settembre 2019 archive

Torta integrale di grano saraceno e quinoa

torta-di-grano-saraceno-e-quinoa

E’ risaputo che io ami molto il grano saraceno. Adoro il mix mele e cannella. E adesso nella mia Top Three metto anche questa favolosa Farina di Quinoa con Teff e Chia delle Farine Magiche che mi piace tantissimo nei dolci!!

Questa torta, diciamocelo senza problemi, era per me, per la mia colazione ‘integrale’ e solo casualmente senza glutine. Ma siccome è buona, perchè non condividerla? Solo perchè non è stata fatta per il Ciriaco – che comunque se l’è scofanata???

Ho ripreso una vecchia ricetta che era a sua volta una reinterpretazione del grande amico Manolo e ho cambiato un po’ gli ingredienti:

100 g di farina di Quinoa

185 g di farina di grano saraceno integrale

100 g di miele

160 ml di the (strepitoso) Detox della Kusmi

120 ml di olio di riso

La scorza grattugiata di un limone

1 bustina di lievito per dolci

Una mela a fettine

Cannella a tempesta

Ho infilato tutto nel Bimby come al solito, velocità 4 per 2 minuti, e voilà in forno per 40 minuti circa. Ripeto: io amo il grano saraceno e il grano saraceno o si ama o si odia. Trovo questa torta buonissima perchè la farina di Quinoa lo stempera un pochino e ammorbidisce la torta che altrimenti il grano saraceno renderebbe troppo ‘secca’.

Insomma, superpromossa!!!!

Crostata alla quinoa che voleva essere una cheesecake

 

crostata-di-visciole

Oh mamma.

Da quanto tempo non facevo una crostata degna di questo nome, neanche me lo ricordo. Sono ormai tanti, troppi anni che con l’allergia alle uova di Celiachinaperamore testiamo, sperimentiamo frolle di tutti i generi ma devo dire la verità: la frolla con le uova purtroppo è imbattibile. Ha quel sapore e quella consistenza che, con la depressione del rientro post vacanze, ci voleva proprio.

Per renderla ancora più antidepressiva ovviamente, l’ho voluta appesantire ulteriormente trasformando il ripieno in una sorta di cheesecake e devo dire che funziona :)

L’impasto l’ho preparato con:

Mix per Dolci Schar: 150 g

Farina di Quinoa: 100 g

Burro: 120 g

Mascobado (o zucchero di canna): 125 g

1 cucchiaino di lievito

scorza di limone

Sarà anche il caldo ma attenzione, l’impasto è molto morbido e sicuramente non si lavora facilmente come la frolla normale…ma con un po’ di pazienza si riesce a fare qualche formina di decorazione :)

Io ho fatto l’impasto con il Bimby, come al solito, a velocità 3, e l’ho lasciato una mezz’oretta in frigorifero prima di creare la base.

Il Ripieno:

1 confezione di Philadelphia classico

1 confezione di Marmellata di visciole

Ho mischiato metà marmellata con il Philadelphia e ho creato il primo strato.

Il secondo strato, quello finale, l’ho fatto invece solo di marmellata.

E’ottima sia in questa stagione di passaggio che con il freddo e una bella cioccolata….provatela!!!

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup