Searching for "banan"

Muffin di Banane con Sorgo e Grano Saraceno

 

inshot_20200422_132022972

Lo so, lo so, sono ossessionata! Quante versioni di dolci alle banane ho fatto negli anni? Non si contano (eccone alcuni del passato qui (alcuni non me li ricordavo neanche io!). C’è anche il celebre ‘Minicrumble‘ che ha spopolato nel 2011! :)

Non bastano. La Banana è la regina dei dolci di casa Ciriaco.

Ecco quindi a voi una versione con una farina appena scoperta, un mix al Sorgo e Grano Saraceno che avevo preso in negozio mesi fa e che finalmente ho provato, con una resa ottima. I dolci con il solo Grano Saraceno non mi fanno impazzire ma questo mix invece è andato oltre le aspettative e ha dato una morbidezza che non mi aspettavo!

La ricetta è una modifica del Banana Bread di Un’Americana in Cucina, che io adoro e che è comunque la ricetta base di tutti i Banana Bread che modifico geneticamente per sport.

125 g di Farina di Grano Saraceno

125 g di Preparato per Dolci e Biscotti con Sorgo e Grano Saraceno Probios

120 g di Sciroppo di Agave (ovviamente sostituibile con lo zucchero se volete)

3 banane mature

80 g di Yogurt

90 g di burro (io ho usato in realtà i grassi vegetali con Omega 3)

2 uova

Cannella a profusione

1 bustina di lievito per dolci

Come sempre, mixo tutto nel Bimby che a velocità 5 e in meno di un minuto fa tutto. Ho infornato per 40 minuti a 180 gradi, facendo la classica prova dello stecchino.

inshot_20200422_133750992

Mi colpisce che, dopo 24 ore, è ancora molto morbido senza essere asciutto. La cosa è ovviamente pericolossissima perchè da dolce per la colazione per cui è nato, lo rende preda degli attacchi di fame a tutte le ore e rischia di durare pochissimo.

la prossima volta, farcirò con una crema di mascarpone e banane schiacciate…stay tuned!!!

American Bakery: Banana Cream Pie

Banana Cream Pie

Ho sempre adorato i dolci americani. Mi piacciono i colori, le consistenze, il loro essere diversi dai nostri tradizionali dolci italiani!

Uno dei miei libri preferiti è ‘American Bakery’ di Laurel Evans (Un’Americana in Cucina) e spesso, quando ho voglia di una coccola particolare, lo apro e scelgo un dolce. Questo lo puntavo da tempo ma aveva una procedura un po’ lunga…ma finalmente, dopo aver comprato la teglia giusta (non avevo una teglia ‘normale’ tonda! Noi se non sono strane non le vogliamo :) ), che ho trovato qui, mi sono messa all’opera!

LA BASE (PIE CRUST)

Ciò che mi piace della base è che è un’ottima alternativa alla nostra frolla ed è senza uova (come sapete mia figlia è allergica alle uova) e quindi dopo questo dolce penso che la utilizzerò anche per farci altro! La mia versione di questa base è anche vegana perchè ho usato la margarina e non il burro (non per scelta: avevo solo quella in casa ma almeno sapete che viene bene lo stesso!)

Una premessa: TUTTI gli ingredienti devono essere freddi di frigo, anche la farina! Per quanto riguarda il burro (o la margarina, che ho usato io), meglio metterlo addirittura 10 minuti prima in freezer a pezzettini.

320 g di farina (io ho usato MixIt di Schar)

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di zucchero

250 g di margarina fredda a pezzettini

1 cucchiaio di aceto di mele

5 cucchiai di acqua ghiacciata

La preparazione deve essere velocissima. Io ho raffreddato in frigo anche il boccale del Bimby! Ho versato tutti gli ingredienti nel boccale e mixato a velocità 3. Il composto senza glutine viene leggermente appiccicoso, quindi l’ho versato con una spatola su un foglio di pellicola, l’ho coperto con un altro foglio e l’ho spianato leggermente con un mattarello. L’ho lasciato in frigo per tutta la notte.

Se impastate a mano, fate tutto molto in fretta e unite per ultima cosa aceto e acqua. La pasta non si deve scaldare o verrà molto dura.

