Searching for "contest"

#WaffleWednesday parte seconda: Waffle con mousse al cioccolato bianco e passion fruit

waffle-con-mousse-di-cioccolato-biancoe-passion-fruit-1

Il Secondo #WaffleWednesday non poteva cadere meglio: oggi è San Valentino!

Vi ricordo che ogni Mercoledì vi lancerò un’idea con i Waffle Schar…ricordatevi di portarvi avanti con le vostre ricette perchè l’ultima settimana ci sarà un altro Giveaway! Continuate quindi a seguire il blog, la pagina Facebook di Schar (dove comunque avete tempo fino alle 14.00 di oggi per partecipare al primo contest), e la pagina Facebook di Celiacaperamore.

La mia proposta vuole quindi essere dolce e leggermente aspra, un po’ come l’amore :): la Mousse di Cioccolato Bianco, molto dolce, si stempera deliziosamente con l’aspro tropicale del Passion Fruit: una coppia perfetta insomma!

PER IL RIPIENO (Mousse al Cioccolato Bianco):

450 ml di panna fresca

250 g di cioccolato bianco

La ricetta è di una semplicità incredibile: bisogna sciogliere il cioccolato a bagnomaria, bollire metà della e amalgamare il tutto. La restante panna va semimontata e lentamente aggiunta al composto iniziale, che avrete fatto raffreddare.

Questa mousse la trovate anche qui, in una versione diversa.

PER LA DECORAZIONE (Salsa di Passion Fruit)

200 g di polpa di Passion Fruit

60 g di zucchero

In una padella antiaderente preparare una veloce marmellata (ci vogliono circa 20 minuti) con lo zucchero e la polpa. Mescolate frequentemente. Una volta pronta la marmellata, frullatela e filtratela, ed ecco la vostra salsa di Passion Fuit!

Decorate i vostri Waffle Schar con la Mousse e mettete la salsa in una sac a poche con punta molto fine per scriverci quello che desiderate :). Buon San Valentino!

copy-of-waffle-con-mousse-di-cioccolato-biancoe-passion-fruit

Credits: questa mousse con la salsa relativa l’ho provata per la prima volta al ristorante The Duke Hotel di Roma e dove sono riuscita a carpire la ricetta (sicuramente al netto dei segreti dello chef che mai mi saranno rivelati :))

#WaffleWednesday parte prima: I Waffle di Carnevale!

carnivalwaffle
E’ Mercoledì! Ma non è un Mercoledì normale! Ho tenuto il ‘segreto’ per qualche settimana ma è finalmente arrivato il #WaffleWednesday! Che cosa sarà mai questo #WaffleWednesday? E’ praticamente una festa del Waffle, che celebra l’uscita dei sofficissimi nuovi Waffle di Schar. Non sono ancora al corrente di altri Waffle senza glutine, questo è stato il primo che ho assaggiato e mi è piaciuto tantissimo! Non ha neanche bisogno di essere scaldato…e il sapore è esattamente come quello glutinoso! Il #WaffleWednesday durerà un mese, e CeliacaPerAmore sarà una specie di ‘host’! Ogni mercoledì per tutto il mese di Febbraio vi proporrò una ricetta diversa, con quattro temi diversi! Questa è la mia proposta per i Waffle di Carnevale: Ingredienti per 4 persone:

8 Waffle 
 
RIPIENO 
200 g di ricotta
200 g di latte condensato
cannella q.b.

DECORAZIONE
100 g di cioccolato bianco
100 g di cioccolato fondente
codette decorative 
Sac-à-poche 
Pasta di zucchero colorata (se si vuole)

PREPARAZIONE
-Amalgamate la ricotta in una piccola ciotola con il latte condensato e un pizzico di cannella finchè diventa una crema molto liscia. 
-Posizionate 4 Waffle su un piatto da portata
-Versate due cucchiai di crema dolce di ricotta su ogni Waffle
-Coprite con un secondo Waffle

DECORAZIONE
-Sciogliete a bagnomaria o in microonde, separatamente, i due tipi di cioccolato
-Con la Sac-à-poche, disegnate una maschera di cioccolato sul Waffle Superiore 
-Con delicatezza, tra pollice e indice, prendete le codette un pizzico alla volta e adagiatele sulla cioccolata
-Lasciate raffreddare in modo che la cioccolata si asciughi e la decorazione si solidifichi e servite! 

