Ritorno in Sicilia: il ‘pane della cena’

Ti piace? Dillo ai tuoi amici!

panedellacena

Questa Pasqua che verrà sarà una Pasqua importante perchè per la prima volta dopo circa 25 anni la passerò a casa in Sicilia invece di girovagare (sempre in famiglia) per le piste di Marilleva e Folgarida come abbiamo sempre fatto. La parte triste è che non passerò le vacanze con i miei amici storici di Marilleva, che però sono passati al volo domenica e che ho avuto il piacere di riabbracciare.

Insieme al piacere di stare insieme, c’è stata la scoperta di questi  dolci  biscottosi fatti dalla mamma della mia amica, tipici dei paesini del palermitano, che mi hanno talmente conquistato da sglutinarli il giorno stesso per il Ciriaco.

Le dosi di ‘Rosetta’ sono le seguenti:

500 g farina (io ho usato il mix per impasti lievitati del Molino della Giovanna)

100 g di burro

125 g di zucchero

80 g di latte di riso

2 uova + 1 tuorlo

un pizzico di bicarbonato

mezza bustina di lievito (io uso Pedon)

Glassa

1 albume

150 g di zucchero

Io ho messo come al solito tutto nel Bimby a velocità 3. La consistenza è simile alla pasta frolla, ma molto più lavorabile senza passaggio dal frigo.

Senza Bimby si procede con la fontana di farina e zucchero, si aggiungono le uova e poi il resto lavorandolo a mano a mano.

Si fanno quindi delle palline di pasta e si dispongono sulla teglia ricoperta di carta forno. (Farsi aiutare dalla piccola souschef che te le frega e te le schiaccia non ha prezzo)IMG_20140323_131504 Ho poi fatto quattro taglietti attorno alle palline schiacciate formando dei paninetti e ho infornato in forno caldo a 200° per circa 20 minuti, finchè non si sono dorati.

Nel frattempo ho preparato la glassa facendo lo zucchero a velo con il Bimby (adoro :D) ovvero frullando lo zucchero a velocità 10 per qualche secondo e aggiungendo poi l’albume ma montandolo con la Farfalla del Bimby . Tutto questo OVVIAMENTE si può fare a mano…con olio di gomito!

Una volta sfornati ho versato la glassa con il cucchiaio e l’ho lasciata raffreddare. Quelle palline che vedete sopra sono delle palline di zucchero bio di cui non ricordo la marca al momento (ho buttato la confezione!!!) ma sono ovviamente senza glutine!!

La differenza con quelli glutinosi (dimenticavo: nella ricetta originale c’è lo strutto!!!) è che l’impasto è ruvido e non liscio…ma il risultato è stato ottimo!!! Sono buonissimi….quasi più dell’originale!!! :D

 

Ti va di lasciare un commento?

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup