Ho sempre adorato i dolci americani. Mi piacciono i colori, le consistenze, il loro essere diversi dai nostri tradizionali dolci italiani!
Uno dei miei libri preferiti è ‘American Bakery’ di Laurel Evans (Un’Americana in Cucina) e spesso, quando ho voglia di una coccola particolare, lo apro e scelgo un dolce. Questo lo puntavo da tempo ma aveva una procedura un po’ lunga…ma finalmente, dopo aver comprato la teglia giusta (non avevo una teglia ‘normale’ tonda! Noi se non sono strane non le vogliamo ), che ho trovato qui, mi sono messa all’opera!
LA BASE (PIE CRUST)
Ciò che mi piace della base è che è un’ottima alternativa alla nostra frolla ed è senza uova (come sapete mia figlia è allergica alle uova) e quindi dopo questo dolce penso che la utilizzerò anche per farci altro! La mia versione di questa base è anche vegana perchè ho usato la margarina e non il burro (non per scelta: avevo solo quella in casa ma almeno sapete che viene bene lo stesso!)
Una premessa: TUTTI gli ingredienti devono essere freddi di frigo, anche la farina! Per quanto riguarda il burro (o la margarina, che ho usato io), meglio metterlo addirittura 10 minuti prima in freezer a pezzettini.
320 g di farina (io ho usato MixIt di Schar)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
250 g di margarina fredda a pezzettini
1 cucchiaio di aceto di mele
5 cucchiai di acqua ghiacciata
La preparazione deve essere velocissima. Io ho raffreddato in frigo anche il boccale del Bimby! Ho versato tutti gli ingredienti nel boccale e mixato a velocità 3. Il composto senza glutine viene leggermente appiccicoso, quindi l’ho versato con una spatola su un foglio di pellicola, l’ho coperto con un altro foglio e l’ho spianato leggermente con un mattarello. L’ho lasciato in frigo per tutta la notte.
Se impastate a mano, fate tutto molto in fretta e unite per ultima cosa aceto e acqua. La pasta non si deve scaldare o verrà molto dura.
La mattina dopo, l’ho messo in freezer per 10 minuti e, dopo averlo spianato in una forma rotonda (circa 3 mm), l’ho rovesciato pian piano sulla carta forno. Con la carta forno, l’ho inserito nella teglia tonda scelta (ho preso una di quelle con i bordi alti, a cerniera.). In pratica ho formato una specie di ciotola di pasta.
Ho ritagliato i bordi, ho messo sul fondo della carta forno con sopra del riso per dare peso, e l’ho cotta per 20 minuti in forno caldo a 210°.
IL RIPIENO
6 tuorli
100 g di zucchero
40 g di amido di mais
sale
500 ml di latte intero caldo
1 cucchiaino di succo di limone
50 g di burro (io margarina) a pezzetti
5 banane mature
Ovviamente anche la crema l’ho preparata con il Bimby (a proposito! Ho scoperto con molta gioia che su Lionshome si trovano anche i ricambi originali! Dopo averli cercati nei negozi per settimane !).
Ho inserito tutti gli ingredienti nel boccale, e ho cotto a velocità 4 100° per 10 minuti. Se non avete un robot da cucina procedete con il metodo classico overo mixando tuorli e zucchero, aggiungendo un quarto del latte caldo, e poi portando a bollore in pentola e mescolando.Quando togliete da fuoco la crema, aggiungete il succo di limone.
Lasciate raffreddare la crema in una ciotola. Coprite con una pellicola per non far formare la pellicina sopra.
Una volta che si è raffreddata, potete procedere con la composizione all’interno della base, alternando uno strato di crema ad uno di fette di banana (io ne ho fatti 4 di ognuno: il bordo era molto alto!). L’ultimo strato deve essere di crema.
PER FINIRE:
200 ml di panna
20 g di zucchero a velo
Montate la panna con lo zucchero a velo, e spalmatela sopra la torta (dopo che l’avete fatta raffreddare per un’ora almeno. Dopodichè, state a dieta tutto il giorno e a cena finitevela! Scherzo. Ma ci sono andata vicino: me la sono comunque finita quasi tutta io!