Potete aggiungere delle decorazioni di Pasta di Zucchero colorata per rendere il tutto più simpatico!  Non finisce qui: il #WaffleWednesday inizia con un Contest sulla pagina Facebook di Schar, e finisce con un Contest su CeliacaPerAmore. Ci sarà quindi la possibilità di divertirsi insieme e di vincere anche dei premi! Che aspettate quindi? Il Contest è già online a questo link! Siete pronti con i vostri Waffle? Soft Waffle Schar

Conchiglioni ripieni…a prova di negati!

Conchiglioni allo stracchino Cucinare le paste ripiene non è da tutti… ci vogliono tempo pazienza e maestria!! L’altro giorno, però, girando per il web, nella ricerca di primi piatti (e nello specifico su queste pagine), mi sono imbattuta in un’idea molto semplice. Ho visto dei conchiglioni con ripieno di formaggino e ho subito pensato che la ricetta sarebbe stata perfetta per mia figlia e anche divertente da preparare con lei! Adesso che la Celiachinaperamore sta diventando grande, dopo avermi guardato per anni smanettare tra i fornelli, appena le propongo di cucinare alza le antennine, si lava le mani, si mette il grembiule e non vede l’ora di mettersi all’opera! Devo dire che riesce a stare delle ore intere a preparare da mangiare insieme a me, e la cosa mi fa davvero molto piacere. Soprattutto, il fatto che prenda parte al ‘cucinare senza glutine per papà’ è una cosa che mi riempie di orgoglio. La ‘pasta col formaggino’ è un classico che ci ricorda la nostra infanzia e mangiarne una cucchiaiata è come tornare indietro nel tempo. Se a questo aggiungiamo un formato divertente come quello di una grande lumaca, torniamo tutti bambini in un secondo!

Coinvolgiamo anche i piccoli nel riempire la pasta, e preparare la cena diventerà un gioco. Gli ingredienti sono semplici: Lumaconi  La Fabbrica della Pasta Senza Glutine (anche perché non ne conosco altri!) Una confezione di stracchino (in realtà più facile da sciogliere rispetto al formaggino) Parmigiano q.b. Ho cotto la pasta al dente. Mentre la pasta cuoceva, io e la Celiachinaperamore abbiamo preparato il ripieno, mescolando con lo stracchino con un po’ di acqua di cottura per renderlo cremoso. Una volta scolata la pasta, con un cucchiaino abbiamo riempito i lumaconi con lo stracchino. Abbiamo spolverato con il parmigiano e abbiamo infornato nel forno a microonde per circa 7 minuti. Gli ultimi 3 minuti abbiamo usato il grill.

La sera dopo, l’abbiamo rifatta arricchendo il ripieno aggiungendo allo stracchino della crema di riso e dei broccoli schiacciati: un ottimo modo per far mangiare le verdure ai bimbi! Il risultato è stato che noi ci siamo divertite a riempire la pasta, e che mia figlia ha adorato questa versione di ‘pasta con il formaggino’ (anche se formaggino non era)!!! Adesso sarà piuttosto difficile riproporle la solita minestrina… Così, la pasta ripiena, la possono fare anche i bambini :)!!

Questo formato di pasta, personalmente, mi affascina: tempo fa abbiamo fatto un contest con la caccavella che ne è praticamente la versione gigante ed è stato molto divertente: è un ‘contenitore’ molto facile da riempire. Alcuni consigli per la preparazione di questa ricetta di primo piatto, ma anche in generale su questo particolare formato di pasta senza glutine:

1)Bisogna fare molta attenzione alla cottura: vanno scolati nel momento in cui sono malleabili, ma non si rompono. E’ necessario stargli dietro, non calcolate i tempi con l’orologio o rischiate che si rompano.

2) Una volta messi nel forno, se si allunga il tempo del grill, ovviamente vengono più croccanti sopra! Formano una crosticina deliziosa! Tendono, però, a rimanere un po’ duri sotto, quindi per evitare questo inconveniente è meglio, quando si mettono sulla teglia per infornarli, metterli su una base un po’ liquida (olio e acqua vanno benissimo). 4) Essendo un formato molto resistente, si prestano molto anche come monoporzione per preparare della pasta finger food: riempiteli di formaggio fresco ed erbette, magari con del salmone tritato in mezzo, e farete un figurone. Altre idee per riempire i lumaconi: un fondo di besciamella, e l’aggiunta verdure come zucchine, melanzane, asparagi. Sicuramente un’ottima idea insaporirli con della carne e per esempio una versione salsiccia e cicoria.

Credo che da quando ho scoperto quanto è facile riempirle proverò tutte le versioni che mi vengono in mente per i miei primi piatti!

Aperitivo sglutinato: popcakes alle zucchine….farciti!

ZUCCHINI POPCAKES

No vabbè ma io sono un genio. Un genio del riciclo alimentare!! Perchè è inutile che faccio la figa e vi racconto dell’ultimo aperitivo che ho organizzato con gli amici…io qua gli aperitivi sto fine settimana lungo me li sono fatti con mia figlia e, soprattutto, senza alcol. Ma vale lo stesso perchè questa ricetta è supersfiziosa!

Tornando al riciclo, avevo tritato e cotto queste zucchine a julienne nel Bimby per condirci la pasta ma me ne erano rimaste metà. Mentre pensavo a cosa farci ho avuto una splendida idea per il Contest di Sglutinati (ebbene si, non penso solo al mio di contest :) e la condivido volentieri con voi!!! Come sempre, la ricetta non è solo senza glutine ma anche senza uova.

Avete ovviamente bisogno di uno stampo per popcakes, io ho questo:

240 g di zucchine a julienne (pesate già cotte)

160 g di farina di Essenza Glutine

50 ml di olio

80 ml di latte

1 bustina di lievito secco

sale

parmigiano

E’ tutto molto semplice: voi potete anche mescolare a mano, ma io ho frullato tutti gli ingredienti nel Bimby a velocità 1 (deve rimanere un impasto un po’ rustico): il risultato deve essere cremoso ma non liquido, in modo da poterlo porzionare con un cucchiaino. Cuocete i popcakes per circa 20 minuti in forno caldo a 180° e una volta tirarti fuori, lasciateli raffreddare.

Una volta freddi, tagliateli a metà, farciteli con ciò che più vi piace, infilzateli e fateli fuori! Quelli nella foto sono farciti con i formaggini al parmigiano (erano appunto per mia figlia quattrenne e il suo aperitivo) e con il prosciutto crudo.

Niente male per una ricetta da riciclo eh??? :D

Con questa ricetta partecipo al Contest ‘Essenzialmente Free’ di Sglutinati,  in collaborazione con Gluten Free Travel & Living ed Essenza Glutine:

Essenzialmente-Free

 

 

Io sto con Ciro Moccia: Caccavella e Lenticchie

 

Swiss Ice Creamery

Sarò breve: ieri Ciro Moccia, proprietario della Fabbrica dell Pasta di Gragnano (e anche della Fabbrica della Pasta di Gragnano Senza Glutine), ha subito un agguato.

Ora, io Ciro non l’ho mai incontrato ma è come se lo conoscessi: dalla prima volta che, senza sapere chi fossi, ha mostrato apertura nei miei confronti offrendomi collaborazione, l’ho trovato subito simpatico e pieno di idee. Ma soprattutto amichevole e disponibile. E’ un imprenditore del sud, e sappiamo cosa questo voglia dire: ma io non entrerò in una polemica inutile. Voglio solo augurargli il meglio, e una lunga carriera con ancora tante idee.

Ed è per questo che gli voglio dedicare il nostro pranzo della domenica, proprio con la sua Caccavella: è stato lui a farmela conoscere, abbiamo creato insieme un contest proprio per farla conoscere a tutti, e rimane ancora uno dei migliori formati senza glutine in circolazione!

Le Caccavelle sono state sbollentate per 15 minuti, riempite con la zuppa di lenticchie, servite su un letto di crema di lenticchie e ‘condite’ con un cucchiaino di panna acida e un crostino di pane al sesamo e cheddar.

#iostoconciromoccia

 

1 2 3 4 5 6

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup