Ve le ricordate le fumanti torte di Nonna Papera, che regolarmente venivano lasciate sul davanzale a raffreddare e regolarmente venivano rubate da quel fancazzista di Ciccio?
Beh, ovviamente era una tipica pie americana la cui complessità della ricetta non ho ancora sperimentato perchè mi stanco già solo a leggere la ricetta (nel mio caso nel libro di Laurel Evans)…ma io me la sono sempre immaginata così:
La pasta frolla è quella – ormai collaudata – al grano saraceno che uso nei crumble di banana:
BASE
200 g di farina (mix naturale per impasti lievitati)
100 g farina di grano saraceno
2 uova
100 g di zucchero
100 g di burro
RIPIENO
4 mele
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di cannella
pinoli q..
succo di limone
CRUMBLE
1 bicchiere di farina di riso
1 bicchiere di zucchero
50 grammi di burro
2 cucchiai di cannella
Io la frolla la faccio in 40 secondi netti con il Bimby ma potete tranquillamente usare il procedimento tradizionale che vuole mixate le farine e lo zucchero con il burro freddissimo, e lavorate insieme alle uova con le mani. Mezz’ora in frigo coperta da una pellicola, e la pasta è pronta per farne due dischi della stessa grandezza.
Nella mezz’ora libera si affettano le mele e si condiscono con zucchero cannella e limone, e si prepara il crumble, sciogliendo in un padellino il burro e aggiungendo gli altri ingredienti finchè non si creano le briciole (crumbles, appunto)
Si mette la prima base nella teglia con la carta forno, si distribuiscono le mele uniformemente, e poi si cosparge tutto con il crumble. Via con il secondo disco a coprire. Bagnando i bordi si chiude meglio. Bucherellate e mettete in forno già caldo a 180 gradi finchè non diventa un poco dorata sopra.
Ecco. Diciamo che Ciccio, ar Ciriaco, je fà un baffo! Spazzolata in tempo record, questa torta è a dir poco spettacolare. Non sarà l’originale, ma chi se ne frega?
Spuntine
19 gennaio 2015 at 21:16 (7 anni ago)Si le nonne lasciano quei ricordi che non ti abbandonano mai!! Brava Marci