giugno 2012 archive

Fuga da Alcatraz: zucchine ripiene fredde

Che faceva caldo ce ne eravamo accorti tutti….ma soprattutto queste quattro zucchine tonde che avevano riparato nel mio frigo ormai dai giorni. Le avevo comprate perchè, così belle paffute, erano proprio simpatiche! Ma loro, sull’orlo del suicidio, avevano deciso di tentare la fuga dal reparto ortaggi sovraffolato, lamentando trascuratezza da parte mia per colpa di una neonata che richiedeva continua attenzione.
Ho deciso di salvarle.
E le ho salvate col tonno!

4 zucchine tonde
2 scatolette di tonno al naturale
cipolla
olio
sale
pepe
mezzo bicchiere di vino bianco

La cosa più semplice del mondo. Le ho svuotate con un coltello (io non ce li ho tutti quegli strumenti infernali tipo lo scolpiscizucchine….uso quello che ho), e ho ripassato in padella con un soffrittino di cipolla la polpa e il tonno, sfumando con il vino bianco, salando e pepando.
Ho riempito le zucchine, e dato che il ripieno era un po’ abbondante, anche un peperone che stava meditando la fuga insieme a loro.
Hanno fatto la stessa brutta fine: nel forno a microonde con la campana a 900W per circa 30 minuti.
Ho lasciato raffreddare, e poi ho tenuto in frigo un’oretta.
Erano resuscitate!

Primark online

La sfida di Piaceri Mediterranei: i cannelloni estivi (e very light)

Ho aspettato con ansia il pacchetto ‘sorpresa’ con il nuovo prodotto Piaceri Mediterranei da testare…e quando l’ho aperto è stato un misto di piacere e terrore: i cannelloni?
Prima ho pensato: SLURP!
Poi ho pensato: OPS….ma io i cannelloni non li ho mai fatti in vita mia…
E poi ho pensato: ARGH! Ma fanno 40° fuori! Aspetteranno fino a Natale che io testi i cannelloni?

Quindi, dopo aver reagito come un fumetto della Disney, mi sono messa a rimuginare su un’elaborazione light di questi stupendi cannelloni!

1 melanzana
2 zucchine
300 g di passata di pomodoro
besciamella di soya con: 2 cucchiai di burro di soya, 2 di maizena e 400 ml di latte di soya -ovviamente potete fare la besciamella normale!
parmigiano
sale
pepe
olio

Come vedete, gli ingredienti sono semplicissimi e molto light. Non ci posso fare niente, è un vizio…io a cucinare ‘pesante’ non ci riesco!

ORDUNQUE!
Ho fatto a dadini piccoli le melanzane e le zucchine e li ho ammorbiditi in padella con olio e sale e alla fine un po’ di pepe.
Ho quindi preparato la besciamella e condito la passata di pomodoro.
Mi sono assicurata che mia figlia (già 6 settimane, ragazzi….) dormisse effettivamente e non stesse aspettando dietro l’angolo per mangiare, e ho iniziato a riempire i cannelloni con un cucchiaino.
Li ho quindi adagiati sul piatto crispy del microonde e li ho ricoperti di pomodoro e besciamella, e poi li ho cosparsi con una spolverata di parmigiano.
Li ho coperti con la campana e ho cotto a 900W per 20 minuti.

La lotta con il Ciriaco è quotidiana: odia le cose calde (cioè….io scaldo le cose al micro e lui: a me lascialo freddo! Che siano pollo cozze o minestrone, è così), quindi li ho fatti intiepidire….
Che dire.
Ce li siamo ‘scofanati’ con grande gioia (io doppia porzione, dicendo la mia frase preferita: “devo fare latte, devo fare latte!!!”), e brindando a Piaceri Mediterranei che, non è un segreto, è la mia marca preferita (da non celiaca) almeno per quanto riguarda la pasta.

Due note sui cannelloni di Piaceri Mediterranei
1) il pacco è ovviamente arrivato per posta, e con mia meraviglia di cannellone rotto ce n’era uno solo…mi sembra un buon segno di resistenza della pasta.
2) nonostante sia pasta di mais (che io normalmente non amo), non ha minimamente retrogusto.
E come si dice dalle miei parti: ‘BBONA, CCIA PUOI BBIARI!’
Però non ve la traduco, sarebbe un po’ lost in translation….

il dolce della primipara attempata: cheese cake alle fragole!

dolce estivo senza glutine

Questo post scatenerà l’ira della temibile Vale e delle Rifatte tutte e dell’Arcivescovo di Salisburgo, visto che il post di questo mese delle Rifatte prevedeva la cheese cake al limone e io me ne esco una settimana prima con una cheese cake completamente diversa ma…..sarò perdonata, lo so!

Allora, la Pulce è nata. L’11 Maggio. Questo è il mio primo post da primipara nutrice!!! C’è dell’emozione!
Ho imparato che tra una poppata e un pannolino, se stiamo tutti calmi (e per favore), si possono fare tante cose, da smanettare su internet a leggere a mandare mail di lavoro a fare shopping a mettere lo smalto…..
….e anche a fare i dolci!
Non è il primo che faccio da quando è nata, ma è il primo da quando sono sola a casa (Nonna Rosalba ha fatto assistenza factotum – leggi galoppina – per 25 giorni), e sono molto soddisfatta: 1) perchè ne avevo voglia da un po’; 2) perchè ci ho messo un attimo! 3) perchè è da sturbo e ripaga di tutte le fatiche!

400 g di biscotti (io uso ‘ZeroGrano’, si sbriciolano anche con le mani)
due cucchiai colmi di burro (io ho usato quello di soya della Provamel)
500 g di Philadelphia (solo quello classico è GF)
200 ml di panna fresca
2 fogli di colla di pesce da prontuario
100 g di zucchero di canna
100 g di fragole
1 neonata che dorme pacifica

Allora: anche se i biscotti si sbriciolano anche a mano, li ho messi nel bimby con il burro a 50° per 45 secondi (ovviamente si fa anche a mano, e con il burro sciolto a bagnomaria), dopodichè ho creato una base compatta: il non avendo la teglia a cerniera l’ho fatta su un vassoio da dolce, all’interno di una formina (quella di ikea) tonda, una specie di coppapasta.
Ho sciolto la colla di pesce nell’acqua tiepida.
Poi con il frullino ho mischiato Philadelphia, zucchero, panna, colla di pesce ammollata…….e le fragole a pezzettini.
Ho versato il composto sulla base (ho fatto una torta grande e una piccola da due porzioni circa), e ho lasciato in frigo tutta la notte.
Dopo la poppata delle 2.30, ho assaggiato la prima fetta……aaaaahhhhh questa si che è vita!
Il Ciriaco ci ha fatto colazione stamattina, mi sembra anche una colazione perfetta con il caldo, no?

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup