ottobre 2012 archive

Una nuova scoperta: risotto con la batata rossa


RISOTTO GUSTOSISSIMO E ORIGINALE
 

Da poco tempo ho scoperto in ‘gioielleria’ (il Ciriaco chiama così il negozio bio dove faccio parte della mia spesa – ma in realtà ci compro poche cose) un tubero che non conoscevo e che mi ha incuriosito molto: la BATATA ROSSA.
Da un volantino che ho trovato in negozio, pare che sia super ricca di minerali e vitamine e che vada mangiata con la buccia (molto sottile per altro). Si presenta come una patata americana ma dentro è arancione come una zucca e anche un po’ più dura di una patata.
Ho anche scoperto che la sua ‘morte’ è, semplicemente, il risotto. Chi l’avrebbe mai detto?

1 Batata Rossa
mezza cipolla
un bicchiere di vino bianco
sale
pepe
zafferano
molto parmigiano
pepe nero
pepe verde
brodo

Ho cotto la batata al vapore (io l’ho fatto con il Varoma del Bimby mentre cuocevo il brodo della pappa di Pulce :D), dopodichè ho preparato un soffritto con la cipolla e l’ho fatta insaporire a lungo (se lasciate intiepidire diventa anche più buona!!!). A questo punto non fate come me ed evitate di assaggiarla, perchè ve la finite….anche così è strepitosa…..
Per procedere con il risotto invece la procedura è la classica: si aggiunge il riso e si lascia assorbire un po’ il tutto, si stempera con il vino bianco e come sanno anche i bambini si aggiunge il brodo a mano a mano finchè il risotto non è pronto.
Va aggiunto il pepe alla fine e tanto, tanto parmigiano.
Il risultato è un risotto molto cremoso, e la consistenza della batata è quella della patata ma con un sapore a metà tra la patata e la zucca: è DELIZIOSA. Sicuramente una buona variante di questo risotto è con un tocco di affumicato: speck? salmone? Vedremo alla prossima :-P

Rifatte senza glutine: pasta con crema di peperoni

Arieccoceeeeeeee
Ecco la seconda tornata delle Rifatte Senza Glutine!! Per chi si fosse sintonizzato in questo momento, è un ‘evento’ blogger e non, una data (il 15 di ogni mese) in cui cuciniamo tutti la stessa ricetta per testimoniare quanto facile sia per tutti cucinare senza glutine.

Questo mese è una ri-rifatta in quanto la ricetta scelta da Elena di LaCeliacaPasticciona è non solo una delle mie ricette preferite ma anche una a cui sono particolarmente legata perchè la faceva sempre mamma quando ero ‘giovane’ (vedi qui)…ovviamente essendo entrambe sicule non c’è niente di strano…però ovviamente, rifarla è stato abbastanza naturale….la mangio spesso!!!
Vi copio la sua lista degli ingredienti:

per 4 persone:
2 spicchi di aglio
½ cipolla bianca
2 peperoni rossi,
2 pomodori medi maturi(altrimenti una scatola di polpa di pomodoro o pomodoro pelato fatto a pezzi) - io ho usato la conserva fatta in casa
1 confezione di panna da cucina ( nel 2012 queste sono senza glutine: yochef Parmalat e Chef Leggera Parmalat) o panna liquida fesca (quella da montare naturale, senza nessuna aggiunta di zucchero) oppure latte – io ho optato per la panna…..e su, era domenica!
1 ciuffo di basilico,
sale, pepe e olio e.v.o. quanto basta

Proprio perchè è una ricetta che faccio sempre, per principio dovevo cambiare qualcosa….e quindi l’ho fatta tutta con il Bimby :D (cosa che faccio raramente, perchè mi piace spadellare)
Ordunque!! Ho messo olio cipolla e aglio dentro il Bimby e ho fatto a pezzettini con velocità 8 qualche secondo, dopodichè ho aggiunto tutti gli ingredienti (ovviamente i peperoni fatti a pezzi: la ricetta originale prevede cottura spellatura eccetera…..scusate tanto ma ….ho sempre una neonata per casa!!! Senza considerare che quel giorno avevo anche amici a pranzo!!) tranne la panna e il basilico.
Ho cotto a velocità soft, 100 gradi, 20 minuti.
Alla fine ho aggiunto la panna, e ho servito con una foglietta di basilico…..
….io comunque aggiungo il parmigiano, secondo me ci sta molto bene ma io lo metterei ovunque, non faccio testo!!
Eccola qua, semplice da rifare. Vi aspettiamo con la ricetta del mese prossimo…che io non vedo l’ora di provare!! http://www.pane-miele.blogspot.it/2011/11/blinis-alla-zucca-farina-di-ceci-e.html
%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup