Archive of ‘Ricette’ category

Pane senza glutine a Basso Indice Glicemico

pane

Sappiamo bene (almeno noi tendenti alla terza età) che l’indice glicemico basso nei prodotti senza glutine è davvero difficile da trovare. Zuccheri, farine di riso e di mais, per non parlare di tanti altri ingredienti nelle tabelle dei prodotti pronti e dei mix creano sicuramente qualche difficoltà a chi ha -oltre che la celiachia – anche necessità di mantenere bassa la glicemia.

A casa, dobbiamo stare molto attenti all’indice glicemico e quando in negozio ho visto il mix Glicofibra Royaline mi si sono illuminati gli occhi!

Questi gli ingredienti di questo mix:

Amido di Frumento Deglutinato, Farina di Canapa, Farina di Quinoa, Farina di Amaranto, Farina di Carruba, Fibre di Psyllium, Inulina (Fibra di Cicoria), Addensanti (Guar, Idrossipropilmetilcellulosa), Carbonato di Calcio.

*) L’amido di frumento deglutinato è ottenuto con un particolare processo di trasformazione che lo rende privo di glutine e pertanto adatto ai consumatori celiaci ed intolleranti al glutine.

Non avevo mai visto un mix per pane e pizza senza ‘schifezze’ ma soprattutto con tante fibre e mi sono subito incuriosita. Il fatto poi che fosse creato in Sicilia a due passi da casa mia, con farine siciliane…mi aveva già conquistato.

L’ho preso subito e la stessa sera ho provato a fare il pane con la macchina del pane secondo la loro ricetta semplicissima, ovvero:

500 g di Mix GlicoFIbra Royaline

450 ml di acqua

50 ml di olio

lievito di birra

Volete le prove?

Non nutrivo molte speranze, ma quello che è venuto fuori è un pane talmente strepitoso che posso affermare essere il migliore pane senza glutine che io abbia mai mangiato!

- si taglia perfettamente a fettone senza rompersi

- è morbidissimo

-è profumato e molto particolare come aroma

-si mantiene benissimo per almeno 3 / 4 giorni, e non necessita di essere scaldato…ma devo dire che anche scaldato diventa croccante sulla superficie e rimane morbido dentro. Ottimo.

Ovviamente non è facile, avendo trovato un mix così buono come ingredienti, abbandonarlo (ne ho quindi fatto incetta in negozio) …così come è difficilissimo non farlo fuori in 24 ore!

L’azienda ha un sito che non mi sembra aggiornato (infatti questa farina non c’è) , ma sulla confezione c’è scritto di controllare altre ricette su Facebook .

Dato che il mix è indicato anche per altri prodotti da forno tra cui brioches, proverò a farci di tutto e vi terrò aggiornati!

Questa la mia macchina del pane:

Brioche alla cannella

brioche-alla-cannella

No, non mi sono ancora stancata dei dolci alla cannella nonostante le festività natalizie. Io la cannella la amo tutto l’anno!

Questo dolce è nato durante le vacanze in un pomeriggio in cui avevo bisogno di qualcosa di ‘caramelloso’ e speziato e avevo poca roba in casa…ma la confezione natalizia del Mix di Schar mi tentava troppo!

Ho quindi impastato:

400 g di Mix C Schar

50 g Burro

300 g di latte di riso

100 ml di sciroppo d’acero

due cubetti di lievito di birra

Ho sciolto il lievito nel latte di riso tiepido con il burro sciolto, e ho quindi impastato nel Bimby (a velocità impasto), e sempre nel Bimby ho lasciato lievitare il tutto per circa un’ora.

Una volta  lievitato l’impasto, l’ho steso sulla pasta forno e ho fatto dei mucchietti che ho spennellato con un preparato fatto con:

50 g di burro sciolto

100 g di zucchero di canna

tanta, tantissima cannella

Ho quindi lasciato a lievitare per un altro pochino, e  ho infornato, dopo aver cosparso di zuccherini, a 220 gradi per 10 minuti. Questi dolci sono buonissimi e la Celiachinaperamore li ha adorati! Rimangono molto morbidi anche nei giorni successivi, ma se fa molto freddo basta scaldarli poco poco che ritornano subito soffici!

I dolci delle Feste…a fatica zero!

copy-of-starter-kit-guide-1

Nel pieno delle vacanze di Natale, tra la cena della Vigilia e il Pranzo di Natale, con la fine dell’anno alle porte e soprattutto dopo almeno 10 giorni di saggi di danza, musica, filastrocche di Natale ( a cui ovviamente bisogna portare qualcosa da mangiare)…davvero avete  la forza di cucinare anche i dolci senza glutine?

No perchè io non ce l’ho fatta…ero concentrata sul menu principale e quest’anno volevo rimanere sana di mente il più possibile. Cosa che neanche stavolta sono riuscita a fare, nonostante tutto.

Insomma, che bisogno c’è di preparare dei dolci quando la Schar ti presenta tutta una serie di dolci tipici Natalizi da leccarsi i baffi e che – per inciso – hanno grandissimo successo anche sui ‘babbani’ (per citare Harry Potter) del glutine?

Tanto per cominciare, avete mai provato i ‘Jaffa Cakes’ ovvero gli Orangini? Arancia e cioccolato mi hanno fatto tornare indietro ad un passato che neanche ricordavo di avere vissuto…sono teneri, piccoli e uno tira l’altro!!

O vogliamo parlare dei Lebkuchen? Praticamente il Natale e tutti i suoi aromi e odori in un biscotto? Un morso, e vi ritrovate in un mercatino del Nord Europa….

Last but not least, gli Spekulatius: un the speziato, questi biscotti, Netflix con filmone di Natale e per quanto mi riguarda potete passare a prendermi il 7 per andare a lavoro!

Insomma, a fine cena, per merenda, per colazione, per gli ospiti che si uniscono il pomeriggio per il the …basta presentarli nel modo giusto e sarà subito festa! Per tutti quanti!

L’unica fatica….sarà scartarli….ed evitare di mangiarli tutti voi!

 

Prove tecniche di Natale: Lasagne salmone e broccoli

lasagnebroccolisalmone

Siete pronti al pranzo di Natale? Io no, per niente!

Il fatto è che, prima del pranzo di Natale ci saranno altre millemila cene e pranzi e ho altre priorità. Una sera della settimana scorsa però, mi sono applicata su questa lasagna un po’ alternativa che mi è piaciuta molto.

Vorrebbe essere una versione ‘leggera’ e credo che la combinazione che ne è venuta fuori sia splendida e anche un po’ inedita.

lasagne-schar

Ho usato (per 5 persone):

Le lasagne Schar (1 confezione)

un broccolo intero bollito (conservare l’acqua!)

La Besciamella fatta con il Bimby a velocità della luce (3 cucchiai di olio, 3 cucchiai rasi di farina di riso finissima, 300 ml di latte, Bimby a velocità 2 e a 100 gradi per 12 minuti circa.)

Una confezione (200 g) di salmone affumicato, a straccetti

Parmigiano

Sale q.b. (anche se a casa nostra ormai sale non se ne aggiunge più da nessuna parte!)

Ovviamente le quantità cambiano a seconda di quante lasagne dovete fare!

Il procedimento con le lasagne Schar è semplicissimo, l’importante è aggiungere la giusta quantità di liquidi per infornarle direttamente crude.

Ho alternato strati di lasagna con uno di broccoli, uno di besciamella, un mestolo di acqua di cottura dei broccoli, uno di parmigiano). L’ultimo strato era solo di besciamella e parmigiano.

Ho infornato a forno piuttosto caldo, circa 200 gradi, finchè tutta l’acqua non si è assorbita e finchè non si è formata quella spettacolare crosticina che tutti conosciamo.

Incredibile ma vero, anche la Celiachinaperamore ha apprezzato questa lasagna piena di verdura! Il merito è senz’altro della besciamella che li rende più buoni ma il tocco del salmone affumicato dà molto più sapore al tutto!

Provatele con i bimbi che non mangiano i broccoli!! Mentre gli adulti, sono sicura, non faranno storie :)

 

Ritorno alle origini: il pane ‘a pizza’

pane-a-pizza

Cosa c’è di più buono del pane? Morbido, profumato, buono sia da solo che in compagnia…

Quando ho visto questa nuova pagnotta della Schar sono stata subito indecisa su quale fosse il modo migliore per testarla. Ne ho quindi assaggiata una fetta e ho notato che si tagliava benissimo, senza rompersi: l’odore è quasi quello del pan brioche e mi ha dato alla testa. Ne ho assaggiato una fetta da sola e ne ho apprezzato la consistenza…e appena ho sentito il sapore mi sono illuminata e ho pensato di utilizzarla come mia mamma usava il pane per le merende last second.

E’ una ricetta (in realtà non lo è, è un semplice utilizzo del pane che ne mette in evidenza la bontà) che mia mamma fa da una vita e che adesso si tramanda anche alla nipote…ed è il famoso (almeno dentro casa mia) ‘pane a pizza’!!

In sostanza, vorrei una pizza ma non ho il tempo?

Bastano pochi, ottimi, genuini ingredienti: pane, pomodoro, mozzarella.

pagnottaschar

Le fette di questa pagnotta, come vi dicevo, si tagliano benissimo e sono perfette per questo utilizzo in cui si presume debbano essere tutte uguali per l’orda di amichetti dei vostri figli!

Basta sistemare con un cucchiaio la salsa di pomodoro, adagiarvi sopra le fette di mozzarella e passarle in forno per qualche minuto finchè la mozzarella non si scioglie.

Semplice, buono, superveloce! Talmente semplice che secondo me non ci avevate mai pensato…ma come merenda per il pomeriggio di gioco o compiti fuori programma è sicuramente la soluzione!

 

 

1 2 3 4 56

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup