dicembre 2014 archive

Christmas is in the air! Melanzane alla Paesanella (versione natalizia)

Paesanella

Sotto Natale  io divento sempre più allegra! Mi piace decorare ogni angolo della casa e persino i pacchetti regalo , se ne ho il tempo.

Divento ancora più allegra quando le aziende con cui collaboro in svariati modi mi mandano i loro auguri di Natale speciali….per esempio il bellissimo pacco di Arborea che conteneva un arcobaleno di coloratissimi latticini di tutte le forme e colori…ho praticamente fatto un collage creativo in frigo e ogni giorno provo una ricetta nuova:

frigo

Inoltre come chi mi legge sa, la mamma del Ciriaco oltre ad essere celiaca anch’essa, è intollerante al lattosio (della serie nun se famo mancà gnente) quindi la scoperta più interessante è stata che tra i prodotti Arborea svariati sono adatti agli intolleranti al lattosio. Io con tre ingredienti semplici 1 semplici come melanzane mozzarella senza lattosio e pomodorini siciliani portati dalla mamma per Natale ho voluto ricambiare i miei auguri ad Arborea:

1 melanzana lunga regolare

circa 10 pomodorini tra datterini e piccadilly

basilico q.b.

mozzarella (in questo caso Arborea)

sale

olio

La ricetta è semplicissima e si fa da sola, praticamente. Si ritaglia la melanzana verticalmente al centro, e obliquamente ai lati, proprio come per disegnare un albero. Lo spessore delle fette è di circa un centimetro, e le fette devono rimanere attaccate al picciolo e salate una ad una. Si inforna la melanzana così com’è per 20 minuti a 200°.

Una volta cotta, si inseriscono le fette di mozzarella e le fettine di pomodori piccadilly tra le ‘fronde’ dell’albero e si dà la forma dell’albero di Natale. Si inforna per altri 3 minuti circa, per far sciogliere la mozzarella ma non troppo.

Una volta pronta, si dividono a metà i datterini e si usano per fare le ‘palline’ decorative, e si usa l’ultima fetta di mozzarella per fare la stella,  :)

Si serve con un filo d’olio rigorosamente siculo e….Buon Natale a tutti!

 

 

Contest di Compleanno: La vita è bella! (Se cucini la caccavella)

bannerContest2014CONTEST TERMINATO, IN ATTESA DELLA SCELTA DEI VINCITORI DA PARTE DELLA GIURIA: PER VEDERE LE RICETTE PARTECIPANTI  CLICCA QUI

 

Sono passati quattro anni da quando, spinta da un paio di amiche, è andata in porto questa insana idea di Celiaca Per Amore. Sono successe tante cose in quattro anni ma devo dire che quest’ultimo anno ha portato con sè tante piacevoli esperienze legate a questo progetto. Cose che non avrei mai immaginato potessero nascere da qualche pensiero e qualche ricetta sparsa. E per questo devo ringraziare tutti voi che, dietro questo schermo, mi seguite nonostante tutto. Come sapete, per me è ormai tradizione organizzare il tanto atteso Contest di Compleanno: per me è un’occasione per festeggiare insieme a tutti voi e soprattutto per farvi un regalo. Anzi quattro! Ma andiamo con ordine. Innanzitutto il tema:

LA CACCAVELLA

cacavella

Guardatela: quanto è bella? E’ la metafora della vita: va riempita con quanto più ci piace…ma non troppo, il giusto. Nella teglia ce ne stanno tre o quattro….come una piccola famigliola. E quando assaggi una caccavella ripiena…aaahh, il mondo ti sorride, e ti ricordi che la vita è un miscuglio di sapori, e che se non ci fosse l’amaro non sapresti cosa è il dolce.

La sfida è questa: riempite questa caccavella. Riempitela con il ripieno che più vi sembra originale! Scegliete questo ripieno come scegliereste il vestito della festa. E mandatemelo.

IL REGOLAMENTO

-Può partecipare chiunque abbia un blog o una pagina Facebook. -La ricetta deve essere necessariamente SENZA GLUTINE. Il blog può anche essere glutinoso, ma la ricetta dev’essere preparata con ingredienti gluten free. -Per quanto riguarda il premio della giuria popolare, è assolutamente vietato utilizzare siti di scambio voto o scambio likes (ed è facilissimo accorgersene): non è nello spirito di questa competizione amichevole…quindi in tal caso si sarà amichevolmente eliminati dal contest :) :)

COME PARTECIPARE

NOTA IMPORTANTE: Chi non ha partecipato alla prima fase CHE E’ SCADUTA IL 15 GENNAIO può COMUNQUE PARTECIPARE AL CONTEST, procurandosi una confezione di caccavelle senza glutine.

Fase 1 (fino al 15 Gennaio 2015): Mandatemi una email a info@celiacaperamore.it indicandomi Nome Cognome indirizzo postale completo e numero di telefono, insieme al nome del vostro blog se ne avete uno. Il creatore della Caccavella Senza Glutine, La Fabbrica della Pasta Senza Glutine, vi farà avere una confezione delle sue Caccavelle. In base alla città dove vi trovate, potranno essere spedite o ritirate in un punto vendita (seguiranno istruzioni via email). Chi prima arriva, meglio alloggia, manco a dirvelo….la quantità di pasta disponibile è tanta ma non infinita! Affrettatevi! Inoltre, per partecipare, vi chiedo di pubblicare nel vostro blog questo banner, linkando a questo post. (Se avete una pagina FB e non un blog, semplicemente condividetelo come immagine e aggiungete il link a questo post). Ve lo girerò comunque via email come risposta alla vostra partecipazione :) bannercontest2014quaFase 2 (fino alle 12 del 28 Febbraio 2015) Create la vostra ricetta con le Caccavelle, inserite il bannerino anche all’interno del post specificando che state partecipando al contest, e pubblicate il link nei commenti a questa pagina. Nel caso del blog, sarà il link alla ricetta, nel caso di una pagina FB, il link (aperto e visibile a tutti) della foto con la ricetta nella didascalia. Chi non ha partecipato alla prima fase può COMUNQUE PARTECIPARE AL CONTEST, procurandosi una confezione di caccavelle senza glutine, PUBBLICANDO LA RICETTA secondo il regolamento e inserendo il link nei commenti.

I PREMI!

PRIMO CLASSIFICATO

TenutaArangio

 I nostri simpatici amici di Tenuta Arangio (Riserva Naturale di Vendicari), strepitoso agriturismo con piscina (personalmente testato dalla Famiglia Ciriaco l’estate scorsa, come potete vedere qui), offrono un pernottamento per due in mezza pensione (e che mezza pensione signori….non vi alzerete dalla sedia alla fine della cena!). La data ovviamente la sceglierete voi, esclusa l’alta stagione. No dico…..avete capito??????? Ovviamente viaggio spostamenti e tutto quanto non qui specificato è a carico del vincitore. premioRallo Il primo classificato riceverà anche una confezione regalo delle Cantine Rallo contentente tre bottiglie di Manto, nero d’avola in purezza, e tre bottiglie di dopopasto:un Passito di Pantelleria, un Marsala Vergine invecchiato 20 anni un Aquamadre, una vendemmia tardiva di uve grillo. Oltre ai due eleganti gadget nella foto :D

SECONDO CLASSIFICATO

spaghettieraIl secondo premio vede come protagonista la nostra pasta preferita: La Fabbrica della Pasta Senza Glutine è ‘amica’ di Celiaca per Amore già dall’anno scorso e quest’anno il secondo premio sarà la nuova versione della Spaghettiera!

La ricetta seconda classificata riceverà inoltre una confezione regalo da parte degli altri cari ‘amici’ di Celiaca Per Amore: Le Cantine Rallo:

premioRalloLa confezione regalo conterrà tre bottiglie di Manto, nero d’avola in purezza, e tre bottiglie di dopopasto:un Passito di Pantelleria, un Marsala Vergine invecchiato 20 anni un Aquamadre, una vendemmia tardiva di uve grillo. Oltre ai due eleganti gadget nella foto :D

 PREMIO DELLA CRITICA

Gragnano1

Il famoso premio della critica votato dal pubblico, avrà in premio una confezione speciale di Fusilloni nel Vaso della Fortuna della Fabbrica della Pasta Senza Glutine  Questo perchè ogni anno è una lotta all’ultimo sangue divertentissima e penso che l’impegno meriti un premio importante!!!

PREMIO CHEF

PhotoGrid_1418240495303(1)

La vera novitá di quest’anno é IL PREMIO CHEF!

Il premio é offerto dal Ristorante Al Galù ed ovviamente degno di uno chef: una camicia da chef su misura con una delle immagini create appositamente per il Galù + relativa “miniminagghia” (detto tipico). Insomma, un pezzo unico per un Caccavellaro unico!!

Non è un caso che tutti i premi siano legati al Sud, che ci fa pensare alle vacanze….al cibo, al vino…. e alla Bella Vita!!!

I GIURATI

Il primo e il secondo vincitore saranno decretati come sempre da dei giurati: la mitica Concetta Bafino, proprietaria instancabile dell’Agriturismo Vendicari in cui la ristorazione è al centro di tutto, soprattutto le specialità siciliane (date un tocco siculo alla vostra ricetta e la avrete dalla vostra parte!), Sarah Vesco delle Cantine Rallo (per conquistarla date qualche suggerimento sul vino da accostare….) e Ciro Moccia della Fabbrica della Pasta Senza Glutine, papà della Caccavella protagonista: lui è ‘l’uomo delle idee’, lo conquisterete solo con la genialità! Il premio dello chef è ormai di diritto di Luca Giannone, Luca Giannone, proprietario del Ristorante ‘Al Galù‘ nella mia amata Scicli, si é divertito così tanto l’anno scorso a fare il giurato che ha deciso di offrire un premio alla ricetta che lui giudicherá migliore. Lui lo conquisterete con un piatto innovativo e creativo, una presentazione impeccabile e una bellissima foto. Fate voi!!!

IL PREMIO DELLA CRITICA (POPOLARE)

Il premio della critica (o del ‘furor di popolo’), è frutto del vostro giro di amicizie: le vostre ricette verranno inserite in un sondaggio in cui tutti i lettori e i vostri amici potranno votare la ricetta migliore! E’ la fase sicuramente più divertente, fatta di condivisioni sui social e stalking via mail…ma ne vale la pena! Chi vince avrà la gloria…e la spaghettiera :D

Quindi mano alle caccavelle….e che vinca il migliore!!!!!

POTETE VOTARE LE VOSTRE CACCAVELLE PREFERITE CLICCANDO QUI

La ricetta di Natale: facciamo l’Albero innevato!

Ditegli quello che volete, al Natale: troppo commerciale, finto, mangereccio….ma io lo adoro. Fosse solo per le lunghissime vacanze! Certo….quelle di una volta, perchè adesso le ‘bacanze’ (come le chiama lei) le fa anche la Celiachinaperamore e quindi sono un tantino meno riposanti!

Dicevo, Christmas is in the air e nel fancazzismo dei giorni di Natale ho da proporvi una cosa molto carina e semplice da fare per le vostre cene di Natale o – come nei mio caso – come regalo mangereccio da portare a scuola dai bimbi per la festa di Natale!

alberodibiscotti - Copia300 g di mix per pasta frolla con farine naturali

150 g di burro

120 g di zucchero

2 uova

vaniglia (bacche)

zucchero a velo (io me lo faccio con il bimby. In alternativa, controllare che sia GF!)

La procedura standard vuole che si sbricioli il burro freddo nella farina (precedentemente mixata allo zucchero) con le mani, e in seguito si aggiungano le uova. L’impasto va lasciato in frigo per un po’, bastano anche 10 minuti.

Io ho fatto questa cosa insieme a Celiachinaperamore, ed è stata piuttosto lunghetta :D. Vi servono gli stampini a forma di stella di almeno 10 dimensioni, e servono due biscotti per ogni dimensione.

I biscotti sono stata accuratamente posizionati sulla piastra del forno da me, e accuratamente staccati e maciullati un paio di volte da mia figlia…ma alla fine ce l’hanno fatta a finire nel forno a 180°. Si sono cotti in circa 12 minuti.

Prima di assemblare l’albero, la sous chef è stata incaricata di innervarlo: ma siccome era troppo difficile farlo con il colino in dotazione, ha pensato di versare direttamente tutto dal bicchiere (ovviamente sono momenti che non fotografo perchè devo far finta che sia tutti perfetto ahahahaah).

aiutocuoca

Abbiamo assemblato l’albero con la glassa reale come ‘colla’ ma volendo si può fare un buchino al centro di ogni biscotto e una volta cotti, impilare il tutto su un mega stecchino infilzato in una base di polistirolo.

Secondo me è già bellissimo così ma chi è bravo con le decorazioni di glassa (io sono una zappa ma ci riproverò) può farlo diventare meravigliosamente colorato!

Non finisce qui perchè…..con la pasta rimasta (ne avevo fatta due dosi) abbiamo fatto i biscottini da appendere all’albero con varie scritte!

biscotti

Che ne dite, vi piace??? Buoni preparativi…noi oggi facciamo l’albero vero!

3/1/2015: eccone una versione preparata per Capodanno :)

alberellolucine

 

 

 

GlutenFreeDay di Roma da protagonisti: il BlogIn

BLOG-IN-2x1-colori_ok   Ingredienti:

4 blogger, una diversa dall’altra

tante farine naturali a disposizione

un pubblico attento e coinvolto

tanta voglia di chiaccherare

Questa è stata la ricetta di successo del BlogIn organizzato da SuLLeAli, all’interno del GlutenFreeDay di Roma. Avevo visitato insieme al Ciriaco la prima edizione l’anno scorso, e ricordo ancora con piacere l’essere stata riconosciuta mentre mi aggiravo tra gli stand da una mia lettrice!! Avevo trovato l’evento interessante e ci sarei sicuramente tornata da visitatrice. Sono stata invece invitata a partecipare attivamente. ‘hands on’, insieme ad Annalisa di Senzaglutinepertuttigusti e Glutenfreetravel&living, Federica di Celiacaecontenta, e Simona di Noglu. La proposta era cucinare insieme, tra le chiacchiere…come dire di no? BlogIn Eccoci quindi una piacevole domenica pomeriggio, incontrarci per la prima volta di persona, ma salutarci con abbracci e sorrisi come se ci conoscessimo da sempre, ed iniziare a pesare, impastare, parlare di cucina senza glutine ma anche tanto di noi, come se fossimo tra amici. Argomento centrale è stato sicuramente la scelta – ormai diffusa nel mondo dei foodblogger GF – di usare sempre e comunque farine naturali negli impasti!

bloggers

Il poker di bloggers

Nel frattempo il simpaticissimo professor Moretti girava tra i tavoli commentando le nostre ricette dal profilo nutrizionale….

2014-11-30 19.30.10

raccontiamo la ricetta

…mentre non è mancata un po’ di animazione, con la piccola Celiachinaperamore che scorrazzava qua e là rubandomi la pasta frolla per ‘fare i biscotti’…

IMG_20141130_174822_edit

Piccole blogger crescono

…ma sicuramente la parte principale l’ha fatta un pubblico davvero carino attento e caloroso, e soprattutto molto felice dell’assaggio finale :D :D Io, per andare sul sicuro, ho preparato il mio ormai celebre cavallo di battaglia: i minicrumble al grano saraceno! crumbleVi elenco gli ingredienti usati, ma trovate il procedimento qui (uniche modifiche: solo 2 uova e niente lievito):

BASE DI PASTA FROLLA 

200 g di farina (mix naturale per impasti lievitati)

100 g farina di grano saraceno

2 uova

100 g di zucchero

100 g di burro

RIPIENO

3 banane

3 cucchiai di zucchero

1 cucchiaio di cannella

pinoli (3 o 4 per minicrumble)

succo di limone

CRUMBLE

1 bicchiere di farina di riso

1 bicchiere di zucchero

50 grammi di burro

2 cucchiai di cannella

Con questi caramellosi minicrumble, la domenica non poteva che essere dolce :)….spero di rifarlo molto presto!! Al prossimo GlutenFreeDay!!!

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup