Ci sono volute un paio di cazziate da parte delle amiche blogger sulla mia distrazione, e qualche post al momento giusto da parte di Olga, per farmi soffermare – a quanto pare sono distratta e mi perdo un sacco di cose che le amiche panificatrici combinano – su questo meraviglioso pane, la cui semplicità è disarmante.
E’ incredibile la assoluta somiglianza al pane rustico glutinoso, con una bella crosta croccante e una mollica morbidissima. L’effetto è dato dal metodo di cottura ‘in pentola’. Per pentola si intende una pentola di pirex con coperchio ma io non ce l’avevo (ehm….si è rotto). Nel mio caso l’ho cotto sulla pietra refrattaria, coperto da una pirofila. Funziona lo stesso: ad un certo punto il pane si stava talmente gonfiando che l’ha alzata ma è venuto comunque buonissimo!
Ho seguito il mix di farine senza lattosio della ricetta base ma ho usato il lievito di birra fresco anzichè quello secco (è tutto in dose doppia):
560 g di Mix Nutrifree per pane
280 g di Mix Revolution per pane
160 g di Farmo Low Protein
800 ml di acqua tiepida
1 cubetto di lievito di birra
6 cucchiai di olio EVO
un cucchiaino di sale
Per tutto il procedimento vi rimando al post di Olga, che ne ha fatte innumerevoli varianti. Insomma, questo è solo l’inizio!
Da quando ho iniziato a fare il pane senza glutine (saranno due settimane), lo mangio con piacere anche io e ho smesso di comprare il pane confezionato. E in cucina c’è sempre un’aroma strepitosa di casa!!!!
Qui di seguito le ultime tre fasi (foto fatte con il cellulare ovviamente…) della cottura..sotto la pirofila, una volta tolta la pirofila, e dopo la cottura ‘aperta!
Aggiornamento del 14/10/2015: ecco la versione del no knead Bread senza glutine con il lievito madre. Ho messo 250 g di lievito madre invece del lievito di birra. Non ho diminuito acqua come Olga raccomanda (só de coccio lo so!) E infatti dentro é più umido ma ammetto che mi piace di più così! !! Capolavoro!