetta di cottura con due cucchiaini di maizena (la salsa era troppo liquida per come la volevo io) a 70° nel Bimby per circa 2 minuti, et voilà.
Il tempo di tagliarlo (caldo…..vi ci voglio vedere!) ed ecco che il Ciriaco era arrivato a casa…..insomma, tempismo perfetto!
Praticamente un pranzo della domenica, ma di mercoledì: ha un gusto davvero morbido e delicato!
Per chiudere, vi ricordo che la ricetta del mese prossimo è il Blitz di Mele: chi ci prova con noi?

1 2 3 4

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup