Ladies & Gentlemen, meet the Pavlova

Ti piace? Dillo ai tuoi amici!

Le meringhe sono da sempre una mia fissazione….erano anche l’ingrediente principale della nostra torta nuziale gluten free!! Mi piace la meringa morbida e appiccicosa, che si scioglie in bocca diventando quasi caramello.

Questa ricetta fa parte dei miei amarcord, nello specifico risale proprio alla prima volta che ho mangiato questo tipo di meringa: mi trovavo a Dublino per le ricerche sulla mia tesi (sull’Ulisse di Joyce, per cui ci sono rimasta mesi e mesi) e Barbara, la mia padrona di casa (ormai diventata la seconda mamma) preparava nelle occasioni speciali questa splendida torta che io amavo alla follia. Non la mangiavo dal 97 insomma, e dopo aver avuto giorni fa un incontro ravvicinato con una meringa Merveilleux, con il Ciriaco che sbavava per l’invidia, ho deciso di farla, per me e per lui.

200 g di albumi a temperatura ambiente

200 g di zucchero a velo (io San Martino)

qualche goccia di limone

250 g di panna da montare (zuccheratela a piacere con zucchero a velo)

1 kiwi e 1 pera (ma potete usare la frutta che volete!)

Ho montato gli  albumi a temperatura ambiente, aggiungendo la metà dello zucchero da subito. Una volta montati, ho aggiunto le gocce di limone e il resto dello zucchero mescolando dall’alto in basso per creare anche un po’ di aria. Dev’essere spumosissima!!!

Ho acceso il forno a 90° e sulla piastra del forno ricoperta di cartaforno ho creato due dischi di meringa (niente sac-a-poche, dev’essere ‘rustica’! Con la sac-a-poche ho invece fatto le meringhette singole che vedete nel collage.

Le meringhe a questa temperatura ci hanno messo 2 ore e mezza per cuocere, ma potete anche usare una temperatura un po’ più alta e farle dorare. Io le volevo bianche e soprattutto non avevo fretta quindi le ho anche lasciate asciugare un’altra oretta in forno.

Ho quindi preso la prima base e l’ho ricoperta di panna, poi di pezzettini di pera, poi di un altro strato di panna, poi di pezzettini di kiwi, di un altro strato di panna, e infine con il cappuccio, la seconda base di meringa. Leggera, direte voi.

E invece è proprio leggera ed impalpabile, la frutta stempera la panna ( parole del Ciriaco) e la meringa rende tutto più ‘fanciullesco’.  Inoltre la storia vuole che sia stata creata in onore della ballerina Anna Pavlova, per celebrare proprio la sua leggerezza :D.

Vabbè, poche ciance: ce la siamo finita e ci siamo finiti anche le meringhette. Che bel momento zuccheroso!!!!!

 

 

2 Comments on Ladies & Gentlemen, meet the Pavlova

  1. batù
    5 gennaio 2014 at 15:34 (9 anni ago)

    carissima mio figlio passerebbe sul mio cadavere (come si suol dire) per un dolce meringosissssssimo come questo :-) brava! avete fatto proprio bene a godervelo!

    Rispondi
    • Sciabby
      5 gennaio 2014 at 15:35 (9 anni ago)

      E sii buona….faglielooooo

      Rispondi

Ti va di lasciare un commento?

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup