Posts Tagged ‘ANTIPASTO SENZA GLUTINE’

Jacket Potatos velocissime

jacketpotatoes

Era il lontano 1993 quando vidi la patata in modo diverso. Mi trovavo per la prima volta a Londra e quell’esplosione di cheddar su una patata aperta e fumante mi conquistò immediatamente.

Da allora, la mia passione per le patate intere cotte con la buccia e riempite di schifezze non mi ha mai lasciato. Verò è che prepararle è abbastanza una ‘camurrìa’ come si dice dalle mie parti, perchè se le cuoci in forno ci vuole un sacco di tempo….se le bollisci sono troppo umide…se le metti in microonde si cuociono malissimo.

Ma….finalmente ho trovato il modo per cuocere perfettamente le patate in microonde in 10 minuti! Diventerà il mio secondo attrezzo preferito dentro casa:

Mettete fino a tre patate intere e con la buccia lavate bene dentro questo sacchetto e in 10 minuti saranno perfette!
Ho scoperto l’Americaaa!!

Non vi dico la gioia:

Le patate così cotte si tagliano perfettamente a metà senza spappolarsi, sono della giusta consistenza per essere scavate con un cucchiaio ed essere riempite.

Quelle che vedete in foto sono in due versioni:

Versione 1
Uno strato di cicoria
Uno strato di caciotta
Una spolverata di parmigiano

Versione 2
Un strato di patate schiacciate insieme al salmone affumicato
Uno strato di caciotta
Uno strato di parmigiano

Le patate così farcite si passano al grill per 15 minuti per fare la crosticina….e in meno di mezz’ora avete risolto la cena!

Prego!!!!:D

Fiori di zucca ripieni, reloaded

fioridizucca

Ah, che caldo! Finalmente! Certo…fa caldo praticamente fino alle 17 considerando che a Roma è arrivato il periodo dei monsoni: nonostante la giornata di sole cocente, alle 17 arriva il cosiddetto ‘sgrullone’ che allaga le strade e, così come ‘ arrivato, se ne va. Insomma, per l’ora di cena noi siamo quindi pronti sul terrazzo a goderci l’estate.

A proposito di fresco e di estate, vi voglio raccontare come è nata questa rivisitazione di un piatto tipico romano. I romani si rigireranno nel letto (oltre che dal caldo ovviamente) per la mia rivisitazione ma devo dire che a me, questa variante dei fiori di zucca ripieni, è piaciuta da morire!! Prima di tutto perché (qualcuno dei suddetti romani lo troverà blasfemo) io l’alice dentro i fiori di zucca la odio, e secondo perché nonostante siano fritte, sono molto fresche e buone anche fredde (cosa che non si può dire di quelli tradizionali)

Vi voglio raccontare com’è nata questa ricetta. Un pomeriggio apro il frigorifero e sento l’eco.

Dal fondo del frigorifero si affaccia timida una mozzarella. Un po’ malmessa e stropicciata a dire la verità, ma per mia fortuna non ancora scaduta!

Apro la dispensa e dal fondo dello sportello intravedo una confezione di tonno all’olio d’oliva che cerca di attirare la mia attenzione facendomi ciao con la manina.

Mentre rifletto sul da farsi, se andare a comprare una pizza o fare la spesa, fato vuole che dopo 10 minuti marito si presenta a casa dicendo ‘ho fatto la spesa’! Che in soldoni vuol dire: ho speso 20 euro dal fruttivendolo per 7 zucchine romanesche e tipo 4 albicocche in croce. Ma apprezziamo l’impegno, grazie.

La cosa positiva è che queste zucchine pagate a peso d’oro avevano dei fiori pazzeschi: grossi, gialli, belli gonfi. Io non amo friggere, evito le fritture come la peste, ma . Ma con che cosa?

Ecco quindi che cosa ho fatto.

Ingredienti

1 scatoletta di tonno

4 zucchine romanesche con i loro fiori

2 patate

1 mozzarella

Aglio

Olio evo q.b.

Sale

Pepe

Pecorino grattugiato q.b.

Per la pastella:

Mix B Schar

Acqua frizzante fredda

Ho messo a cuocere le patate al vapore (ovviamente con il Bimby). Nel frattempo ho frullato il tonno con un po’ di olio (giusto quanto ne serviva a frullarlo) con il cuginetto piccolo del Bimby ovvero il frullatore ad immersione e l’ho messo da parte in una ciotola. Una volta cotte le patate, le ho schiacciate a mano e le ho unite al tonno.

Ho lavato il Bimby e vi ho frullato a velocità 4 per circa 40 secondi le zucchine crude insieme all’aglio riducendole in una julienne molto fitta. Ho quindi unito anche questo composto alla ciotola degli ingredienti. Ho salato, ho pepato, e ho aggiunto il pecorino.

I miei fiori di zucca erano circa una ventina. Pian piano li ho lavati, ho tolto i pistilli con delicatezza, e con un cucchiaino li ho riempiti del composto. Il composto si presentava abbastanza denso ed è stato molto facile riempire i fiori. Ho poi aggiunto pianino pianino i cubetti di mozzarella, ho chiuso sempre con molta delicatezza i petali e ho preparato la prima pastella della mia vita.

Perché ovviamente mica ci avevo pensato prima che ci voleva l’acqua fredda frizzante.

La Zia al piano di sopra però ha sempre tutto ed eccola che arriva con la miracolosa bottiglia ghiacciata! Credits a zia Antonia per la pastella, decisamente.

Ho versato circa 150 grammi di farina nella ciotola e ho aggiunto l’acqua a occhio. Che vuol dire? Che la consistenza della pastella deve essere liquida ma non troppo: deve rimanere attaccata ai fiori, ovvero: provate ad immergerne uno e se non sgocciola avete vinto. Colpa di mia madre che non pesa mai niente, non ve la prendete con me.

Ho scaldato l’olio, mi sono fatta il segno della croce (si, diciamocelo, sono negata a friggere) e mi sono impegnata. Li ho fritti finché non sono dorati e li ho serviti caldi.

Ragazzi, i romani si rivolteranno pure nel letto ma…. quanto sono buoni non lo sapranno mai!

Senza formaggio si può: cheese cake di tofu e zucchine

MONDAYS

post sponsorizzato

La cosa interessante è che pubblico questa ricetta senza glutine senza latte e senza uova una settimana dopo aver reintegrato latte e derivati nella dieta della Celiachinaperamore, con la decisione che il Tofu Vellutato rimarrà comunque tra gli alimenti che mangeremo almeno una volta a settimana! Ho creato questa ricetta una sera che in casa avevo davvero ben poco (le solite ‘quattro cose in croce’ in frigorifero), ed è risultata buonissima sia calda che fredda il giorno dopo!

4 confezioni di Crackers Schar

100 ml di olio di oliva

3 zucchine

1 confezione di Tofu Vellutato (io Clearspring)

cipolla

sale

pepe

La ricetta è semplice e molto veloce. Ho ripassato le zucchine a pezzi piccoli in padella, salandole prima, con un po’ di olio e cipolla, finchè non si sono ammorbidite. Ho quindi aggiunto il tofu per creare il ripieno, ho pepato il tutto e ho mescolato finchè tutto non si è amalgamato bene.

Nel frattempo ho frullato i crackers con l’olio, facendoli diventare un crumble che ho schiacciato bene e livellato sul fondo di una teglia con un cucchiaio.

Ho quindi versato il composto sopra, e ho infornato a 200° per circa 20 minuti, finchè non si è formata una crosticina sopra. L’ho lasciata raffreddare un po’ ma ero curiossissima di come fosse venuta quindi io l’ ho mangiata tiepida (praticamente ne ho finita metà da sola): è molto leggera, ma allo stesso tempo saporita! Il Ciriaco l’ha finita il giorno dopo fredda e ha detto: la puoi rifare! E se lo dice lui….

Ciriaco goes chinese: involtini primavera ai gamberi (light)

involtiniprimaveraIo adoro i ristoranti etnici. Potrei picchiare per un involtino primavera e un riso alla cantonese! Purtroppo andando a cena fuori con il Ciriaco è pressochè impossibile finire in un ristorante cinese: in prontuario non ce ne sono. Quindi, mi armo di santa pazienza e, quando abbiamo voglia di cinese, mi arrabatto come posso per fare qualcosa il più simile possibile al cibo cinese.

L’ultima volta avevo fatto la pasta io: un mazzo incommensurabile per fare i ravioli al vapore! Questa volta ho intelligentemente usato i fogli di riso già pronti: non stanno sul prontuario ma sono di Auchan con ingredienti naturalmente senza glutine e alcune persone celiache che conosco li hanno provati senza conseguenze. Diciamo che mi sono fidata.

10 fogli di riso (Auchan)

verdure a listarelle (germogli di soia, zucchine, verza, carota, cipolle)

gamberti

cipolla

vino

sale

salsa Tamari (unica salsa di soya che conosco senza glutine)

Per prima cosa ho cotto i gamberi, ripassandoli in padella con olio e cipolla, sfumandoli con il vino e sgusciandoli una volta freddi.

