giugno 2014 archive

Cucina ‘(Con)Fusion’: gnocchi verdi al gratin di pesto e pomodorini secchi

gnocchi ricotta

 

Io l’ho sempre detto che non sono una che programma. Quando la mattina qualcuno mi chiede cosa voglio mangiare a pranzo (mamma, coda di paglia?) io entro in crisi. Deciso cosa cucinare il momento prima di farlo, con quello che ho in frigo. La cosa mi rende una madre incosciente di una povera duenne che spesso si trova servita una cena improvvisata :D…meno male che è un black&decker peggio di sua madre e suo padre messi insieme e mangia tutti!

Questa ricetta è un esempio. Nasce in un giorno in cui per prima cosa stavo pensando a far mangiare mia figlia, per cui ho creato gli gnocchi, di base piuttosto semplici. Poi li ho conditi con olio e parmigiano e mi sono detta che erano buonissimi…quindi ho deciso di gratinarli. Mentre mi preparavo per gratinarli, ho avuto il sentore che se avessi aggiunto altri due o tre ingredienti….beh, non solo sarebbero stati buonissimi ma anche un po’ più estivi! Tipo che fuori oggi c’erano 35 gradi!!???

Questo è il risultato:

Gnocchi per 2 e ½ J

350 g di spinaci cotti

250 g di ricotta

70 g di parmigiano

Un uovo

Sale

Pepe

70 g di Fecola di patate (io uso quella S.Martino)

Condimento

Pesto fresco q.b. (io ho usato quello della Conad)

Pomodorini secchi (nel mio caso erano datterini)

Parmigiano per condire

Ho tagliato gli spinaci cotti grossolanamente, e li ho mischiati con la ricotta. Ho salato, pepato e aggiunto un uovo. Ho asciugato l’impasto con la fecola e il parmigiano, e quando era abbastanza manipolabile, ne ho fatto delle palline che ho ripassato nella fecola di patate e ho messo in un piatto sopra la carta da forno. Attenzione, non è la consistenza degli gnocchi di patate…rimangono molto morbidi ma non vi preoccupate, con la bollitura diventano della consistenza perfetta!

Ho quindi bollito gli gnocchi in acqua salata, tirandoli fuori, come da tradizione, una volta venuti a galla. Li ho conditi con poco, pochissimo pesto e ricoperti di parmigiano. Li ho quindi gratinati leggermente nel microonde (un quarto d’ora finchè il formaggio non ha creato una leggera crosticina) e li ho serviti tiepidi, ricoperti di pomodorini secchi.

Signori miei, sono semplici semplici, li potete fare con quei due o tre ingredienti in croce che avete in casa (certo…i pomodori datterini seccati da mamma Rosalba no ma accontentatevi!)…e sono davvero gustosi!

Manie fuori dalla cucina: i Washi Cakes!

DSC_0095Se mi avete letto sotto Natale vi ricorderete che ero entrata in fissa con il Washi Tape…i miei amici hanno ricevuto (e devo dire che in pochi hanno apprezzato l’impegno!!) confezioni e biglietti decorati dalla sottoscritta e continuo ad usarlo ogni tanto, adesso anche insieme alla Pulcetta che ogni tanto mi fa: ‘appiccichiamo’? Si siede insieme a me e, ovviamente, fa casino appiccicando il Washi in ogni dove.

Per i suoi due anni ci hanno regalato i Lego Duplo per fare le torte e quando Annabella di My Washi Tape ha indetto questo contest…

bannershop-contest-2

…ho pensato che la combinazione fosse ideale…in fondo questo blog è prima di tutto un blog di cucina no?

Già da tempo io conservo i Washi nelle confezioni originali della Torta Sacher (uno in particolare sembra fatto apposta)

DSC_0099

quindi mi è venuta l’idea di fare dei piccoli cupcakes con i Washi e il Lego…insomma dei Washi Cakes, per fare un gioco di parole!. Non è neanche troppo fuori tema….voglio dire: senza glutine sono!!!

 

 

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup