ottobre 2015 archive

Scoperte golose: la torta al cioccolato ‘senza’!

COFFEEChi mi segue lo sa, la mia ricerca di dolci senza glutine senza uova senza latte e senza frutta secca è continua. In commercio trovarne senza tutte queste cose è praticamente impossibile!

In gran parte delle torte vegane senza uova infatti, ci sono mandorle, nocciole, noci….insomma tutta roba proibita a casa nostra. Un giorno grazie all’amica La Pasticciera mi sono imbattuta in una torta di Madame Gateau che mi ha ispirato molto, e ne ho fatto una versione /abbastanza) modificata. Oltretutto è fatta con farine naturalmente senza glutine e quindi molto sana anche come merenda per i bambini. Sono felice di comunicarvi che la mia sperimentazione potrebbe anche fermarsi qui: rimane umida e morbida ed è golosissima!

1 bicchiere di tofu vellutato (normalmente uso Clearspring o se non ce l’ho quello Taifun)

1 bicchiere e mezzo di sciroppo di riso

1 bicchiere di latte di riso

1 bicchiere di latte di soya (non ne avevo abbastanza di riso :D)

1 bicchiere di farina di riso finissima (io Nutrifree)

1/2 bicchiere di maizena (io Unilever)

1/2 bicchiere di fecola di patate (io Pedon)

1 bustina di lievito (io Pedon)

2 bicchieri di cacao amaro

1 bicchiere e mezzo di olio di riso

1 cucchiaino di vaniglia (io Rapunzel)!

Il procedimento è estremamente semplice perchè basta frullare il tutto nel Bimby (come ho fatto io) o nel frullatore o anche con le fruste elettriche e via in forno a 180°. La mia ci ha messo 20 minuti con forno statico ma fate la prova dello stecchino!

Per la glassa:

1/2 tavoletta di cioccolato fondente ( ce n’è voluto per trovarne uno senza tracce di latte eh!)

5 cucchiai di panna di cocco (io Isola Bio)

2 cucchiai di cacao amaro

1 cucchiaio di zucchero

Ho sciolto nel microonde ( in alternativa a bagnomaria) la panna di cocco e il cioccolato, e ho aggiunto zucchero e cacao. Questa glassa è perfetta! Si versa sopra e diventa semisolida.

E’ un dolce da merenda con gli amichetti, da festa, da quello che vi pare, ed è assolutamente a prova di allergie! Certo, se non siete anche allergici al cacao…..oddio!!!

 

 

 

 

Torte last second: crostata al limone meringato

crostatameringataSe qualcuno ti regala una marmellata di limoni fatta in casa e bio, non può non venirti in mente di farci una crostata! Questa foto l’avevo dimenticata da qualche parte ma ricordo che è stata fatta in una sera in cui ancora sperimentavo per fare questa frolla qui, senza uova senza latte nè frutta secca (con la frolla rimasta ho fatto dei biscottini per la Celiachinaperamore). L’ho fatta in due minuti e si vede (per intenderci: dovrebbe essere così, se si mette la meringa con la sac a poche ), e sicuramente non ci ho perso molto tempo ma…..è davvero buona!

Sulla frolla la cui ricetta trovate al link sopra, ho semplicemente versato la marmellata di limoni. Una volta che la frolla sta a metà cottura, ho versato una meringa preparata con il Bimby (va fatto sulla marmellata calda in modo che si attacchi: se la mettete da fredda scivolerà via!) con le seguenti dosi:

3 albumi

250 g di zucchero a velo (anche quello preparato con il Bimby)

La meringa va montata a 37°, con un cucchiaino di limone, a velocità 3/4.

Lasciate in forno finchè non è dorata e mangiatela tiepida….ma è fredda che dà il suo meglio!!

Un ringraziamento speciale a Benedetta che la marmellata me l’aveva regalata lei!!!! :D

 

Chi ha paura della zucca? Halloween Pumpkakes

Halloween Pumpkakes

Potevo esimermi secondo voi? Con tutto ‘sto fermento di zucche ragni streghe fantasmi in giro per il web e una threenager in casa, potevo non fare il dolcetto di Halloween anche io? Ovvio che no!!

100 g di zucca precedentemente cotta in forno (io l’ho cotta nel microonde)

180 g di mix per pancakes della Orgran (una versione senza uova nè latte supercollaudata)

200 ml di latte di riso

30 g di burro di soya (+ quello per imbrurrare la piastra)

per le decorazioni: gel alimentare in tubetto! Io ho usato quello per bambini di Imaginarium, è senza glutine (ma purtroppo non si trova più…ci sono tanti gel per decorazioni senza glutine al supermercato comunque!)

La preparazione di questi pancakes è la solita: ho frullato tutto nel Bimby (pregando di non aver fatto una cavolata a mettere la zucca!) ed è venuta fuori una pastella dalla consistenza perfetta!

Ho imburrato la piastra (ricordatevi che vanno girati quando iniziano a fare le bolle) e ho fatto tanti minipancakes (la parola pumpkakes è chiaramente un gioco di parole tra pumpkin-zucca- e pancakes!), che poi ci siamo divertite a decorare con il gel. Io ho fatto tante belle ragnatele multicolore, la Celiachinaperamore ha preferito disegni astratti ma poi se li è mangiati tutti senza farci  troppo caso!  Li ho dovuti rifare perchè me ne ha chiesti ancora!

Halloween Pumpkakes (1)

Voi siete pronti per Halloween?

Glutenfreeday 2015: il mio secondo BlogIn

11698636_663632257071231_3000817321704555301_n

Quest’anno il Glutenfreeday(s) è diventato un vero e proprio grande evento per i celiaci romani! Tanto per cominciare, la location imponente di Palazzo dei Congressi mi ha messo una certa apprensione (io che già ero in ansia da prestazione!)…! La novità del 2015 è stata anche l’inserimento dell’argomento ‘vegan’ che per tantissimi (la nostra famiglia inclusa) equivale all’unico modo per superare l’ostacolo delle poliallergie e intolleranze. Insomma, io ho trovato la cosa interessante!

Una volta entrati però, l’atmosfera era molto amichevole rilassata e giocherellona!! Il nostro primo stop è stato ovviamente il carinissimo kids’corner che ho trovato una cosa molto carina: la Celiachinaperamore si è fatta truccare per la prima volta nella sua vita e sempre per la prima ha assaggiato lo zucchero filato: vi pare poco?
2015-10-19 17.25.19

Un giretto per gli stand (devo dire che alcuni non li conoscevo!), una birretta al volo in un angolo (quello di Sale&Argento e altri) allestito come se ci fossero dei locali su strada che faceva molto outdoor, e via al BlogIn!

12080197_701336153300841_1600952698922824897_o

Il BlogIn era quest’anno alla seconda edizione ed è stato addirittura diviso in due sessioni, mattina e pomeriggio. Nella sessione pomeridiana, complice la birretta scolata un attimo prima, ci siamo molto divertiti! E’ stato tutto molto ‘familiare’ e, come al solito, si è chiacchierato molto!!! Io ho deciso di cucinare una ricetta salata e una dolce quindi sembravo Speedy Gonzalez tra il forno la mia postazione e la dispensa ma alla fine ho portato a termine il mio compito: fare assaggiare al pubblico la mia amata scaccia ragusana nella versione senza glutine, e la frolla ripiena di crema al tofu che ho creato per le intolleranze della Celiachinaperamore (senza uova, senza latte, senza frutta secca, senza glutine)!

Glutenfreeday

Foto di Anna Lisa Iacobellis

Come sempre, a commentare le ricette il Nutrizionista Silvio Moretti (il quale si è congratulato con me per aver scoperto il No EGG :D e per lo smodato utilizzo della cipolla ahahaha)!

Devo dire che abbiamo chiacchierato tanto anche tra di noi blogger e che spero di rifarlo presto, anche in altre occasioni! Cucinare da soli rilassa, cucinare in compagnia mi diverte molto!!! Certo…alla fine il mio tavolo era una caciara tremenda ma almeno stavolta, non ho pulito io :D! Ma mi chiedo se gli amici di SuLLeali continueranno ad invitarmi!!!!!! :) :) :)

Stanchi ma felici, ecco la vista che si è presentata quando siamo usciti: in fondo anche l’Eur ha il suo fascino!

2015-10-19 17.24.15

E’ ora di fare il brunch: toast egg and ham…in a muffin

toastegg

Post sponsorizzato

Ci sono sabati particolarmente tranquilli, in cui la mattina mi alzo e – santi i nonni – ho giornata tutta per me. Oggi era una di quelle giornate e invece di andare in palestra (ci vado domani, non temete!) ho praticamente oziato tutta la mattina, rilassandomi da morire. Sono arrivata alle 12.30 e mi sono detta: ci vuole un piccolo brunch!

Ho quindi ripreso un’ idea di Martha Stewart che avevo ‘pinnato’ da tempo e con l’aiuto degli stampi da muffin di alluminio ho fatto questa versione del toast eggs&ham (pane tostato, uova e prosciutto). E’ ovviamente una versione superlight perchè la ricetta originale vede il bacon fritto e le uova di gallina, che io ho sostituito con prosciutto cotto e uova di quaglia.

4 fette di pane classico del Mastro Panettiere Schar

2 fette di prosciutto cotto

8 uova di quaglia (ovviamente potete usare 4 uova di gallina)

burro (io uso quello di soya)

poco latte (io ho usato quello di riso)

sale

pepe

Ho imburrato le fette di pane e, con l’aiuto di un bicchiere, ho creato dei cerchi di pane che ho tagliato a metà e ho sistemato sul fondo dei pirottini, in modo che si accavallassero.

Ho quindi sistemato, su ogni base, mezza fetta di prosciutto cotto piegata a metà.

Ho creato il bordo del finto muffin con il pane rimasto, e nel buchino centrale ho aperto le uova di quaglia. Ho bagnato il pane sopra con un po’ di latte di riso, ho salato, pepato e infornato in forno già caldo a 180°. E’ pronto quando l’uovo è chiaramente cotto, e il pane tostato per bene. Sotto rimane morbido, sopra croccante!

toastegg2

Sono buonissimi e leggeri!! Il nostro brunch è poi continuato con dei dolcissimi pancakes (una prova per la mia ricetta di Halloween) di cui vi dirò nel prossimo post!!!

Se siete stanchi della solita colazione, provate così!! La giornata ha tutto un altro colore :D

 

 

 

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup