La Pastiera non mi ha mai sconfifferato molto: innanzitutto ODIO i canditi, e penso che i fiori d’arancio stiano bene solo sotto le ascelle come deodorante (neanche come profumo!). Insomma, credo che non l’avrei mai fatta se ad Olga e a Vale non fosse venuta l’idea di fare una ‘pastiera di gruppo’…e soprattutto se l’appuntamento non fosse stato praticamente sotto casa mia.
…e quindi eccoci qui, a mettere insieme un po’ di nomi e facce che da troppo tempo aspettavano di sbaciucchiarsi, in uno spazio ampio e pulito tutto da sporcare!!!
Ognuno di noi con la sua bella postazione in condivisione, e tutti con il loro bel grembiulino tranne me, che come al solito mi sono scordata metà delle cose che mi servivano.
Io, ovviamente, ho fatto il solito casino…ma il risultato è stato incredibilmente buono!
La base è stata preparata con il mix di farine naturali per crostate di Olga e Manu di Uncuoredifarinasenzaglutine:
Il mix si fa con:
230 g di maizena (certificata)
65 g di fecola di patate (certificata)
220 g di farina di riso (certificata)
8 g di xantano (ingrediente indispensabile per una buona riuscita della frolla!)
INGREDIENTI PER LA BASE:
250 g di Mix per crostate con farine naturali (vedi sopra)
1 uovo
100 g di zucchero
125 di burro
E qui viene il bello: io da quando ho il Bimby mi sporco le mani praticamente zero. Olga si presenta con un mattarello in mano minacciosissima dicendo di usare asssssssolutamente le mani e di sabbiare la farina mescolata allo zucchero con il burro freddo.
SABBIARE RAGAZZE, SABBIARE!!!! NON VI SPORCATE NEANCHE LE MANI SE LO FATE BENE!

Ovviamente io non solo mi sono sporcata ma mi sono lavata le mani tre volte. Cmq, sabbiare farina zucchero e infine burro, molto velocemente, fare una palla, stenderla sulla teglia (possibilmente a cerniera) e lasciarla a riposare in frigo.
INGREDIENTI PER IL RIPIENO
75 g di grano saraceno
50 ml di latte
1 noce di burro
scorza di 1 limone grattugiato
200 g di zucchero
250 g di ricotta di pecora
30 g di canditi (io ne ho messi 10….di numero non di grammi! gggghh)
aromi fiori d’arancio q.b. (io tipo tre gocce!)
Nel frattempo, abbiamo mescolato lo zucchero al grano saraceno. Il grano saraceno dev’essere precedentemente sciacquato molto bene (e vanno tolte eventuali impurità), lessato in acqua bollente per 15 minuti, e poi cotto in 50 g di latte+ noce di burro a fuoco lento finchè non si assorbe tutto il latte.
Dicevamo, abbiamo mescolato zucchero e grano, e aggiunto la ricotta e le tre uova. Bisogna mescolare bene e schiacciare con la forchetta per non creare grumi.
La ricetta originale prevede canditi e aromi di fiori d’arancio, di cui io ho messo solo l’ombra…mentre Valentina cazziava a destra e a manca e allibiva davanti a chi non li voleva mettere (nella seguente foto – che la mafiosissima mi ha fatto cambiare, la Temibile che minaccia con un mattarello di ‘tagliare i DITI a chi non mette I CANDITI)

Quindi abbiamo riempito la nostra base con questo favoloso ripieno, e abbiamo anche creato le striscette da mettere sopra con la pasta che ci era avanzata.
Ognuno ha infornato la sua pastiera a casa propria, io ho usato il forno statico a 200 gradi per 1 ora, tenendola in basso per i primi 15 minuti per far cuocere la base (indicazioni di Olga) e il resto del tempo al centro.
Lo zucchero a velo me lo sono fatto da sola strafrullandolo nel Bimby….e ho ricoperto la pastiera.
Per essere la prima volta, secondo me era bellissima e buonissima!!
Il primo commento del Ciriaco (che non ha resistito) è stato: me la ricordavo diversa (e grazie, falla tu senza glutine…….)
Il secondo commento (fetta fredda): ‘la poi rifà’
Il terzo commento (io giorno dopo): ‘quando me la rifai‘?
Il mio: quanto la fai durare, la prossima???????
Se volete vedere qualche foto in più, cliccate qui ….e la prossima volta non mancate!!!
Original content here is published under these license terms: | X |
|
License Type: | General Public License | |
|
License Summary: | The GNU General Public License is a free, copyleft license for software and other kinds of works. You may re-publish the content (modified or unmodified) providing the re-publication is itself under the terms of the GPL. |
|
License URL: | http://www.gnu.org/licenses/gpl.html |
Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...