La mattina dopo, l’ho messo in freezer per 10 minuti e, dopo averlo spianato in una forma rotonda (circa 3 mm), l’ho rovesciato pian piano sulla carta forno. Con la carta forno, l’ho inserito nella teglia tonda scelta (ho preso una di quelle con i bordi alti, a cerniera.). In pratica ho formato una specie di ciotola di pasta.

Ho ritagliato i bordi, ho messo sul fondo della carta forno con sopra del riso per dare peso, e l’ho cotta per 20 minuti in forno caldo a 210°.

IL RIPIENO

6 tuorli

100 g di zucchero

40 g di amido di mais

sale

500 ml di latte intero caldo

1 cucchiaino di succo di limone

50 g di burro (io margarina) a pezzetti

5 banane mature

Ovviamente anche la crema l’ho preparata con il Bimby (a proposito! Ho scoperto con molta gioia che su Lionshome si trovano anche i ricambi originali! Dopo averli cercati nei negozi per settimane :) !).

Ho inserito tutti gli ingredienti nel boccale, e ho cotto a velocità 4 100° per 10 minuti. Se non avete un robot da cucina procedete con il metodo classico overo mixando tuorli e zucchero, aggiungendo un quarto del latte caldo, e poi portando a bollore in pentola e mescolando.Quando togliete da fuoco la crema, aggiungete il succo di limone.

Lasciate raffreddare la crema in una ciotola. Coprite con una pellicola per non far formare la pellicina sopra.

Una volta che si è raffreddata, potete procedere con la composizione all’interno della base, alternando uno strato di crema ad uno di fette di banana (io ne ho fatti 4 di ognuno: il bordo era molto alto!). L’ultimo strato deve essere di crema.

 PER FINIRE:

200 ml di panna

20 g di zucchero a velo

Montate la panna con lo zucchero a velo, e spalmatela sopra la torta (dopo che l’avete fatta raffreddare per un’ora almeno. Dopodichè, state a dieta tutto il giorno e a cena finitevela! Scherzo. Ma ci sono andata vicino: me la sono comunque finita quasi tutta io!

 

Black and White Muffins cocco banana e cioccolato bianco

 

natale-in-black-whiteDa quando ho provato questa ricetta mi sono maledetta da sola.

Tutto è cominciato quando ho chiesto la ricetta segreta alla mia amica Laura di un impasto senza uova che mia figlia adora. Questo impasto è molto particolare e a base di cioccolato ma per me fin troppo ‘cioccolatoso’ e un giorno ho deciso di farne una versione bianca. Non l’avessi mai fatto! Io che riuscivo a resistere, a questi ho ceduto più e più volte. Sono TROPPO BUONI.

130 g di burro (ho provato anche con la margarina)

80 g di cioccolato bianco

120 g di latte (l’ho fatto anche con il latte di soia)

300 g di zucchero di canna

150 g di banane mature frullato

50 g di farina di cocco

95 g di Mix It Schar

1 bustina di lievito per dolci

CIOCCOLATO BIANCO e CIOCCOLATO FONDENTE per coprire.

Ovviamente li ho preparati con il Bimby :)!

Ho sciolto a 40 gradi burro cioccolato e zucchero a velocità 1 per circa 5 minuti. Ho aggiunto le banane e ho frullato a velocità 4 per circa 40 secondi. Ho quindi aggiunto farina di cocco, la farina Mix It, e il lievito.

Ho rimescolato sempre a velocità 4 per qualche secondo per amalgamare il tutto e ho cotto a 180° per circa 40 minuti, finchè non si sono dorati sopra e hanno superato la prova stecchino.

Sono buoni anche così, semplici e senza niente. Me ne ero già scofanati due quando ho pensato di ricoprirli di cioccolato e ho quindi sciolto nel microonde un po’ di cioccolata bianca e separatamente un po’ di cioccolata fondente. Ho quindi ‘pucciato’ i vari muffin (la parte superiore) nel cioccolato e li ho lasciati raffreddare. Così ovviamente sono molto più carini e si possono decorare con zuccherini e decorazioni varie…e saranno deliziosi sulla tavola di Natale!!

NON FATELI. NON DITE CHE NON VI HO AVVISATO!!!

Banana Bread con macchina del pane

bananabread

Ci sono ‘arrivi’ in casa che, chi più chi meno, ti cambiano la vita. Da quello di mio marito all’arrivo mia figlia, le cose sono molto cambiate….ma anche il Bimby, arrivato dopo il nostro matrimonio, non è stato da meno…per non parlare dell’attrezzo per fare gli spaghetti di verdure!

Adesso è finalmente arrivata la macchina del pane. Il Ciriaco si è opposto più volte in questi anni minacciando di andare via di casa se prendevo un altro attrezzo, ma si è dovuto subito ricredere! Innanzitutto ha preso giusto gli ultimi 20 cm di spazio libero sullo scaffale, il che indicava che era destino.

E poi beh….fa praticamente tutto da sola.

Ho già provato diversi tipi di pane ma la sto ancora testando e oggi ho provato la ricetta del Banana Bread – che non facevo da tempo e che adoro- con alcune modifche rispetto a quelle del ricettario: UN SUCCESSONE!

70 g Mix It di Schar

90 g di Farina di grano saraceno

100 ml di olio

125 g di yogurt greco

1 banana schiacciata (150 g)

3 uova

10 g di bicarbonato

120 g di fruttosio

Cosa ho fatto? Praticamente niente, ancora meno di quando faccio i dolci con il Bimby: ho messo tutto nel cestello, e ho avviato il programma n.20 (1.50 minuti). Quando ho sentito 8 bip (e nel frattempo avevo praticamente messo in ordine due camere come una vera finta casalinga). Volete saperne di più vero? :D :D

La macchina è una Panasonic ZX2522.

E’ la prima che ho in vita mia ma quello che mi ha sorpreso più di tutto è quanto sia silenziosa: a parte i primi minuti di impasto (in cui si sente a malapena) bisogna fare attenzione a non dimenticare di averla accesa!

Ha tantissimi programmi (man mano vi andrò aggiornando) tra cui alcuni dedicati proprio agli impasti senza glutine (sia pane che torte!)

Il dolce è venuto perfetto, dalla consistenza morbidissima e la forma impeccabile…così come i pani test che ho fatto negli scorsi giorni….stay tuned e nell’attesa cacciate i vostri mariti e fatevi una macchina del pane!

Post sponsorizzato

 

Facciamoci del male: French Toast/Pain Perdu con crema di nocciole e banane

Non so se ha fatto più danni l’ultimo viaggio a Parigi o la mia fissazione per Laurel Evans e la sua cucina ammerigana, fatto sta che ultimamente cucino solo cose o complicate o, se sono semplici, ipercaloriche!

Ieri volevo testare questa nuova pagnotta senza glutine Panito (di Probios) e questa mi è sembrata un’ottima occasione: questo pane è compatto e ha un profumo dolce, quasi di pan brioche, quindi ero molto ispirata!

Il French Toast (per gli anglofoni), o Pain Perdu (per i francesi) è una colazione ipercalorica da fare la domenica mattina, ma in questo modo (ricetta di Laurel Evans appunto) è anche una golosissima merenda pomeridiana da domenica di pioggia.

8 fette di Panito

1 uovo

latte (io di soya, almeno lì risparmiamo sul colesterolo)

1 banana

crema di nocciole a piacere (ne trovate diverse in giro senza glutine!)

Questo pane si taglia benissimo senza rompersi, quindi tagliatelo a fettine e create un panino imbottito con due fette, tanta crema di nocciole e 3/4 fettine di banana. Chiudetelo bene (per questo ci vorrà crema su entrambi i lati!!!), passate il paninetto chiuso nel latte, poi nell’uovo, e cuocetelo su entrambi i lati in una padella solo unta (vi prego, fatelo per me, non friggetelo…non vi voglio sulla coscienza!). Piccolo aneddoto: il Ciriaco ha visto i panini pronti ma non cotti e mi fa: questo cos’è? Io: ‘devo testare questo pane con una ricetta’. Lui:’ah, pensavo avessi inventato il pane e crema di nocciole!’. Che simpatico cialtrone, eh?

Si è dovuto ricredere, comunque!! Ne ha voluti due anche stamattina!!

Va mangiato ancora caldo…..ed è un imbattibile comfort food!

1 2 3 6

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup