Nel pieno delle vacanze di Natale, tra la cena della Vigilia e il Pranzo di Natale, con la fine dell’anno alle porte e soprattutto dopo almeno 10 giorni di saggi di danza, musica, filastrocche di Natale ( a cui ovviamente bisogna portare qualcosa da mangiare)…davvero avete la forza di cucinare anche i dolci senza glutine?
No perchè io non ce l’ho fatta…ero concentrata sul menu principale e quest’anno volevo rimanere sana di mente il più possibile. Cosa che neanche stavolta sono riuscita a fare, nonostante tutto.
Insomma, che bisogno c’è di preparare dei dolci quando la Schar ti presenta tutta una serie di dolci tipici Natalizi da leccarsi i baffi e che – per inciso – hanno grandissimo successo anche sui ‘babbani’ (per citare Harry Potter) del glutine?
Tanto per cominciare, avete mai provato i ‘Jaffa Cakes’ ovvero gli Orangini? Arancia e cioccolato mi hanno fatto tornare indietro ad un passato che neanche ricordavo di avere vissuto…sono teneri, piccoli e uno tira l’altro!!
O vogliamo parlare dei Lebkuchen? Praticamente il Natale e tutti i suoi aromi e odori in un biscotto? Un morso, e vi ritrovate in un mercatino del Nord Europa….
Last but not least, gli Spekulatius: un the speziato, questi biscotti, Netflix con filmone di Natale e per quanto mi riguarda potete passare a prendermi il 7 per andare a lavoro!
Insomma, a fine cena, per merenda, per colazione, per gli ospiti che si uniscono il pomeriggio per il the …basta presentarli nel modo giusto e sarà subito festa! Per tutti quanti!
L’unica fatica….sarà scartarli….ed evitare di mangiarli tutti voi!