maggio 2015 archive

Della soia non si butta nulla: Polpettine vegane

polpettedisoia

Lo volevo fare da tempo, e finalmente l’ho fatto. Mi sono fatta un discreto mazzo per usare un francesismo, ma con un pacco di soia bio ho fatto contemporaneamente 4 cose: il latte di soia, il tofu, un tortino e queste favolose polpette. Non vi farò vedere tutto perchè secondo me il tofu è venuto un po’ troppo aspro e la foto del tortino fa un po’ tristessssa, ma credetemi: con questi dannati fagioli di soia gialla fate la qualunque!

Queste polpettine deliziose sono fatte con l’Okara, il residuo che rimane dopo aver preparato il latte di soia. Me ne era rimasto tantissimo e mi somigliava tanto ai ceci quindi l’ho ‘condito’ come se fosse un falafel:

3 patate medie (io le cuocio al microonde, altrimenti al vapore vanno bene…non devono essere troppo umide)

circa 350 grammi di okara

sale

pepe

cumino a piacere

prezzemolo a piacere

aglio

pangrattato (Schar)

farina (quella che volete – ovviamente senza glutine – da mixare al pangrattato)

Ho schiacciato le patate e le ho mischiate all’okara. Ho condito il tutto con cumino sale pepe e aglio e gli ho dato un altro giro di frullatore. Ho quindi formato delle piccole polpette schiacciate, le ho ripassate in un mix di pangrattato e farina e ho fritto. Vabbè. Le ha fritte mia madre, lo ammetto. Io sono una pippa a friggere quindi sono uscita e l’ho lasciata a finalizzare questo bellissimo capolavoro senza allergeni di casa.

Sono buonissime!!! Sono buone sia calde che fredde che tiepide e vanno via in attimo. Anche la Celiachinaperamore dopo aver obiettato ‘ma io le volevo verdi’ ne ha mangiate 4!

 

 

 

Festopola di compleanno: i Biscottopoli!

Biscottopoli

Come vi ho raccontato, la festa dei tre anni della Celiachinaperamore ha avuto come protagonista Topolino ma soprattutto….le sue innumerevoli intolleranze! Questi biscotti sono quindi una versione senza latte, senza uova e ovviamente senza glutine. Il mio secondo tentativo, piuttosto riuscito.

1 confezione di mix per pasta frolla Pedon

3 cucchiai di no-egg Orgran + 6 cucchiai di acqua

150 g di zucchero di canna

100 g di burro di soia (Provamel)

100 g di cioccolato fondente (ho usato quello eco solidale senza glutine e senza latte)

mezzo bicchiere di latte di soia

Ho mixato tutti gli ingredienti nel Bimby, per circa 40 secondi a velocità 4. Ovviamente si può fare il procedimento a mano, prima mescolando la farina con il burro freddo e poi aggiungendo il resto. Il cioccolato si è polverizzato nel Bimby (era la mia intenzione), quindi se fate tutto a mano frullate prima le tavolette. E’ necessario per far venire bene tutti i dettagli delle faccette di Topolino e Minnie.

Ho messo l’impasto a raffreddare per circa mezz’ora in frigo, e poi – di nascosto dalla Celiachinaperamore che ruba sempre l’impasto, ho preparato i biscotti e li ho infornati per circa 25 minuti in forno caldo a 180 gradi.

Sono croccanti e si conservano bene per giorni….e li hanno mangiati anche i ‘tolleranti’!! :)

Se vuoi saperne di più su la Festa senza glutine a tema Topolino ne parlo su Prènatal:

Festopola dei 3 anni: la Tortopola

tortopola

Tralasciando il fatto che erano due mesi che organizzavamo sta benedetta festa in tema Topolino comprando materiale e regali in giro per il mondo su Etsy e preparando regalini a forma di Topolino per gli invitati, mentre la Celiachinaperamore ha iniziato poco prima della data dei suoi tre anni a manifestare una fissazione per Peter Pan ed è stata volutamente ignorata, la festa è stata un successo! Come ormai da 3 anni a questa parte, abbiamo fatto un bellissimo picnic sotto gli alberi di Villa Ada, una soleggiata domenica mattina.

invito disegnato da Il Mondo di Mamo

invito disegnato da Il Mondo di Mamo

Come sempre, abbiamo fatto una sorta di coordinato tra inviti (disegnati dalla mia amica Il Mondo di Mamo), torta (fatta dalla mia amica Favole di Zucchero) e regalini vari (io sono stata la coordinatrice di tutto, i saponi sono stati fatti dalla mia mamma con una formina trovata in Cina!!!), e vorrei condividere il tutto con voi! Sono delle idee carine per i regalini di fine festa ai compleanni!

La torta era ovviamente senza glutine e in parte senza lattosio (l’impasto, perchè poi dentro il ripieno era di nutella!) e come vedete era anche bellissima!

A seguire….ricetta dei biscottopoli ovviamente senza glutine, senza latte e senza uova!!!!! Stay tuned!

Se volete saperne di più su come organizzare una festa senza glutine a  tema Topolino, ne parlo su Prènatal!

Le avventure alimentari di Celiachinaperamore e i biscotti intolleranti

biscotti

Vi siete mai trovati sull’orlo delle lacrime davanti ad uno scaffale perchè non riuscivate a trovare quello che cercavate?

Ad una mamma esasperata, succede anche questo. Ma facciamo un passo indietro.

La Celiachia è entrata in casa mia nel 2007, quando io e il Ciriaco siamo andati a vivere insieme. Da allora è stata una sfida in cucina, ogni giorno, a suo modo divertente….l’ho affrontata con allegria, ed è nato questo blog. Bello. Bellissimo. Poi è nata la Celiachinaperamore…..con non poca apprensione abbiamo fatto subito analisi del DNA (negative per la celiachia) e abbiamo tirato un sospiro di sollievo.  Tre anni ed una terribile dermatite (atopica secondo il dermatologo) dopo, la mamma testarda non si rassegna al ‘Signora, passerà, metta del cortisone’ ed incontra una simpatica dottoressa che rivolta la bimba come un calzino. Si inizia per precauzione una dieta senza latte e senza uova (e tutti i derivati!) ma si sospetta una gluten sensitivity. Si rifà il test del dna.

E si aspetta.

1) Dermatite ancora a manetta.

2) Dna celiachia ancora negativo. FIUUUUU!

3) IGA: alle stelle, soprattutto su una bambina di 3 anni

4) ALLERGENI POSITIVI: en plein!!!! Praticamente una lista della spesa al contrario: uova e derivati (incluso pollo e tacchino), latte e derivati (incluso manzo e vitello), pesce, frutta a guscio, e ovviamente il nostro odiato, celeberrimo, glutine.

Per un momento, lo ammetto, ho pensato ‘era meglio se era celiaca’….poi sono tornata sulla terra e ho pensato che, con il tempo, le intolleranze passano, la celiachia no.

24 ore di angoscia, di ‘come farò, cosa mangerà, come farà alle feste, come farà a scuola’…..e poi mi sono rimboccata le maniche e sono andata al supermercato. Quello Bio, ovviamente. E lì, dopo aver letto decine e decine di etichette, mi è venuto da piangere. Perchè se trovare alimenti semplici senza glutine o senza uova o senza latte è ormai semplice, trovare per esempio dei DANNATI BISCOTTI da portare al nido senza glutine senza uova e senza latte è, vi assicuro, impossibile. Lacrime di nervosismo e frustrazione. Seconda rimboccata di maniche: mi tocca fare i biscotti intolleranti. Dopo una breve ricerca ho notato che molti biscotti intolleranti sono spesso con il cioccolato che li migliora ma io li volevo senza.

biscotti2

La frolla senza glutine, senza latte, senza uova l’ho fatta quindi così:

350 g di mixIt di DS (normalmente uso il mix di farine naturali ma non le avevo, avevo questo in casa! Con le farine naturali verranno sicuramente meglio)

150 g di burro di soya (Provamel)

3 cucchiai di no egg Orgran + 6 cucchiai di acqua

150 g di zucchero di canna

semi di vaniglia

Ovviamente tutto nel Bimby, velocità 3, circa 60 secondi. Ovviamente anche la lavorazione a mano, con prima ingredienti secchi e burro freddo, e dopo il No-Egg al posto delle uova, procede benissimo vista la consistenza finale.

Apparentemente la frolla è uguale a quella con l’uovo con queste dosi. Una volta cotti, sono un po’ più secchi e meno friabili di quelli con la frolla con uova…ma sono buoni. A prova di Ciriaco e Socera. Primo esperimento, riuscito. L’inizio di una lunga serie. Ma tra tre giorni è il suo compleanno e ho una serie di problemi non da poco….ma questa è un’altra puntata, e un altro post.

 

 

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup