Posts Tagged ‘BIMBY’

Waffle senza uova, parte seconda

inshot_20200410_120856588 Ci avevo già provato, durante il Waffle Wednesday di due anni fa, a fare una variante senza uova dei Waffle (la trovate qui) , ma stamattina ho fatto una cosa un po’ last second e non mi andava molto di montare l’Acquafaba. Mi tocca fare alzare mia figlia tutti i giorni con espedienti di vario tipo e devo dire che questo oggi ha funzionato benissimo! Ho usato il Mix per Dolci di Royalline Sicilia, e devo dire che ha avuto una resa perfetta!!

250 g di Mix Dolceforno Royalline Sicilia

50 ml di olio di girasole

100 g di zucchero di canna (potete in realtà metterne molto meno, anche solo 50 g)

3 cucchiaini di lievito

200 ml di latte di riso mischiato con acqua

Ho infilato tutto dentro il Bimby, e in meno di un minuto l’impasto era fatto. Si può ovviamente procedere anche in una ciotola, tranquillamente.  Il liquido potrebbe differire leggermente in base al mix che usate, quindi aggiungetelo poco alla volta finchè la consistenza è abbastanza morbida da poter sistemare l’impasto sulla piastra del Waffle. Io ho questa, che ha tre piastre intercambiabili (in questa casa viviamo di toast…):

Nella piastra calda e imburrata, impiegano circa 5 minuti a fare quella deliziosa crosticina fuori. Senza uova vengono ovviamente meno ‘colorati’ ma che ci importa? Sono buonissimi, anche da soli, senza alcun condimento!! Parola di Celiachinaperamore, che ha detto che le hanno fatto battere il cuore!

Aperitivi casalinghi: Hummus di Cavolfiori

hummous

Non vi chiedo neanche come state…tanto lo so! A casa, tra chi sta consumando il Bimby e chi sta consumando il divano, passando per chi ha disinfettato anche i cassetti del comò, vero?

Io devo dire che l’ho presa alla fine abbastanza bene e le mie giornate iniziano ad avere una scaletta e un senso.

Voglio dire, ci sta spazio anche per l’aperitivo sul balcone di un metro, cosa voglio di più?

Questa ricetta l’ho preparata per la prima volta qualche mese fa, l’avevo letta su Vegolosi e mi ha subito conquistato! Io amo molto la consistenza dell’hummous e adoro sia broccoli che cavolfiori, per cui potevo non provarla?

La ricetta è di una semplicità disarmante:

Un cespo di Cavolfiori

uno spicchio di aglio

Due cucchiai di Tahin

Olio q.b.

Due cucchiai di succo di limone

paprika

curry

I cavolfiori (la parte ‘fiorata’ ovviamente) vanno fatti a pezzi molto piccoli e passati in forno: non devono avere acqua!! Una volta cotti, frullateli (io ovviamente ho usato il Bimby quindi in tipo tre secondi era pronto) insieme ad uno spicchio d’aglio,  due cucchiai di Tahin, due cucchiai di succo di limone, paprika e curry quanto volete voi (io non metto sale) e il vostro hummus è pronto!

Conservatelo sempre coperto da olio!

Quasi quasi anche più buono di quello di ceci….provare per credere!

La colazione autunnale in 5 minuti: Mug Cake alle mele

Mug CakeIn un attimo, dall’estate siamo passati all’autunno!! Fuori piove, e nei supermercati hanno già messo i panettoni! Non so voi, ma il mio mood attuale è ‘mettiti sotto una copertina e sparati 10 serie su Netflix tutte di seguito!’ Invece, mi tocca lavorare. Il mese di Ottobre è stata una trasferta dopo l’altra il che vuol dire colazioni in albergo e cene al ristorante…ho mangiato bene si, ma anche parecchio sregolato. Tornata a casa avevo bisogno – ormai per abitudine – di una colazione dolce ma anche ‘misurata’ in termini di zuccheri e guardando sul web mi è venuta questa idea di provare a fare la mug cake con le mele dentro l’impasto, un po’ come ho fatto con i pancakes. 1 mela grattugiata (in realtà io l’ho frullata nel Bimby) 4 cucchiai di Mix C 1 cucchiaio di sciroppo d’acero 1 cucchiaino di cremor tartaro 4 cucchiai di latte 1 cucchiaio di olio di riso cannella a piacere (io ne ho messa taaaaanta dentro e sopra!) Il tutto può essere mescolato per bene anche nella tazza ma io ovviamente ho infilato tutto dentro il Bimby a velocità 4 e in pochi secondi l’impasto era pronto. Ho cotto la Mug Cake nel microonde per circa 5 minuti alla potenza di 900 W. E’ sicuramente un’ottima colazione ‘riscaldante’ e perfetta insieme ad un the caldo e a qualche biscotto (a casa nostra se la giocano Gocce di Luna e Gocce di Sole…al Ciriaco piace il biscotto bianco e a me il cioccolato…almeno non si litiga!!). Ovviamente sul mio nuovo vassoio della Schar per la colazione a letto…che ha tutto un altro sapore :) :)

Wafflemania: Waffle Vegani all’Acquafaba

Waffle acquafaba vegan

Questo mese mi ha messo a dura prova!

Per via del #WaffleWednesday, per due settimane di seguito ho preparato i Waffle sotto lo sguardo tristissimo della Celiachinaperamore. Lei, allergica alle uova, chiedeva ogni volta se ne poteva avere uno e a me piangeva il cuore.

Poi una chiacchiera su FB con l’amica Blogger di Un Castello In Giardino mi ha fatto venire un’idea. Lei mi ha dato la ricetta di base che trovate qui e  che lei fa solo con gli albumi (lei ci mette anche altro ma ho usato quella semplice) e io mi sono detta: se si può fare solo con gli albumi, si può fare anche con l’Acquafaba!

Per chi non la conoscesse, l’Acquafaba è l’acqua dei ceci che – incredibile – si monta come gli albumi e ha lo stesso identico effetto nei dolci.

Trovate qui il procedimento per prepararla e qui sotto un video in cui si vede come monta bene!

La Ricetta dei Waffle è quindi la seguente:

160 g di MixIt Schar

70 g di zucchero (io ho usato il Mascobado e un cucchiaino di miele)

20 g di burro di soya fuso

250 g (da pesare prima di montare) di Acquafaba

essenza di vaniglia

Mia figlia ha mescolato la farina con il Mascobado e il burro di soya, mentre io montavo l’Acquafaba con il Bimby. Abbiamo incorporato piano piano l’Acquafaba montata al composto e….in effetti non ‘ stato necessario aggiungere alcun liquido!

Abbiamo messo 2/3 cucchiai di composto nella piastra del Waffle (comprata per l’occasione ovviamente) e li abbiamo mangiati subito….ottimi!!!

Il giorno dopo ho provato un’altra versione con una banana schiacciata, che ammorbidisce molto il composto (sembra più vicino ad un pancake)….quindi stay tuned per le altre prove in progress!!

 

 

American Bakery: Banana Cream Pie

Banana Cream Pie

Ho sempre adorato i dolci americani. Mi piacciono i colori, le consistenze, il loro essere diversi dai nostri tradizionali dolci italiani!

Uno dei miei libri preferiti è ‘American Bakery’ di Laurel Evans (Un’Americana in Cucina) e spesso, quando ho voglia di una coccola particolare, lo apro e scelgo un dolce. Questo lo puntavo da tempo ma aveva una procedura un po’ lunga…ma finalmente, dopo aver comprato la teglia giusta (non avevo una teglia ‘normale’ tonda! Noi se non sono strane non le vogliamo :) ), che ho trovato qui, mi sono messa all’opera!

LA BASE (PIE CRUST)

Ciò che mi piace della base è che è un’ottima alternativa alla nostra frolla ed è senza uova (come sapete mia figlia è allergica alle uova) e quindi dopo questo dolce penso che la utilizzerò anche per farci altro! La mia versione di questa base è anche vegana perchè ho usato la margarina e non il burro (non per scelta: avevo solo quella in casa ma almeno sapete che viene bene lo stesso!)

Una premessa: TUTTI gli ingredienti devono essere freddi di frigo, anche la farina! Per quanto riguarda il burro (o la margarina, che ho usato io), meglio metterlo addirittura 10 minuti prima in freezer a pezzettini.

320 g di farina (io ho usato MixIt di Schar)

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di zucchero

250 g di margarina fredda a pezzettini

1 cucchiaio di aceto di mele

5 cucchiai di acqua ghiacciata

La preparazione deve essere velocissima. Io ho raffreddato in frigo anche il boccale del Bimby! Ho versato tutti gli ingredienti nel boccale e mixato a velocità 3. Il composto senza glutine viene leggermente appiccicoso, quindi l’ho versato con una spatola su un foglio di pellicola, l’ho coperto con un altro foglio e l’ho spianato leggermente con un mattarello. L’ho lasciato in frigo per tutta la notte.

Se impastate a mano, fate tutto molto in fretta e unite per ultima cosa aceto e acqua. La pasta non si deve scaldare o verrà molto dura.

La mattina dopo, l’ho messo in freezer per 10 minuti e, dopo averlo spianato in una forma rotonda (circa 3 mm), l’ho rovesciato pian piano sulla carta forno. Con la carta forno, l’ho inserito nella teglia tonda scelta (ho preso una di quelle con i bordi alti, a cerniera.). In pratica ho formato una specie di ciotola di pasta.

Ho ritagliato i bordi, ho messo sul fondo della carta forno con sopra del riso per dare peso, e l’ho cotta per 20 minuti in forno caldo a 210°.

IL RIPIENO

6 tuorli

100 g di zucchero

40 g di amido di mais

sale

500 ml di latte intero caldo

1 cucchiaino di succo di limone

50 g di burro (io margarina) a pezzetti

5 banane mature

Ovviamente anche la crema l’ho preparata con il Bimby (a proposito! Ho scoperto con molta gioia che su Lionshome si trovano anche i ricambi originali! Dopo averli cercati nei negozi per settimane :) !).

Ho inserito tutti gli ingredienti nel boccale, e ho cotto a velocità 4 100° per 10 minuti. Se non avete un robot da cucina procedete con il metodo classico overo mixando tuorli e zucchero, aggiungendo un quarto del latte caldo, e poi portando a bollore in pentola e mescolando.Quando togliete da fuoco la crema, aggiungete il succo di limone.

Lasciate raffreddare la crema in una ciotola. Coprite con una pellicola per non far formare la pellicina sopra.

Una volta che si è raffreddata, potete procedere con la composizione all’interno della base, alternando uno strato di crema ad uno di fette di banana (io ne ho fatti 4 di ognuno: il bordo era molto alto!). L’ultimo strato deve essere di crema.

 PER FINIRE:

200 ml di panna

20 g di zucchero a velo

Montate la panna con lo zucchero a velo, e spalmatela sopra la torta (dopo che l’avete fatta raffreddare per un’ora almeno. Dopodichè, state a dieta tutto il giorno e a cena finitevela! Scherzo. Ma ci sono andata vicino: me la sono comunque finita quasi tutta io!

 

1 2 3 13

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup