Posts Tagged ‘biscotti senza glutine’

Biscotti ricotta e limone di Montersino

le-treccine-al-limone-di-montersinostrecciate-1

Sono giorni difficili, in cui sono successe cose brutte che stanno lasciando degli strascichi poco piacevoli…e cosa si può fare se non le cose che ci piacciono? Sorridere con i nostri bambini, passare tempo all’aperto, visitare bambini appena nati….insomma cose belle!! Come questi biscotti: dolci, zuccherosi e teneri. E soprattutto senza uova e senza grassi aggiunti. Come mai non li avevo scoperti prima?

Pare si tratti di una ricetta di Montersino (treccine al limone) tratta da un libro ma di cui io ho solo trovato svariate ricette in giro per il web, e ne ho provata una che è la seguente. Ovviamente la mia è in versione senza glutine.

250 g di ricotta

180 g di farina (ho usato Mix It! della Schar)

120 g di zucchero di canna

scorza di limone

un terzo di lievito vanigliato

latte zuccherato per spennellarli

Ho versato tutto (tranne ovviamente il latte) nel Bimby, e ho impastato a velocità 3 finchè non è cambiato il rumore e l’impasto si è omogeneizzato.

Ovviamente con questo tipo di impasto (avevo finito il Guar e lo Xantano!) non sono riuscita a fare delle treccine ma non mi sono data per vinta e ho fatto la classica forma di biscotti della nonna. L’impasto rimane un po’appiccicoso ma potete tranquillamente fare delle palline e schiacciarle. Dopo averli sistemati sulla piastra spennellateli con il latte zuccherato.

Vanno infornati in forno caldo a 170 gradi per circa 20 minuti, il tempo di dorarsi, e lasciati raffreddare.

Che sapore hanno? Quello dei biscotti degni di questo nome! I biscotti di una volta! Perfetti per i bambini allergici alle uova :)….prossimamente ne proverò una versione con il Tofu e vediamo cosa viene fuori!

Se non sapete perchè sono sempre alla ricerca di ricette senza uova, leggete un po’ il mio ultimo post su Blog Schar!

 

Regali gastronomici: biscottini alle noci e gorgonzola

Quest’anno è partita questa cosa del regalo gastronomico che mi ha divertito moltissimo…non ne ho fatti tanti ma l’ho considerato un test…..magari l’anno prossimo riesco ad organizzarmi un po’meglio e farne di più.
Alcuni hanno ricevuto delle piccole confezioni (e sottolineano piccole…ma io l’ho fatto per la loro linea) di fudge e altri hanno ricevuto questi.
Di questi biscotti mi sono innamorata subito appena li ho visti sul libro di Sigrid Verbert ‘Regali Golosi’

<iframe src=”http://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?t=httpwwwceliac-21&o=29&p=8&l=as1&asins=8809751957&ref=tf_til&fc1=000000&IS2=1&lt1=_blank&m=amazon&lc1=FF0091&bc1=FFFFFF&bg1=FFFFFF&f=ifr&#8221; style=”width:120px;height:240px;” scrolling=”no” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ frameborder=”0″></iframe>

e li ho preparati per l’Aperithe del mio 40imo compleanno. Sono BUONISSIMI e superfacili!

125 g di gorgonzola
100 g gherigli di noce
90 g di farina (andrebbe usato il mix x biscotti ma io avevo solo la farina schar x dolci!)
30 g di burro
1/2 cucchiaino di sale
Una punta di pepe nero
Una punta di lievito per dolci (io ho usato Pedon)

Ho frullato nel bimby la metà delle noci molto finemente come per ottenere una farina (velocità 7)…a questo ho aggiunto la farina e il resto. Per ultimi ho quindi aggiunto gorgonzola e burro e mixato un altro po’ (velocità 4). Si forma una palla d’impasto ben lavorabile con cui ho plasmato un salsicciotto di forma leggermente squadrata. Si deve passare questo salsicciotto nell’altra metà delle noci precedentemente tritate, in modo da ricoprirlo.
Il salsicciotto va poi riposto nella pellicola, e in frigo per una notte.
Il giorno dopo è facilissimo tagliarlo a fettine formando appunto questi deliziosi biscottini, che vanno cotti a 180 gradi finchè non diventano dorati in superficie (nel mio forno ventilato ci sono voluti 15 minuti circa).
Qualcuno ha detto che anche questi erano troppo pochi (uno tira l’altro…..)?….e io che preferisco nettamente il salato al dolce….stavolta potrei essere d’accordo!! Ma adesso avete la ricetta e ve li potete fare da soli!!!

Gli omini di zenzero vestiti a festa!

Era da tanto che volevo farli, ma il fattore scatenante è stato riceverli in regalo dall’amica Livia (the Guru of Cookies) e allietare la colazione del Capodanno (solo la mia ovviamente, perchè erano glutinosi!!!!)…quindi le ho chiesto subito la ricetta che ho messo in opera immediatamente.
Solo dopo mi sono accorta che li aveva fatti Olga ma con una ricetta diversa :D, dove diceva che non erano venuti proprio uguali…che testa!
Comunque, questa è la ricetta che mi ha dato Livia, che copio e incollo visto che il mio procedimento è stato ovviamente ‘butto tutto nel Bimby e che Dio ci aiuti’:

420 g farina (io ho usato il MIX di farine naturali per biscotti e crostate)
100 g zucchero
120 g burro morbido (io ho ovviamente usato quello di soya)
160 ml melassa (non ce l’avevo, ho usato il miele con le stesse proporzioni)
1 uovo grande
3/4 cucchiaino bicarbonato di sodio
1/4 cucchiaino sale
2 cucchiaini zenzero macinato
1 cucchiaino cannella macinata
1/4 cucchiaino noce moscata macinata
1/4 cucchiaino chiodi di garofano macinati

Mescolare bene la farina con le spezie, il bicarbonato e il sale. Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere l’uovo e la melassa continuando a lavorare. Unire il miscuglio di farina un po’ alla volta. Si otterrà un impasto morbido (come una frolla montata).
Dividere il composto in due parti, avvolgere ciascuna di esse con la pellicola trasparente e mettere a riposare in frigo per almeno5-6 ore (meglio ancora prepararlo il giorno prima).
Preriscaldare il forno a 180°.
Prendere dal frigo una porzione di pasta per volta. Stendere una sfoglia di 4-5 mm di spessore e ritagliare i biscotti con le formine. Eventualmente con uno stuzzicadenti praticare un forellino per far passare il filo per appendere i biscotti all’albero.
Cuocere in forno per circa 10 minuti (i biscotti devono scurirsi sui bordi).
Eventualmente, una volta che i biscotti si sono raffreddati, decorarli a piacere col la glassa.

Dicevo, cosa ho fatto io? Niente di tutto ciò, ovviamente. Ho infilato tutto nel Bimby (prima le farine per amalgamarle bene con le spezie) e poi tutto il resto, come se fosse una pasta frolla (un paio di minuto a velocità 4, insomma) e poi ho tenuto l’impasto in frigo fino al giorno dopo quando ho fatto il primo tentativo.
Ho seguito esattamente le istruzioni di cottura indicate.

Poichè ho letto che questo impasto, + giorni si lascia in frigo, + è buono, li ho fatti anche nei giorni seguenti con la pasta che avevo conservato ed in effetti quelli fatti dopo hanno un sapore ancora + speziato!

Il secondo giorno, mi sono avventurata con la glassa, usando la ricetta che ho trovato nel blog di Annalisa  (qui è inutile fare copia e incolla, vi rimando al suo post) e ho fatto un po’ di casini, perchè volevo vestire gli omini a festa! Bah, secondo me erano meglio nudi…..

Comunque, nudi o vestiti, sono buonissimi! Belli, un po’ meno, ma l’anno prossimo mi muovo in anticipo e gli faccio una bella plastica facciale!!!

Intanto, oggi li ho usati come segnaposto:

Chiamatemi Lady Marmelade 2: ecco a voi i cuor di mela!

                                                         biscottini ripieni senza glutine

Si, va bene, sto per entrare in fissa, ne sono cosciente!
Però per lo meno sono produttiva :)
Stamattina ho fatto la marmellata di mele e cannella…
..e dato che (per via dell’intolleranza all’uovo) non facevo una crostata degna di questo nome da un po’, ho anche preparato una crostata con la marmellata di fragole made in Bimby per il Ciriaco.

La pasta frolla l’ho fatta con queste dosi (c’è un uovo in meno rispetto alla mia solita ricetta, tanto fatica il Bimby):

300 g di farina
2 tuorli + 1 uovo intero
100 g di zucchero
100 g di burro di soya 

Con la pasta frolla rimasta dalla crostata, mi è venuta un’idea strepitosa: ho fatto due strati di pasta frolla, ho messo un cucchiaino di marmellata homemade di mele, ho ricoperto con l’altro strato, e con le formine a forma di cuore ho fatto i biscottini!
Questi li ho cotti nel microonde (piatto crispy+campana 10 minuti a 900, + 3 minuti di grill alto), ma la cottura ha lo stesso effetto del forno ventilato a 180° per 15 minuti (peccato che il mio sia ancora rotto :-/)
Sono adorabili :D vero?

Sperimentazioni: Novecento alle carrube

Un pomeriggio in vena di sperimentazioni, decido di fare questa ricetta che tenevo d’occhio da un po’, complice la seconda scorta di farina di carrube made in Bimby smerciata da mamma Rosalba.
La ricetta originale l’ho trovata qua, ma ho fatto un quarto delle dosi, cambiando anche le proporzioni tra farina bianca e farina di carrube, quindi ricapitolando ho usato:

per i Novecento:
150 g di Farina (ho usato il mix dolci Schaer)
150 g di Farina di carrube
125 g di burro di soya
80 g di zucchero a velo (meno, proprio non me la sentivo :D)

per la glassa all’arancia:
3 albumi
125 g di zucchero a velo
succo d’arancia

Ho lavorato il burro di soya (l’ho cercato per mari e per monti…è molto buono e gluten free!) a temperatura ambiente con lo zucchero e due cucchiai di cannella. Dopo, ho cominciato piano piano ad aggiungere le due farine. L’impasto diventa un po’ sbricioloso, e per fare questi strani biscottini bisogna lavorare un po’!
Non ho mai visto come vanno fatti, quindi me li sono immaginati nella forma in cui li vedete.
Li ho infornati nel forno caldo (210°), così come da ricetta, e nel frattempo ho preparato la glassa (che in realtà era praticamente meringa) montando gli albumi e aggiungendo alla fine qualche cucchiaiata di succo d’arancia.
A metà cottura (che è stata in totale di 15 minuti), ho aggiunto una cucchiaiata di questa simpatica meringhetta morbida, e ho abbassato un po’ la temperatura.
Sicuramente non sono come dovevano essere (ma chi li ha mai visti?), e probabilmente più che Novecento sono Ottocentocinquanta ma hanno avuto un grandissimo successo!

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup