Archive of ‘Ricette’ category

Insalata con Spinaci Mele Salmone e Noci

insalataspinacisalmone

Più che una ricetta vera e propria, questo è un memento per me!
Questa insalata è la variante di un’insalata mangiata tanto tempo fa che mi aveva colpito per l’associazione di sapori diversi,(spinaci e mele), a cui ho voluto fare un’aggiunta.

Si tratta infatti di un’insalata abbastanza ‘dolce’ e l’aggiunta del salmone è risultata perfetta!. Ho inoltre aggiunto le noci, che amo, e la cui consistenza è effettivamente la ciliegina sulla torta!

Spinaci crudi: 250 g

2 mele golden

250 g di salmone affumicato

12 noci

Non ho usato delle noci qualunque eh…

Tempo fa ho ricevuto dalla mia amica dell’Azienda Agricola Valier delle noci spettacolari, di qualità Lara. Sono belle tonde, perfette, e sono strepitose!

Le ho dovute nascondere perchè sono così perfette che mi sembra un peccato mangiarle senza pensarci, meritano di accompagnare piatti principali ….e in questa insalata erano davvero perfette.

Da rifare.

Tiramisù al limone (più light che mai!)

tiramisulimone

Vi sarete accorti della mia non molta assidua frequenza sul blog ormai. Ho cambiato lavoro…o meglio, ho cambiato azienda e viaggio molto di più…il che vuol dire che una volta a casa ho meno energie per sperimentare. Questa però, volevo assolutamente provarla e vorrei anche spiegarvene l’origine.

Il Gruppo per cui lavoro include anche un Centro di Dimagrimento e spesso mi capita di provarne i piatti. Sono sempre piatti molto gustosi e curati, ma effettivamente parecchio dietetici, senza grassi e senza sale. Qualche mese fa ho provato uno spettacolare tiramisù light e mi sono sorpresa della bontà e allo stesso tempo della leggerezza. Ho chiesto come fosse fatto e mi hanno spiegato che al posto del mascarpone usavano ricotta dolcificata con il latte di soia.

Mi si è accesa una lampadina in testa e ho voluto provarne una versione alternativa che volevo comunque preparare da tempo: il tiramisù al limone.

250 g di ricotta (per due tiramisù)

4 cucchiaiate di latte di riso

1 limone non trattato (scorza e succo)

1 confezione di biscotti leggeri (io ho usato i Biscotti all’Avena di Schar, anche perchè senza uova e perchè piacciono a tutti e tre!)

Stevia in gocce

Ho mischiato il succo di limone ad un poco d’acqua e l’ho dolcificato con qualche goccia di stevia.

Ho mescolato e ammorbidito la ricotta unendo 4 cucchiai di latte di riso e dolcificandolo a piacere mio con un po’ di stevia. Ho quindi aggiunto la scorza di limone…e già così era in effetti un’ottima crema.

Ho usato quattro biscotti a porzione, li ho bagnati nella limonata dolce e li ho poggiati sul fondo della ciotolina monoporzione. Ho fatto due strati di biscotti e ricotta, e ho lasciato in frigo per qualche ora.

Il Ciriaco è rimasto sorpreso dalla bontà e se li voleva mangiare entrambi ma dato che siamo a dieta avrebbe rischiato di essere ucciso quindi io il mio bel tiramisù light al limone me lo sono mangiato per colazione ed era buonissimo: fresco leggero e sfizioso ma effettivamente con pochissime calorie!!

Provatelo :D

 

Muffin di Cavolfiori e Olive

muffin-broccoli

Tempo fa ero in fissa con i muffin alle zucchine. Li avevo assaggiati in un ristorante, me ne ero innamorata e li avevo ricreati in una ricetta senza glutine e senza uova.

Oggi stavo spadellando per il pranzo della Befana e l’occhio mi è caduto su dei Cavolfiori bianchi che giacevano abbandonati in frigo e mi sono detta: o adesso, o mai più.

Ho quindi adattato la ricetta facendo delle piccole modifiche ed è venuta fuori una cosa deliziosa!

500 g di broccoli lessati(peso già cotto)

10 olive verdi

160 g di Farina Mix It Schar

100 ml di latte di soia

80 ml di olio evo

1 bustina di lievito istantaneo

sale qb

tanto parmigiano a piacere

E’ chiaramente una ricetta del riciclo, per tanto è semplice e velocissima! Io ho infilato tutti gli ingredienti nel Bimby e ho frullato a velocità 5. Il composto deve essere omogeneo e non troppo liquido, esattamente come quello dei muffin dolci.

Aiutandomi con un cucchiaio, ho riempito dei pirottini da muffin (due cucchiai per pirottino) e ho fatto cuocere in forno ventilato caldo (180 gradi) per circa 20 minuti, finchè non si sono dorati (sopra si crea una cupoletta ‘panosa’). Ho lasciato freddare un pochino.

Sono dall’apparenza molto ‘rustica’ ma sono buonissimi e delicati, e si possono servire con una salsa di formaggio o, come li ho serviti io, insieme ad un’insalata di patate e panna acida.

Provateli!! Sono anche un buon espediente per far mangiare i broccoli ai bambini :)

 

Biscotti al Limone con acquafaba

biscotti-al-limone

Come sapete da un po’ di tempo a questa parte a causa dell’allergia alle uova sono sempre alla ricerca di nuove ricette di dolci, visto che colazioni e merende ‘ufficiali’, a partire dal ciambellone, sono off limits.

L’altro giorno in libreria stavo sfogliando un libro di cucina per bambini e l’occhio mi è caduto su una semplicissima ricetta per bambini di biscotti al limone. La ricetta includeva solo gli albumi e ho quindi pensato di provare a farla sostituendo gli albumi con l’Acquafaba.

Trovate il procedimento per l’Acquafaba qui. Vi ricordo che potete utlizzare anche l’acqua dei ceci in scatola.

300 g di Mix C per Dolci Schar

200 g di olio (io ho usato quello di riso)

110 g di zucchero (io ho usato quello di canna)

150 g di acquafaba

scorza di limone grattugiata

Ho impastato la frolla con il Bimby, velocità 4, e in pochi secondi l’impasto era pronto. Ho aggiunto l’acquafaba piano piano (considerate che si smonta più facilmente degli albumi) e ho messo l’impasto a riposare in frigo per circa mezz’ora.

Io e la celiachinaperamore ci siamo quindi divertite con la pistola sparabiscotti (con cui devo ammettere che non sono molto pratica neanche io) e abbiamo fatto un vero casino, ma devo dire che se non sono venuti particolarmente belli, sono però molto buoni e profumati!

 

 

Dessert last minute: Cheese Cake al mascarpone!

cheesecake

La mia assenza si è notata? Vi siete accorti che non ci sono stata per un po’ o la vostra vita ha continuato ad andare avanti? Niente di drammatico, abbiamo solo cambiato casa e cambiato lavoro tutto insieme, tanto per gradire! Qui è tutto molto bello, ci siamo fatti una bella casetta su misura per noi tre, e abbiamo festeggiato da pochissimo il primo pranzo tra amici con il primo vero brindisi con un bel Pinotage Sudafricano. Non avevo molto tempo per fare il dolce dopo aver cucinato l’impossibile e di più, quindi ho utilizzato ingredienti che avevo in casa per preparare la cheesecake. Non sono mai stata un’amante delle cheese cake preparate con il formaggio spalmabile perchè le trovo un po’ troppo ‘acide’ per i miei gusti….quindi ho scelto una ricetta dove questo ingrediente fosse presente solo in parte. E’ una cheesecake veloce e senza cottura e si prepara così:

BASE

250 g di Biscotti Hoops di Schar

150 g di Burro

Ho versato nel Bimby i biscotti e li ho ridotti a farina (1 minuto velocità 8), dopodichè ho aggiunto il burro e ho aumentato la temperatura a 50 per farlo sciogliere: altri due minuti a velocità 3. Ho livellato il composto sulla teglia con un cucchiaio (ricordatevi che è necessario avere una teglia a cerniera) e ho lasciato in frigo per 40 minuti. Bisogna dare tempo al burro di raffreddarsi.

RIPIENO

170 G di formaggio spalmabile

165 g di panna liquida da montare

165 g di mascarpone

150 g di zucchero a velo

8 g di gelatina in fogli

scorza di limone

Per preparare la crema, ho prima montato la panna, e poi ho mescolato mascarpone e formaggio spalmabile. Ho aggiunto lo zucchero, la scorza di limone, e la gelatina sciolta con l’acqua. Solo alla fine ho aggiunto la panna, mescolando piano dal basso verso l’alto.

Ho lasciato la cheesecake in frigo per circa tre ore. Non avendo molto tempo, ho messo sopra dello sciroppo ai frutti di bosco ma devo dire che era talmente buona che anche bianca faceva la sua figura!

Grande successo per l’ottimo sapore e la spettacolare cremosità :)

1 2 3 4 5 6 56

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup