Posts Tagged ‘american bakery; dolci senza glutine; dolci per bambini senza glutine’

American Bakery: Banana Cream Pie

Banana Cream Pie

Ho sempre adorato i dolci americani. Mi piacciono i colori, le consistenze, il loro essere diversi dai nostri tradizionali dolci italiani!

Uno dei miei libri preferiti è ‘American Bakery’ di Laurel Evans (Un’Americana in Cucina) e spesso, quando ho voglia di una coccola particolare, lo apro e scelgo un dolce. Questo lo puntavo da tempo ma aveva una procedura un po’ lunga…ma finalmente, dopo aver comprato la teglia giusta (non avevo una teglia ‘normale’ tonda! Noi se non sono strane non le vogliamo :) ), che ho trovato qui, mi sono messa all’opera!

LA BASE (PIE CRUST)

Ciò che mi piace della base è che è un’ottima alternativa alla nostra frolla ed è senza uova (come sapete mia figlia è allergica alle uova) e quindi dopo questo dolce penso che la utilizzerò anche per farci altro! La mia versione di questa base è anche vegana perchè ho usato la margarina e non il burro (non per scelta: avevo solo quella in casa ma almeno sapete che viene bene lo stesso!)

Una premessa: TUTTI gli ingredienti devono essere freddi di frigo, anche la farina! Per quanto riguarda il burro (o la margarina, che ho usato io), meglio metterlo addirittura 10 minuti prima in freezer a pezzettini.

320 g di farina (io ho usato MixIt di Schar)

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di zucchero

250 g di margarina fredda a pezzettini

1 cucchiaio di aceto di mele

5 cucchiai di acqua ghiacciata

La preparazione deve essere velocissima. Io ho raffreddato in frigo anche il boccale del Bimby! Ho versato tutti gli ingredienti nel boccale e mixato a velocità 3. Il composto senza glutine viene leggermente appiccicoso, quindi l’ho versato con una spatola su un foglio di pellicola, l’ho coperto con un altro foglio e l’ho spianato leggermente con un mattarello. L’ho lasciato in frigo per tutta la notte.

Se impastate a mano, fate tutto molto in fretta e unite per ultima cosa aceto e acqua. La pasta non si deve scaldare o verrà molto dura.

La mattina dopo, l’ho messo in freezer per 10 minuti e, dopo averlo spianato in una forma rotonda (circa 3 mm), l’ho rovesciato pian piano sulla carta forno. Con la carta forno, l’ho inserito nella teglia tonda scelta (ho preso una di quelle con i bordi alti, a cerniera.). In pratica ho formato una specie di ciotola di pasta.

Ho ritagliato i bordi, ho messo sul fondo della carta forno con sopra del riso per dare peso, e l’ho cotta per 20 minuti in forno caldo a 210°.

IL RIPIENO

6 tuorli

100 g di zucchero

40 g di amido di mais

sale

500 ml di latte intero caldo

1 cucchiaino di succo di limone

50 g di burro (io margarina) a pezzetti

5 banane mature

Ovviamente anche la crema l’ho preparata con il Bimby (a proposito! Ho scoperto con molta gioia che su Lionshome si trovano anche i ricambi originali! Dopo averli cercati nei negozi per settimane :) !).

Ho inserito tutti gli ingredienti nel boccale, e ho cotto a velocità 4 100° per 10 minuti. Se non avete un robot da cucina procedete con il metodo classico overo mixando tuorli e zucchero, aggiungendo un quarto del latte caldo, e poi portando a bollore in pentola e mescolando.Quando togliete da fuoco la crema, aggiungete il succo di limone.

Lasciate raffreddare la crema in una ciotola. Coprite con una pellicola per non far formare la pellicina sopra.

Una volta che si è raffreddata, potete procedere con la composizione all’interno della base, alternando uno strato di crema ad uno di fette di banana (io ne ho fatti 4 di ognuno: il bordo era molto alto!). L’ultimo strato deve essere di crema.

 PER FINIRE:

200 ml di panna

20 g di zucchero a velo

Montate la panna con lo zucchero a velo, e spalmatela sopra la torta (dopo che l’avete fatta raffreddare per un’ora almeno. Dopodichè, state a dieta tutto il giorno e a cena finitevela! Scherzo. Ma ci sono andata vicino: me la sono comunque finita quasi tutta io!

 

Fine anno al volo: i Lollipop Biscuits!

2016

Il mese di Dicembre è volato!! Un paio di feste (tra cui il mio compleanno), il 24, il 25, e l’anno è finito. Sono in vacanza e il tempo sta volando visto che ci sono ancora tantissime cose che voglio fare prima di tornare a lavoro!

Quella che vi propongo qui è quindi una’idea veloce per feste last minute come tante ce ne sono durante le vacanze Natalizie, soprattutto con i bambini….!

Ho preparato dei piccoli lecca lecca con i biscotti e il cioccolato, e li ho messi in bella vista sulla tavola!!! Ovviamente non ne è rimasto uno.

La preparazione è velocissima perchè ho usato i biscotti già pronti!!

Una confezione di Biscotti (io ho usato Hoops della Schar, si prestano molto bene come forma e superficie)

Una confezione di Cioccolato Fondente

Una confezione di palline colorate per decorare (uso quelle di Bio Vegan )

Ho semplicemente posizionato i biscotti sulla carta da forno mentre ho sciolto il cioccolato nel microonde (l’alternativa è il classico bagnomaria). Una volta sciolto. ho ricoperto alcuni biscotti e altri li ho fatti ‘ripieni’. Lo stecchino è l’ultima cosa che va posizionata…e poi basta attendere che si raffreddino!!!

L’idea aggiuntiva per la tavola di stasera era aggiongere i 4 numeri del 2016 e metterlo a tavola ma so già che non faro in tempo….

Sono in tempo però per augurarvi un Felice 2016 Gluten Free!!!!!!

Ammeriga mi manchi: Lemon Cake

LemonCake

Dopo le banane, che metterei anche sulla pizza, il limone è il gusto che preferisco nei dolci. Non per niente, anche la torta nuziale della Ciriaco Family era limone e meringhe….

Allora…io Laurel la amo, ma questa torta l’ho fatta una volta e non la vedrete più….troppo lunga da fare, e la cucina sofisticata non è cosa mia! Io un dolce o lo faccio in mezz’ora, o mi spazientisco! Detto questo, è stato veramente semplice fare la versione senza glutine della Lemon Cake, perchè a parte la farina, non c’era altro da sostituire!

Per la base:

200 g di mix per impasti lievitati

1 cucchiaio e 1/2 di lievito (io Pedon)

1/2 cucchiaino di sale

120 ml di sostituto di latticello (vedi sotto)

2 cucchiai di scorza grattugiata di limone e 2 cucchiai di succo

120 g di burro ammorbidito (io burro di soya)

140 g di zucchero

2 uova a temperatura ambiente

3 tuorli a temperatura ambiente

75 g di olio di semi

Innanzitutto ‘sto benedetto latticello o buttermilk, questo sconosciuto! Si ottiene (sempre dal libro di Laurel) lasciando riposare 250 g di latte  e 250 g di yogurt insieme al succo di limone per un quarto d’ora a temperatura ambiente.

Ho mescolato il finto latticello alla scorza e al succo di limone.

Poi, nel Bimby, ho lavorato il burro per qualche minuto e ho unito lo zucchero, rilavorando per qualche altro minuto.

Ho aggiunto le uova e i tuorli, l’olio, metà del latticello e metà farina (a cui avevo aggiunto il lievito e il sale). Ho mixato per qualche minuto e ho aggiunto la restante metò dei composti ma senza lavorarlo troppo.

Ho infornato questa base in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, e l’ho lasciata raffreddare.

Ho preparato il Lemon Curd:

3 tuorli

100 g di zucchero

70 ml succo di limone

40 g di burro ammorbidito

sale

Io l’ho preparanto nel Bimby, sbattendo prima tuorli e zucchero, e poi aggiungendo il resto degli ingredienti e cuocendo a 50° finchè la crema non si è addensata. L’ho conservato, come da istruzioni, coperto da pellicola e l’ho messo in frigo.

Per ultimo, ecco il Whipped Lemon Icing:

PER LA GLASSA:

100 g di formaggio spalmabile (Philadelphia) ammorbidito a temperatura ambiente

80 g di lemon curd

100 ml di panna fresca

1 cucchiaio di maizena (quella Unilever è senza glutine)

1  cucchiaio di zucchero a velo (attenzione anche a questo, molti contengono glutine!)

Ho lavorato (stavolta a mano, incredibboli) il Philadelphia e il lemon curd fino a che il composto non è diventato liscio ed omogeneo. A parte ho montato la panna insieme alla maizena e allo zucchero a velo, e l’ho poi incorporata alla crema di formaggio, facendo molta attenzione a non smontarla.

L’ho decorata, come vedete, con dei granellini colorati di cui dannazione non mi ricordo la marca, mi verrà sicuramente in aiuto la Temibile Vale con cui li ho comprati al negozio bio sotto casa! E’ una torta bella fresca, ma pesantina, ve lo dico!!!

 

Ammerigamisenti? Strawberry Shortcakes!

 

Ecco, l’ho fatto: ho comprato il libro ‘American Bakery’ : bello, tutto colorato!….lo corteggiavo da Natale (non me lo ha regalato nessuno) e quindi al primo bonus serio me lo sono regalato io (insieme a circa 70 eur di altri libri ma che ve lo dico a fà?)

Fatto sta che appena comincio a sfogliarlo mi rendo conto che in tutte ste ricette c’è un ingrediente a me sconosciuto: il latticello. Pare che lo mettano dappertutto, questi ammerigani!!!

Dopo un primo momento di panico, mi rendo conto che il latticello si può ‘fare in casa’ in soli 15 minuti, mischiando

250 ml di latte scremato

250 g di yogurt magro

un cucchiaio di succo di limone

e lasciandolo riposare 15 minuti, appunto.

Appena mi sono resa conto di questo scampato pericolo, sono andata alla ricerca della prima ricetta da testare, e ho scelto questa perchè non l’avevo mai sentita nominare!!

Mi sembrava un ottimo dessert per il pranzo domenicale di fine giugno. Io ho usato questi ingredienti, modificando solo le farine:

125 g di amido di manioca (o maizena casomai)

125 g di Bioaglut per pane e lievitati

2 cucchiaini di lievito in polvere (io Pedon)

1/2 cucchiaino di bicarbonato

50 g di zucchero

50g di burro (io di soya) a pezzettini

200 g di latticello (vedi sopra)

40 g di burro fuso

Siccome mi sentivo molto desperate housewife, ho addirittura fatto tutto a mano senza Bimby_: una domenica da ricordare, visto che ho fatto due infornate perchè i primi sfornati mi erano piaciuti troppo!!!

Ho messo in una terrina la farina, il bicarbonato, il lievito e lo zucchero, e l’ho lavorata a mano con il burro fino a fare un composto granuloso. Ho quindi aggiunto il latticello e ho iniziato a lavorare il composto con un cucchiaio (era un poco appiccicoso)

Ho quindi infarinato un tagliere e l’ho lavorato con un po’ di farina, formando dei rustici paninetti e mettendoli ad uno ad uno sulla piastra del forno con la carta forno.

Il forno era preriscaldato a 250 gradi.

Ho corparso i paninetti dolci di burro e zucchero e ho cotto per 5 minuti, poi ho abbassato a 230 e ho cotto finchè non si sono dorati, come da manuale insomma.

Vengono fuori dei panini dolci caldi meravigliosi. Li ho farciti con gelato alla panna e fragole e scaldati 30 secondi nel microonde (prima di farcirli ovviamente).

Sono buonissimi anche da soli, ma rendono molto più se li riscaldate: io li ho conservati per tre giorni in una scatola di latta…..e li ho appena finiti!! :-P

…ehm…non da sola…

 

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup