
Lo so, suona molto fico!! In realtà è un piatto molto più semplice di quanto sembri e probabilmente qualcuno dirà: ma è solo uno sformato!
No signori, non è solo uno sformato…..è proprio la semplicità senza fronzoli di questa preparazione che secondo me lo rende un classico, come il millefoglie!
Cominciamo dall’inizio: Cissva mi ha mandato questi assaggi di formaggio alla faccia del mio colesterolo: la prima cosa che ho fatto è stata ovviamente agguantare il Rosa Camuna e assaggiarlo con una delle mie dolci salsette da accompagnamento, per capire che tipo di ricetta fare. Ha un po’ la consistenza della caciotta ma un sapore leggermente aromatico. Ho quindi pensato di fare un piatto che potesse mangiare anche la Pulce Dentata di 13 mesi.
Per il millefoglie:
8 patate piccole (bio)
3 zucchine grandi (bio)
100 g di Rosa Camuna
sale
pepe
Per la crema:
mezzo bicchiere di latte
un cucchiaio circa di fecola di patate (io ho usato la Colombo)
100 g di Rosa Camuna
pepe
Ho tagliato a fettine non troppo sottili le patate (con la buccia, dopo averle lavate bene: io adoro le patate con la buccia!) e le zucchine, e le ho cotte al vapore ma non troppo: devono rimanere intere e non spappolarsi.
Ho quindi foderato uno stampo da plumcake e ho fatto uno strato di patate (salato e pepato – pochissimo), zucchine (s&p), e rosa camuna in fettine di mezzo cm circa, ripetendo gli strati fino al bordo. L’ultimo strato era di Rosa Camuna.
Ho quindi infornato per circa mezz’ora: la Rosa Camuna sopra diventa una crosticina deliziosa! Non ho messo parmigiano appositamente: non volevo contaminare il sapore di questo formaggio così particolare.
Ho sfornato il tutto e l’ ho rovesciato su un piatto ad intiepidire.
Intanto ho preparato la crema di Rosa Camuna, sciogliendo nel latte il formaggio a pezzi e mescolando continuamente, ed aggiungendo infine un cucchiaio circa di fecola di patate per renderla un po’ più cremosa. Si è amalgamata molto facilmente, e non ha fatto grumi nè si è appiccicata alla pentola!
Ho quindi versato la crema sul millefoglie conservandone un po’ per le porzioni singole: ci siamo leccati i baffi!!!
Incredibile come solo tre ingredienti insieme possono essere così completi!!

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con CISSVA

Original content here is published under these license terms: | X |
|
License Type: | General Public License | |
|
License Summary: | The GNU General Public License is a free, copyleft license for software and other kinds of works. You may re-publish the content (modified or unmodified) providing the re-publication is itself under the terms of the GPL. |
|
License URL: | http://www.gnu.org/licenses/gpl.html |
Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...