Poi ho spadellato la verdura, e quando si è ammorbidita l’ho innaffiata ed insaporita con la salsa Tamari.

L’affare dei fogli di riso è divertentissimo: si ammollano in pochi secondi in aqua tiepida, si mettono su una base e si appoggia il ripieno su un lato. Piegare quindi i fogli in questo modo:

wrapping

Questi fogli di riso sono semplicissimi da usare: si autosigillano e sono semplici da manipolare. Quindi il mio ripieno era: due gamberi, e un chucchiaio di verdure.

La particolarità di questi involtini primavera senza glutine è che sono anche light: ovvero, sono stati cotti al forno! Tutti sanno che odio friggere – notoriamente perchè sono una zappa a farlo – e comunque cerco di evitare le fritture in casa. Ho quindi adagiato i 10 involtini sulla piastra del forno ricoperta da carta forno, li ho spennellati di olio e li ho cotti a 180° finchè i fogli di riso non sono diventati croccanti. Si!!! Diventano croccanti!!! Esattamente come quando li friggete!!! Vabbeh, quasi.

Però vi assicuro che sono buonissimi e non vi fanno sentire la mancanza di quelli del ristorante cinese! Li ho serviti con degli spaghetti di zucchine con mazzancolle (prima o poi posterò anche quelli)….e ovviamente accompagnati da salsa tamari.

Provateci!!!!!

Un aperitivo Dolcemente Salato: cremino di salmone e feta su poltroncina di parmigiano

Un pomeriggio comico, è stato, ieri.

Sono settimane che mi scervello per creare chissà cosa per il contest ‘Dolcemente Salato’ di Arricciaspiccia e uno dei prodotti (spettacolari!!!) che l’Azienda Prunotto mi ha mooolto gentilmente inviato, e alla fine ho messo insieme tre ingredienti semplicissimi ma che mi hanno fatto impazzire, insieme!

Ero partita per fare tutt’altro (una ricetta che avevo in mente con il caprino, ma forse farò in tempo a farla), ma la Pulce strepitava e me ne stavano capitando di tutti i colori…l’unica cosa che ero riuscita a fare con calma era il ‘contenitore’ di parmigiano, che era il mio punto fisso per la ricetta…quando mi sono guardata intorno (nel frigo per essere precisi) e ho avuto un’illuminazione!

1 confezione di  affumicato

1 confezione di feta

parmigiano grattugiato q.b.

Gelatina Balsamica Prunotto (si!!! gluten free!!!)

La ricetta è tanto semplice, quanto buona:

Innanzitutto, come dicevamo, ho preparato le basi di parmigiano, sciogliendo un cucchiaio e mezza circa per volta su una crepiera di ghisa. Va sciolto in forma circolare (ci si aiuta con un semplice cucchiaio di legno a dare la forma che si vuole), e quando si è omogeinizzato miracolosamente, si lascia raffreddare poco poco e si toglie delicatamente con una spatola. Sarà ancora malleabile e gli si può dare la forma che si vuole: io ho fatto una sorta di poltroncina, lasciando un lato aperto per far vedere cosa c’era dentro!

Dopodichè, ho messo su un piatto una fetta di salmone, ho tagliato delle fettine di feta tutte dello stesso spessore (circa 0,8 cm) e le ho sistemate tutte sulla fetta di salmone, e ho ricoperto con un’altra fetta di salmone. Ho fatto in modo che aderisse tutto bene schiacciando piano con le mani, e con una formina da biscotto non troppo piccola (io ho usato quello quadrato), e ho tagliato dei piccoli quadratini: il nome viene quindi dalla somiglianza con il mitico cioccolatino ripieno e quadratino!!! :)

Ho adagiato i cremini sulle ‘comode’ poltroncine di parmigiano, ho aggiunto sopra una punta di cucchiaino di gelatina….e MIRACOLO! L’accostamento ha funzionato! Era buonissimo: la gelatina balsamica stempera benissimo il gusto molto salato di feta e salmone, e il particolare del parmigiano da a tutto un tocco aromatico.

Non è finita qui…perchè mentre cercavo di fare una foto decente con mia figlia in braccio (è mai possibile??? No, infatti, non è possibile) lei aveva deciso che non se ne parlava proprio…quindi ho dovuto trovarle un simpatico passatempo per farla stare seduta e distrarla…beh, ho finalmente avuto successo con questo (w il riciclaggio!):

Con questa ricetta partecipo al contest DOLCEMENTE SALATO di Arricciaspiccia

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup