Questa ricetta nasce in un giorno in cui la mia diabolica figlia pocopiucheduenne ha deciso che dovevamo chiuderci in casa perchè non voleva più il pannolino. Per fortuna questo primo, devastante giorno era una domenica. Vi risparmio i dettagli della mia giornata ma ad un certo punto si era fatto tardo pomeriggio e lei non voleva dormire e quindi il mio unico modo per rilassarmi era cucinare. Ne ho quindi approfittato per mettere insieme un po’ di cose che avevo:
-una confezione di cannelloni di La Fabbrica della Pasta di Gragnano senza glutine
-2 zucchine bio dell’amica Daria (600 g circa)
-1 vasetto di pesto (fatto da me sempre con il basilico bio di Daria). Dosi QUI ma stavolta il basilico era verde)
-1 confezione di ricotta (250 g)
-parmigiano q.b.
-sale
-1 cipolla
-olio EVO
Le zucchine erano già cotte ma il metodo di cottura era il solito mio: soffritto di cipolla, zucchine lavate e fatte a tocchetti, salate e coperte fino a quando non si ammorbidiscono cuocendosi nella loro stessa acqua.
Mentre sbollentavo i cannelloni (5 minuti, da istruzioni sulla confezione) in un piatto ho schiacciato bene con la forchettale zucchine e la ricotta, e ho aggiunto quattro cucchiai di pesto.
Questo, signori miei, era il buonissimo ripieno dei cannelloni. Ne ho usato solo metà.
Li ho posizionati in una teglia sulla carta forno e li ho coperti con l’altra metà, e ho aggiunto un po’ di acqua di cottura dei cannelloni e una spolverata di parmigiano.
20 minuti a 190° ed erano perfettamente cotti. I cannelloni hanno miracolosamente tenuto la loro forma!
Sono buonissimi e se pensate che gli unici grassi sono quelli del poco olio delle zucchine e del pesto e della ricotta e che sono senza besciamella io griderei al miracolo!
Inoltre sono leggeri e freschi e vanno bene anche tiepidi. Sono ottimi anche per i bambini!
Aggiungo volentieri questa ricetta alla Raccolta Happy CaLOWries di Stefania
9