dicembre 2012 archive

Regali gastronomici: biscottini alle noci e gorgonzola

Quest’anno è partita questa cosa del regalo gastronomico che mi ha divertito moltissimo…non ne ho fatti tanti ma l’ho considerato un test…..magari l’anno prossimo riesco ad organizzarmi un po’meglio e farne di più.
Alcuni hanno ricevuto delle piccole confezioni (e sottolineano piccole…ma io l’ho fatto per la loro linea) di fudge e altri hanno ricevuto questi.
Di questi biscotti mi sono innamorata subito appena li ho visti sul libro di Sigrid Verbert ‘Regali Golosi’

<iframe src=”http://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?t=httpwwwceliac-21&o=29&p=8&l=as1&asins=8809751957&ref=tf_til&fc1=000000&IS2=1&lt1=_blank&m=amazon&lc1=FF0091&bc1=FFFFFF&bg1=FFFFFF&f=ifr&#8221; style=”width:120px;height:240px;” scrolling=”no” marginwidth=”0″ marginheight=”0″ frameborder=”0″></iframe>

e li ho preparati per l’Aperithe del mio 40imo compleanno. Sono BUONISSIMI e superfacili!

125 g di gorgonzola
100 g gherigli di noce
90 g di farina (andrebbe usato il mix x biscotti ma io avevo solo la farina schar x dolci!)
30 g di burro
1/2 cucchiaino di sale
Una punta di pepe nero
Una punta di lievito per dolci (io ho usato Pedon)

Ho frullato nel bimby la metà delle noci molto finemente come per ottenere una farina (velocità 7)…a questo ho aggiunto la farina e il resto. Per ultimi ho quindi aggiunto gorgonzola e burro e mixato un altro po’ (velocità 4). Si forma una palla d’impasto ben lavorabile con cui ho plasmato un salsicciotto di forma leggermente squadrata. Si deve passare questo salsicciotto nell’altra metà delle noci precedentemente tritate, in modo da ricoprirlo.
Il salsicciotto va poi riposto nella pellicola, e in frigo per una notte.
Il giorno dopo è facilissimo tagliarlo a fettine formando appunto questi deliziosi biscottini, che vanno cotti a 180 gradi finchè non diventano dorati in superficie (nel mio forno ventilato ci sono voluti 15 minuti circa).
Qualcuno ha detto che anche questi erano troppo pochi (uno tira l’altro…..)?….e io che preferisco nettamente il salato al dolce….stavolta potrei essere d’accordo!! Ma adesso avete la ricetta e ve li potete fare da soli!!!

Voglia di Pizza – Roma

Vista la collocazione, va bene quando si ha voglia di fare i turisti per Roma. Sta sul prontuario, e ha non solo un’ottimo rapporto qualità prezzo (antipasto pizza e bibita sotto i 20 eur) , ma sono anche molto preparati. Il proprietario è l’ex proprietario del Tulipano Nero, uno dei primi ristoranti gf , e lavora con la celiachia da anni! Il locale è molto piccolo, ma in estate, con i tavolini fuori, è molto piacevole. Non aspettatevi una pizzeria perchè sembra più una rosticceria…ma non vi fate ingannare….la pizza gf è buonissima e con molto condimento, e il personale è adorabile!

Via dei Giubbonari 33 Roma tel. 06 6875293 339 8002170

https://www.facebook.com/pages/80-Voglia-di-Pizza/53525968462#!/pages/ROMA-VOGLIA-DI-PIZZA-SENZA-GLUTINE-GLUTEN-FREE/270877886258997?fref=ts

Gnocchi con vongole e bottarga al profumo di limone su letto di zucchine

Sembra un piatto superfico eh? Beh, voi lo sapete che io dico sempre la verità: è un piatto strepitoso ma, come al mio solito, è figlio del frigo vuoto: sapevatelo! C’era una volta una mamma con una figlia piccola che stava facendo l’inserimento al nido quando- congiuntivite la colse! – e rimase chiusa in casa senza vettovaglie.

Nel frigo una zucchina salutava tristanzuola….degli gnocchi portati dalla suocera bussavano dalla dispensa quando….ricordossi la qui presente mamma che aveva delle vongole in freezer ed un avanzo di bottarga. La cucina come la vedo io, in fondo, è questo: fantasia e arte di arrangiarsi!

250 g di gnocchi (suocera comprò Schar ma giuro che li so fare)

1 zucchina tagliata a julienne 200 g vongole (spero per voi fresche ma anche così surgelate vanno bene)

1/2 bicchiere di vino bianco

un cucchiaio di bottarga grattugiata

scorza di un limone grattugiata

cipolla

olio

sale

pepe

Ho preparato un soffrittino con cipolla e le zucchine a julienne finchè non si sono ammorbidite (ho salato e pepato), e a parte ho saltato le vongole (precedentemente scongelate con la violenza) in olio e aglio, bagnandole con il vino e lasciando poi che si asciugassero un poco ma non troppo (devono essere sugosette). Totale 10 minuti! In un minuto come sapete si cuociono gli gnocchi….li ho serviti su una base creata con le zucchine, ho messo sopra un mix di vongole e zucchine, e ho decorato con bottarga e scorze di limone che….non sono propriamente decorazioni, ma danno proprio un sapore speciale a questo piatto altrimenti forse un po’ banale.

Dovrei tenere il frigo vuoto un po’ più spesso…pare che l’eco mi ispiri!

Ciro a Santa Brigida -Napoli

Napoli è una tappa d’obbligo, e questo è un posto dove torniamo sempre perchè si mangia la vera pizza napoletana, anche senza glutine! Non è in alcun modo riconoscibile se non si sa: alta, fumante e morbida! Ultimamente ci siamo andati anche a pranzo e abbiamo provato anche i primi, e la frittura di pesce e calamari. I camerieri sono dei veri e propri animatori, e la cosa che colpisce è quanto siano preparati!

Si termina ovviamente con un bel dolce (se siete fortunati,
trovate anche il babà senza glutine)….un pranzo completo sta intorno ai 45, una pizza + antipasto + bevanda intorno ai 25.

Una nota: è comunque un locale molto famoso, e si consiglia la prenotazione indicando che ci sono celiaci (vi chiederanno al telefono cosa volete mangiare!)

Via S. Brigida, 71 75 Napoli
Tel. 081 5524072
Chiuso la domenica

http://www.ciroasantabrigida.it/

Un Natale dolcissimo: Chocolate Fudge

Da tanto non mi facevo ispirare dalla Parodi….l’avevo quasi rimossa….quando ero incinta guardavo il suo programma tutte le sere :D

Questa versione è in realtà di Laurel Evans, ammerigana doc, ed è così veloce e facile che mi stupisco di non averla mai fatta prima :D

400 g di Latte Condensato (Nestlè è ok)
300 g di Cioccolato fondente (io uso Conad, è gf)
200 g di Cioccolato al latte
100 g di gherigli di noci
15 g di burro
sale
Ho tritato le noci con il coltello (eh già, non ho usato il Bimby, incredibile eh? Volevo fare una cosa per bene almeno questa volta), e le ho tostate in forno.
Nel frattempo ho fatto sciogliere il cioccolato con il latte condensato a fuoco bassissimo, sempre mescolando.
Ho poi sciolto un po’ di burro e vi ho ripassato le noci con un pizzico di sale. Le ho quindi aggiunte al cioccolato.
Ora, la cosa carina è che è già pronto, cioè—bisogna solo metterlo in una teglia bassa foderata di carta d’alluminio, lasciarlo raffreddare e metterlo in frigo per almeno 3 ore.
Una volta raffreddato, si taglia con il coltello e vengono fuori dei deliziosi cioccolatini rustici al sapore di caramello!!!
Loooooove!!!!!!
E siccome sono troppo buoni, meglio regalarli invece di tenerseli a casa…..sono pericolosissimi!!

1 2 3

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup