settembre 2017 archive

Pane bianco con Speck e Salvia

Pane speck e salvia con Panasonic ZX2522

Pane speck e salvia con Panasonic ZX2522

E’ vero, la macchina del pane semplifica estremamente la mia vita. Non c’è niente di più facile: metti tutti gli ingredienti dentro e premi un tasto…1 ora e 50 minuti e sforni un pane fragrante e profumato.

Aiuta anche il buonumore: non c’è niente che più del profumo di pane per casa mi faccia sentire felice. Insieme a quello della pizza ovviamente :D

La verità è che forse è troppo facile, quindi adesso è un continuo di idee che si affollano nella testa per fare dei pani saporiti e morbidi, che vadano ben oltre la solita fetta da mettere a tavola ma che possano essere mangiati anche da soli, come aperitivo o per merenda!

Per gli invitati a pranzo di Socera (che chi mi conosce sa,  è celiaca anche lei), la mamma di Ciriaco, ho quindi preparato questo:

-500 g di Mix per Pane (ho usato Nutrifree)

-430 ml di acqua

-4 fette di speck spesse tagliate a cubetti (accuratamente da Socero)

-salvia quanta ne volete, ma a pezzi piccoli (io ho usata quella leggermente essiccata – vedi alla voce scordata da mia madre negli scaffali, quindi essiccata per disperazione)

1 cucchiaio di paprika dolce

un cucchiaino di sale

una bustina di liivito secco

Versato tutto nel cestello della macchina, programma 19 Dark (perchè potete scegliere se preferite la crosta chiara o scura), ed è venuto fuori un pane pazzesco: morbido, profumato, molto ‘biosciato’….dalla crosta croccante ma dall’interno soffice soffice.

Fortuna che lo dovevo dare a Socera, perchè me lo sarei finito a mani basse senza neanche aspettare il ritorno del Ciriaco!

La macchina che ho io, con 37 programmi di cui 3 specifici per pane, pasta e torte senza glutine (quindi senza ‘riposo’ e con tempi diversi e più adatti alla resa dei mix senza glutine), è questa della Panasonic (mentre qui trovate la versione più vecchia e più economica).

Panificate, gente, panificate!

 

 

 

Merende golose: Ciambellone al Fruttolo!

ciambellone-fruttolo

Io odio lo yogurt. Freddo e acido, non mi vedrete mai mangiarne uno. Però devo dire che in cucina fa la sua porca figura, soprattutto nei dolci.

L’alta sera mia figlia insisteva sul fare una ‘torta del rientro’ (dopo settimane allo stato brado a casa della nonna in Sicilia è tornata alla base) e ho improvvisato questa ricetta per lei.

225 g di mix it di Schar

130 g di fruttosio

60 g di fecola di patate

160 ml the deteinato non zuccherato

120 ml di olio di riso

1 bustina di lievito per dolci

3 confezioni di Fruttolo vaniglia e fragola

Ho mixato tutti gli ingredienti nel Bimby (tranne un Fruttolo, che serve per il ripieno)  per un paio di minuti a velocità 3, e ho versato nella teglia. Ho quindi versato l’ultimo vasetto di Fruttolo al centro dell’impasto e ho mescolato piano piano con un cucchiaino in piccoli cerchi, senza amalgamarlo troppo con l’impasto.

Ho cotto per circa 20 minuti in forno caldo a 180° e questo è il risultato: una torta morbidissima al sapore di fragola con un ripieno che si intravede anche nella foto! Ottima per i bambini ma anche per gli adulti che hanno bisogno di una coccola in vista dell’autunno :)

 

Il lievito madre senza glutine con la macchina del pane

lievito-madre-senza-glutine

Ho sempre fatto il lievito madre senza glutine in un certo modo* (ovvero, senza macchina del pane, coperto solo con un canovaccio) . Quando ho letto che esisteva un programma per il lievito madre per la macchina del pane Panasonic l’ho voluto provare, con molta curiosità. In effetti il risultato è stato sorprendente! Ve lo racconto con questi video:

Gli ingredienti che vedete miscelare sono i seguenti:

100 g di farina di riso finissima

mezzo cucchiaio di olio

mezzo cucchiaio di miele

90 g di acqua (finchè l’impasto non diventa denso tipo budino)

E’ la cosa più semplice di questo mondo! Si mixa tutto nel bicchiere apposito (lo vendono con la macchina) e si mette nel cestello della Panasonic con il programma 30 (24 ore).

Dopo 24 ore, si presenta così, bello tutto pieno di bolle e vivo e pimpante:

Lo proverò appena possibile con uno dei programmi a lunga lievitazione e vi saprò dire, ma avendo ‘coltivato’ lieviti madre per un bel po’, già dalla faccia si vede che è ‘uno tosto’!

Potete usarlo subito, oppure rinfrescarlo alla fine delle 24 ore per rafforzarlo. Io l’ho rinfrescato e spostato in un contenitore di vetro coperto da un canovaccio, ho riavviato il programma e l’ho lasciato altre 24 ore dopodichè lo conserverò in frigo. Questa mattina si presentava così, raddoppiato e pieno di bolle, ovvero VIVO:

lievito madre con Panasonic ZX2522

Ricordatevi che va rinfrescato settimanalmente con lo stesso peso di farina pari al peso totale del lievito + acqua quanto basta per raggiungere la consistenza di partenza.

Provateci anche voi e condividete il risultato!

 

 

 

*secondo la ricetta di Uncuoredifarinasenzaglutine!

Post sponsorizzato

Pane alle verdure con carote e zucchine

pane-alle-verdure

Da quando è arrivata la macchina del pane (questa) sono cominciati gli esperimenti!

Chi non ha bambini che non amano mangiare le verdure? E avete mai pensato di mettergliele nel pane? No vero? :) :) Ma io sono un genio del male!

In realtà stavo cercando un’idea per fare un pane ricco di fibre e ho pensato di metterci dentro carote e zucchine…e così ho fatto:

1 zucchina grande

2 carote

1 cipolla

Ho prima fatto una julienne molto piccola frullando le verdure nel Bimby e lì le ho cotte per circa 10 minuti insieme ad un cucchiaio di olio (temperatura 100°, velocità 8 per fare la julienne e poi velocità mestolo).

Una volta cotta la julienne, ho messo gli ingredienti del pane nel cestello della macchina del pane e ho aggiunto questi ingredienti, partendo da quelli liquidi:

100 g di farina di quinoa

300 g di Mix B per pane Schar

100 gi di farina di grano saraceno

250 g di julienne di carote e zucchine già cotta

430 ml di acqua

1 cucchiaio di olio

sale qb

1 bustina di lievito secco Schar (lo trovate nella confezione del Mix) – nello scomparto apposito del lievito (che viene prelevato in un secondo momento dalla macchina)

Ho adoperato il programma 19 per il pane senza glutine, quello da 1 ora e 50. Come al solito, programma silenziosissimo ed efficace! Il pane si è un po’ sgonfiato sulla cupola probabilmente perchè gli ingredienti erano un po’ pesanti ma ha lievitato stupendamente e -a differenza del normale pane senza glutine .rimane ben umido e molto morbido anche dopo due giorni. E’ buono anche senza essere scaldato ed è ottimo sia da solo (sembra quasi un dolce!) sia con i salumi sia con un formaggio spalmabile per diventare un’ottima merenda!

Questa la consistenza del pane all’interno:

Pane alle verdure con Panasonic ZX2522

Pane alle verdure con Panasonic ZX2522

Provatelo, magari anche con altre verdure e fatemi sapere!!!

 

 

 

 

Banana Bread con macchina del pane

bananabread

Ci sono ‘arrivi’ in casa che, chi più chi meno, ti cambiano la vita. Da quello di mio marito all’arrivo mia figlia, le cose sono molto cambiate….ma anche il Bimby, arrivato dopo il nostro matrimonio, non è stato da meno…per non parlare dell’attrezzo per fare gli spaghetti di verdure!

Adesso è finalmente arrivata la macchina del pane. Il Ciriaco si è opposto più volte in questi anni minacciando di andare via di casa se prendevo un altro attrezzo, ma si è dovuto subito ricredere! Innanzitutto ha preso giusto gli ultimi 20 cm di spazio libero sullo scaffale, il che indicava che era destino.

E poi beh….fa praticamente tutto da sola.

Ho già provato diversi tipi di pane ma la sto ancora testando e oggi ho provato la ricetta del Banana Bread – che non facevo da tempo e che adoro- con alcune modifche rispetto a quelle del ricettario: UN SUCCESSONE!

70 g Mix It di Schar

90 g di Farina di grano saraceno

100 ml di olio

125 g di yogurt greco

1 banana schiacciata (150 g)

3 uova

10 g di bicarbonato

120 g di fruttosio

Cosa ho fatto? Praticamente niente, ancora meno di quando faccio i dolci con il Bimby: ho messo tutto nel cestello, e ho avviato il programma n.20 (1.50 minuti). Quando ho sentito 8 bip (e nel frattempo avevo praticamente messo in ordine due camere come una vera finta casalinga). Volete saperne di più vero? :D :D

La macchina è una Panasonic ZX2522.

E’ la prima che ho in vita mia ma quello che mi ha sorpreso più di tutto è quanto sia silenziosa: a parte i primi minuti di impasto (in cui si sente a malapena) bisogna fare attenzione a non dimenticare di averla accesa!

Ha tantissimi programmi (man mano vi andrò aggiornando) tra cui alcuni dedicati proprio agli impasti senza glutine (sia pane che torte!)

Il dolce è venuto perfetto, dalla consistenza morbidissima e la forma impeccabile…così come i pani test che ho fatto negli scorsi giorni….stay tuned e nell’attesa cacciate i vostri mariti e fatevi una macchina del pane!

Post sponsorizzato

 

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup