settembre 2012 archive

Voglie autunnali: minicornetti di pasta brioche

Ancora una volta la ‘colpa’ di questo piacevole sgarro senza glutine è di Uncuoredifarinasenzaglutine, da cui ho preso la ricetta di sana pianta con qualche modifica solo perchè non avevo voglia di andare di nuovo al supermercato da cui ero appena tornata :) ….e poi nello stesso giorno avevo, nell’ordine: fatto rivivere il lievito madre surgelato prima della nascita di Pulce (ero sicurissima che ‘lo avrei crepato’!!!), fatto la pizza (impasto da me surgelato sempre prima della nascita della suddetta) e preparato (arrangiato, và) anche una specie de torta di pannolini (eh si, gluten free ahahhaha) per una cugina che ha partorito qualche giorno fa: insomma, troppo ho fatto nello stesso giorno! Quindi metto in rosso le modifiche:

131 g di Farmo
53 g di Pandea
41 g di Maizena (la ricetta originale prevede Agluten)
1 misurino di latte in polvere (facoltativo; usare quello da 0-6 mesi neonati)
64 g di burro (la ricetta prevede anche olio di mais)
25 g di zucchero
10 g di melassa (la ricetta prevede sciroppo di glucosio)
8 g di lievito secco Pandea (la ricetta prevede 20 g di quello fresco)
1 pizzico di sale
1 uovo 
100 ml di acqua e latte (metà e metà)
1 tuorlo diluito con un cucchiaio di latte per spennellare


Come nella migliore delle tradizioni, ho infilato tutto nel Bimby a velocità impasto, per un paio di minuti. Forse per colpa della Maizena, o magari della melassa (Olga tu che dici?) l’impasto era piuttosto appiccicoso ma non eccessivamente, per cui ho dovuto aggiungere, per lavorarlo, un po’ di farina. Comunque ce l’ho fatta :D, ma spianandola a mano.
Ho quindi creato dei lunghi triangolini e li ho arrotolati partendo dal lato più largo lasciando la punta sopra-
Come consigliato da Felix. li ho lasciati a lievitare 40 minuti nel forno caldo spento (la foto da crudi risale al momento in cui li ho tirati fuori) e da sgorbietti si sono tramutati in deliziosi cornettini! Li ho quindi spennellati con tuorlo e latte e infornati. Con il forno caldo ventilato a 180 si sono cotti in 10 minuti!
La pasta è supersoffice e appena sfornati sono da sturbo (dopo, li ho scaldati nel micro 30 secondi)! Non li avevo riempiti ma li ho tagliati a metà e farciti con la marmellata di arance della zia….senza parole!!!

Semplici e ad effetto:i nidi di melanzane

Questa ricetta la devo allo chef Luca (lo stesso che ha creato il menu e cucinato per il nostro matrimonio totalmente gluten free – vedi qui) che me l’ha fatta conoscere tanti anni fa e a Conad che mi ha chiesto di testare la sua nuova pasta senza glutine (obbligandomi a scervellarmi e trovare qualcosa di carino :D) !
Ho pensato di fare questa ricetta perchè semplicissima, ma ad effetto allo stesso tempo: insomma, l’ideale anche per chi deve invitare a cena un celiaco e non gli vuole presentare ‘il solito riso’!

Per 4 persone
500 g di pasta (ho usato Alimentum senza glutine di Conad)
1 melanzana grande
400 g di sugo di pomodoro
un paio di fette di provola ragusana (chi non ce l’ha si arrangi :D)
1 cipolla
parmigiano
basilico fresco
olio
6 pirottini di alluminio

Insomma, la ricetta è la più semplice del mondo: ho cotto il sugo di pomodoro, con un soffritto di cipolle e basilico fresco.
Nel frattempo ho fritto la melanzana tagliata a fette sottili ma non troppo e l’ho lasciata a freddare un pochino.
Mentre la pasta cuoceva, ho adagiato due fette di melanzane incrociate in ogni pirottino, in modo da ricoprirne tutto l’interno.
Una volta cotta, ho condito la pasta (al dente) con il sugo, il parmigiano, la provola a pezzi e il basilico. Con una forchetta grande, ho arrotolato gli spaghetti e ho riempito così le cocottine di melanzane.
Non si ripassa in forno, va servita leggermente tiepida, in modo che la forma rimanga senza sfasciarsi…
e poi si può congelare in monoporzioni per una cena inaspettata!!! :D

PS: un ringraziamento ufficiale a mia mamma che tra le centinaia di foto fatte a mia figlia la Pulce ogni tanto ne faceva una alla ricetta….

Ricetta pubblicata su BeneInsieme di Ottobre:

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup