Era da tanto che volevo farli, ma il fattore scatenante è stato riceverli in regalo dall’amica Livia (the Guru of Cookies) e allietare la colazione del Capodanno (solo la mia ovviamente, perchè erano glutinosi!!!!)…quindi le ho chiesto subito la ricetta che ho messo in opera immediatamente.
Solo dopo mi sono accorta che li aveva fatti Olga ma con una ricetta diversa :D, dove diceva che non erano venuti proprio uguali…che testa!
Comunque, questa è la ricetta che mi ha dato Livia, che copio e incollo visto che il mio procedimento è stato ovviamente ‘butto tutto nel Bimby e che Dio ci aiuti’:
100 g zucchero
120 g burro morbido (io ho ovviamente usato quello di soya)
160 ml melassa (non ce l’avevo, ho usato il miele con le stesse proporzioni)
1 uovo grande
3/4 cucchiaino bicarbonato di sodio
1/4 cucchiaino sale
2 cucchiaini zenzero macinato
1 cucchiaino cannella macinata
1/4 cucchiaino noce moscata macinata
1/4 cucchiaino chiodi di garofano macinati
Mescolare bene la farina con le spezie, il bicarbonato e il sale. Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere l’uovo e la melassa continuando a lavorare. Unire il miscuglio di farina un po’ alla volta. Si otterrà un impasto morbido (come una frolla montata).
Dividere il composto in due parti, avvolgere ciascuna di esse con la pellicola trasparente e mettere a riposare in frigo per almeno5-6 ore (meglio ancora prepararlo il giorno prima).
Preriscaldare il forno a 180°.
Prendere dal frigo una porzione di pasta per volta. Stendere una sfoglia di 4-5 mm di spessore e ritagliare i biscotti con le formine. Eventualmente con uno stuzzicadenti praticare un forellino per far passare il filo per appendere i biscotti all’albero.
Cuocere in forno per circa 10 minuti (i biscotti devono scurirsi sui bordi).
Eventualmente, una volta che i biscotti si sono raffreddati, decorarli a piacere col la glassa.
Dicevo, cosa ho fatto io? Niente di tutto ciò, ovviamente. Ho infilato tutto nel Bimby (prima le farine per amalgamarle bene con le spezie) e poi tutto il resto, come se fosse una pasta frolla (un paio di minuto a velocità 4, insomma) e poi ho tenuto l’impasto in frigo fino al giorno dopo quando ho fatto il primo tentativo.
Ho seguito esattamente le istruzioni di cottura indicate.
Poichè ho letto che questo impasto, + giorni si lascia in frigo, + è buono, li ho fatti anche nei giorni seguenti con la pasta che avevo conservato ed in effetti quelli fatti dopo hanno un sapore ancora + speziato!
Il secondo giorno, mi sono avventurata con la glassa, usando la ricetta che ho trovato nel blog di Annalisa (qui è inutile fare copia e incolla, vi rimando al suo post) e ho fatto un po’ di casini, perchè volevo vestire gli omini a festa! Bah, secondo me erano meglio nudi…..
Comunque, nudi o vestiti, sono buonissimi! Belli, un po’ meno, ma l’anno prossimo mi muovo in anticipo e gli faccio una bella plastica facciale!!!
Intanto, oggi li ho usati come segnaposto:
![]() |
La Gaia Celiaca
6 gennaio 2012 at 17:37 (12 anni ago)ma ti sono venuti carinissimi! sai che io non li ho mai fatti? ma l'anno prossimo…
ne approfitto per farti gli auguri, se non ero già passata (ormai ho perso il filo di tutti gli auguri)
Micol
9 gennaio 2012 at 14:57 (12 anni ago)Sono carinissimi!!!! Buon inizio!!