giugno 2015 archive

Finto oriente: spaghetti di soia con zucchine e avocado

Spaghettidisoia

Non voglio assillarvi con tutte le magagne dietetiche della famiglia perchè a lamentarsi sono bravi tutti. Quello che vi voglio raccontare è come si riesca a mangiare bene anche se non puoi mangiare un sacco di cose!! Questa è una cenetta leggera che ha messo d’accordo il Ciriaco, la Celiachinaperamore aka Lady Intolerant e anche me che lotto con il mio fegato per non farlo diventare patè di fegato di Celiacaperamore.

Ho trovato al bio questi favolosi spaghetti di soia senza glutine (difficilissssssimo trovarli) e i miei occhi si sono illuminati.

Il frigo offriva tre zucchine tre, quelle tonde, e un avocado sul punto del suicidio. Ricettina niente male:

3 zucchine tonde

1 avocado maturo

cipolla

olio q.b.

salsa Tamari (gluten free)

Spaghetti di soja

sale q.b.

pepe q.b.

Allora: ho svuotato e infornato le tre zucchine, tagliate a metà. a 200 gradi per circa 20 minuti. Nel frattempo ho soffritto con pochissimo olio (siamo o non siamo a dieta?) la cipolla, e una volta ammorbidita ho aggiunto l’interno delle zucchine a pezzetti. Ho lasciato ammorbidire anche le zucchine, e ho infine aggiunto i pezzi di avocado, ho salato, pepato e lasciato il tutto in padella.

Ho quindi cotto gli spaghetti di soja (attenzione: la quantità TRIPLICA in cottura: erano una montagna) e li ho ripassati in questo condimento e innaffiati con la salsa tamari.

Ho inforchettato gli spaghetti e li ho sistemati nelle zucchine precedentemente infornate. Sono buonissimi!! E come sapete, sono anche molto proteici quindi l’accoppiata con le verdure è perfetta!

Certo, a trovarli sotto casa magari…. :D

Cenetta di inizio estate: Il Corsaro

Il Corsaro

Lo sapete, sono siciliana e amo il mare. Da quando vivo a Roma (ormai più di metà della mia vita) quando comincia a fare un po’ di caldo io incomincio a deprimermi. Sento il bisogno della sabbia sotto i piedi, quella fresca del tramonto. Se potessi vedere il tramonto al mare tutti i giorni sarei una persona felice!

Purtroppo non riesco a vederlo se non in vacanza e in qualche fine settimana rubato…quindi quando mia suocera (celiaca pure lei…) mi ha proposto di scegliere il ristorante per la sua cena di compleanno non ho avuto dubbi. Si va a Ostia Beach!

Ho trovato e scelto Il Corsaro nell’app di AIC, e mi è piaciuto sin da subito perchè mi ha risposto via email, cosa che non tutti fanno :D. Marco è stato gentilissimo e disponibile sin dall’inizio e devo dire che anche la serata è stata rilassante.

Siamo ovviamente arrivati un bel po’ prima per goderci bene l’orario più bello e raccogliere un po’ di conchiglie…

conchiglie

Quando la Celiachinaperamore si è stancata e iniziavamo ad avere fame, ci siamo accomodati ad un bel tavolo vista mare e ci siamo goduti una spettacolare cena di pesce! Abbiamo preso un mix di antipasti ciascuno (polipetti, cozze, crudi, frittura….non mi ricordo neanche tutto!!) e alla fine eravamo già sazi: giuro che abbiamo finito il primo con molta fatica, e perchè era buonissimo. I piatti senza glutine erano spettacolari e assolutamente all’altezza del glutinoso (perchè io ovviamente ho provato tutto!!!)

L’attesa è stata veramente minima (nonostante ci fosse un evento!), anche per la Celiachinaperamore è bastato giocare con Bubu e quattro conchiglie in croce che subito aveva il suo piatto di pasta davanti (tra l’altro mi ero dimenticata di segnalare che doveva essere gluten free anche la sua e sono stati supergentili nonostante mi avessero già preparato quella glutinosa….che testa che ho! Non riesco ancora ad abituarmi)

20150531_195135

Non fanno le torte di compleanno ma usano dei buonissimi dolci (noi abbiamo preso una specie di Foresta Nera) per assemblare il tutto e metterci una bella candelina sopra, ma se si vuole la torta si può tranquillamente acquistare fuori e portare da casa!

Insomma, la serata è stata bellissima, abbiamo mangiato benissimo (io ho apprezzato particolarmente la pasta con cozze e porcini….burp!) e abbiamo pagato il giusto.

….e tenete presente che è prima di tutto uno stabilimento balneare, quindi pensate che bello potersi gustare una bella frittura tra un bagno e l’altro!!!

20150531_192541

Buoni e tanto carini: nidi di riso e melanzane

nidimelanzane

Era da un po’ che non li facevo, e mi sono rivenuti in mente perchè li ho rimangiati da poco in hotel nella versione originale con gli spaghettini. Io li adoro, e questa è davvero una versione molto light e adatta anche ai bambini.

2 melanzane tonde grandi

400 g di riso

400 ml di salsa di pomodoro e basilico

2 mozzarelle (1 mozzarisella per gli intolleranti a lattosio e proteine del latte…mia figlia la adora!)

parmigiano q.b (no parmigiano ovviamente per gli intolleranti)

E’ davvero di una semplicità disarmante:

Ho affettato le melanzane e le ho cotte al microonde nel piatto crispy con pochissimo olio e sale per circa 15 minuti. Si ammorbidiscono come se fossero fritte e l’effetto è identico e non toglie nulla al sapore!

Ho bollito il riso al dente, l’ho condito con un’ottimo sughetto al pomodoro e basilico, e l’ho diviso a metà per fare anche la versione per intolleranti al lattosio. Ne ho condito una parte con il parmigiano, l’altra l’ho lasciata semplice.

Ho foderato i pirottini singoli con le melanzane, e li ho in seguito riempiti con il riso, schiacciando un po’ con il cucchiaio. Ho messo dentro la mozzarella in quelli normali, e la mozzarisella in quelli intolleranti e ho infornato per circa mezz’ora a 180 gradi, finchè non si sono un po’ asciugati e hanno fatto una bella crosticina sopra.

Li ho fatti raffreddare (è importante per rigirarli bene) e li ho serviti riscaldati una bella domenica tra amici. Sono piaciuti molto a grandi e piccini :)

Aria d’estate: spaghetti di zucchine con tonno e olive

spaghettizucchinetonno

Dite la verità: pensavate che avessi appeso l’attrezzo al chiodo? Giammai! Mai come adesso gli spaghetti di zucchine sono in voga in casa nostra: light, naturalmente senza glutine e belli freschi!

Questa ricetta è cretinissima ed è un classico della mia vita da universitaria:

6 zucchine (tre a persona per un piatto decente!)

1 scatoletta grande di tonno

una confezione di olive nere denocciolate

qualche pomodorino datterino

mezzo bicchiere di vino bianco

cipolla qb

olio qb

sale e pepe qb

Dopo aver fatto gli spaghetti con il tagliaverdure a spirale che trovate qui, fate un soffritto di olio olive e cipolla (capperi se gradite ma io li odio) finchè le cipolle non si sono ammorbidite e aggiungete la vostra scatoletta di tonno. Stemperate con un po’ di vino bianco e fate evaporare. Per ultimi aggiungete i pomodorini e fateli ammorbidire. Salate e pepate.

Aggiungete le zucchine e ricordatevi di non salarle perchè altrimenti fanno tanta acqua. Ripassatele finchè non si sono ammorbidite e sono diventate veri spaghetti e servite! Non durano neanche due minuti!

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup