Rifatte senza glutine: la pumpkin pie

Ti piace? Dillo ai tuoi amici!

Ecco il nuovo appuntamento del ‘fight club’ dei celiaci, come lo chiamo io. Ci scherzo ovviamente, ma più persone conosco, più mi rendo conto che la vita del celiaco (e di tutti quelli che lo circondano) a volte è veramente una lotta: a scuola, nelle mense aziendali, durante le feste…..un diritto – quello di non stare male – diventa qualcosa per cui combattere. E questo è molto triste. Cucinare senza glutine è piacevole e rilassante esattamente come cucinare con il glutine, e l’iniziativa Rifatte Senza Glutine è l’occasione per dimostrarlo! Chiunque può partecipare, ogni mese, e mettersi alla prova.

La ricetta di questo mese suona un po’ Halloween, ed è la Pumpkin Pie di Un Castello in Giardino .

Io ho fatto due monoporzioni e non una torta intera: chi mi ha seguito nella scorsa edizione delle Rifatte penserà che non ho il senso della misura (le crepes erano giganti, adesso le torte sono minuscole!!!), quindi faccio una premessa: l’ultima volta che ho fatto un dolce con la zucca me lo volevano tirare dietro (sia il Ciriaco che gli amici del Ciriaco), quindi con un po’ di timore (scusa Jè, tu non c’entri, è proprio una lotta casalinga!!! :D) ho deciso di fare due piccole tortine e quindi ho usato metà dose. Io però pubblico gli ingredienti per una torta intera:

una base di pasta brisee (potete usare la ricetta di Olga, io ne avevo una fatta da me tempo fa e surgelata)

500 g di polpa di zucca cotta
200 ml di panna (io come sempre ho usato quella di soya)
100 g di zucchero
2 uova
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

Le due basi le ho preparate in due piccoli pirottini di coccio per le crostatine.
La zucca io l’ho cotta nel microonde con la campana (circa 30 minuti), quindi la polpa si presentava abbastanza asciutta e non è stato necessario passarla in padella come nella ricetta originale. Era però morbidissima quindi l’ho semplicemente schiacciata con la forchetta, e ho aggiunto la panna, lo zucchero, l’uovo, la cannella e lo zenzero. Ho versato il composto nei pirottini et voilà nel forno!
Io per la cottura ho usato il forno ventilato a 180 gradi, e si sono cotte perfettamente in 20 minuti.
Devo dire la verità: ero timorosa, ma il risultato è invece dolce e profumatissimo, con una superficie quasi caramellata e sembra una crostata con una marmellata speziata di zucca (chissà se doveva essere davvero così?)!!! Il Ciriaco se n’è portata una in ufficio e mi manda un sms: ‘dolce superbuono: addio dieta!’
….Mi sa che mi toccherà rifarla grande!!

Intanto, ci prepariamo alla prossima ricetta delle Rifatte, i Totani Ripieni su letto di Fagioli del Blog ‘Ai Fornelli con la Celiachia’…alla prossima, fight club!

13 Comments on Rifatte senza glutine: la pumpkin pie

  1. Anna
    15 gennaio 2012 at 11:42 (12 anni ago)

    Anch'io l'ho trovata buonissima, ed è stata un po' una sorpresa, proprio vero, mai dire mai :)

    Ero convinta di essere iscritta tra le tue lettrici fisse, mi accorgo invece proprio ora che non c'ero…. scusa, ma ho rimediato.

    Buona domenica Marcella ♥♥♥

    Rispondi
  2. Vale
    15 gennaio 2012 at 11:45 (12 anni ago)

    fatto! ;-)

    un po' il mio rimbambimento, un po' il blogroll che non aggiornava, qualcuna me la son persa

    ho rimediato :-)

    grazie, anche per la pazienza ;-)

    Rispondi
  3. spuntiespuntini senza glutine
    15 gennaio 2012 at 13:19 (12 anni ago)

    allora dovrai rifarla!che continue scoperte facciamo con queste rifatte!ci vediamo alla prossima puntata…non ci facciamo mancare nulla!!:)addio dieta veramente!!!

    Rispondi
  4. anna
    15 gennaio 2012 at 14:15 (12 anni ago)

    Ho letto quello che hai riportato nella pagina io e lui, il ciriaco.
    Sei una donna eccezionale, è bellissimo il fatto che il tuo cambiamento sia avvenuto per amore.
    Anche a me è piaciuta la pie zuccosona, ma forse grazie alle farine che ho usato per la brisée.
    Ciao!

    Rispondi
  5. ღ Djallen ღ
    15 gennaio 2012 at 15:00 (12 anni ago)

    E' un dolce molto controverso, mi stupirebbe se fosse piaciuto a tutti: la zucca o la ami o la odi, che sia dolce o salata la zucca è un terno al lotto! :D
    Il ripieno è proprio così “particolare”.. un mix tra una marmellata speziata tendente al piccantino e un budino che si scioglie in bocca…
    ma sono contenta tu ci abbia provato, non è andata poi così male XD

    Ciao e grazie Jé

    Rispondi
  6. ღ Djallen ღ
    15 gennaio 2012 at 15:00 (12 anni ago)

    E' un dolce molto controverso, mi stupirebbe se fosse piaciuto a tutti: la zucca o la ami o la odi, che sia dolce o salata la zucca è un terno al lotto! :D
    Il ripieno è proprio così “particolare”.. un mix tra una marmellata speziata tendente al piccantino e un budino che si scioglie in bocca…
    ma sono contenta tu ci abbia provato, non è andata poi così male XD

    Ciao e grazie Jé

    Rispondi
  7. ღ Djallen ღ
    15 gennaio 2012 at 15:00 (12 anni ago)

    E' un dolce molto controverso, mi stupirebbe se fosse piaciuto a tutti: la zucca o la ami o la odi, che sia dolce o salata la zucca è un terno al lotto! :D
    Il ripieno è proprio così “particolare”.. un mix tra una marmellata speziata tendente al piccantino e un budino che si scioglie in bocca…
    ma sono contenta tu ci abbia provato, non è andata poi così male XD

    Ciao e grazie Jé

    Rispondi
  8. Anna Lisa
    15 gennaio 2012 at 17:02 (12 anni ago)

    Brava cara, anch'io ero scettica ma ora mi butterò in tutti i dolci con la zucca :)

    Rispondi
  9. ann@...
    15 gennaio 2012 at 18:00 (12 anni ago)

    anch'io sai ero timorosa.. e quando le pupille gustative hanno analizzato il primo morso c'è stata un'esplosione di gusto e di sapori, per me nuovi, ma che riproverò sicuramente più avanti… :P

    Rispondi
  10. Felix
    15 gennaio 2012 at 20:07 (12 anni ago)

    Sì siamo un bel “fight club”! Hai ragione :)

    Bravissima fosti! Un abbraccio

    Rispondi
  11. Fabipasticcio
    15 gennaio 2012 at 20:11 (12 anni ago)

    mi unisco al club! bellissima anche questa versione♥

    Rispondi
  12. La Gaia Celiaca
    17 gennaio 2012 at 11:56 (12 anni ago)

    provando e riprovando, dicevano quelli dell'accademia del cimento! sono contenta che sia piaciuta al ciriaco!
    e d'altronde, si vede ad occhio che ti è venuta benissimo!

    Rispondi

Ti va di lasciare un commento?

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup